• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Zoologia [43]
Medicina [5]
Botanica [4]
Biologia [4]
Religioni [3]
Industria [3]
Anatomia [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

dattilopatàgio

Vocabolario on line

dattilopatagio dattilopatàgio s. m. [comp. di dattilo- e patagio]. – In zoologia, porzione della membrana alare dei pipistrelli, situata fra le dita dell’arto anteriore. ... Leggi Tutto

nicterìbidi

Vocabolario on line

nicteribidi nicterìbidi (o nitterìbidi) s. m. pl. [lat. scient. Nycteribiidae, dal nome del genere Nycteribia, comp. del gr. νυκτερίς «pipistrello» e -βιος «che vive»]. – Famiglia di insetti ditteri [...] brachiceri, ectoparassiti dei pipistrelli, di cui succhiano il sangue: sono privi di ali, con capo piccolo, ocelli assenti, occhi ridotti o assenti, antenne situate all’interno di fossette, apparato boccale succhiatore perforante, zampe lunghe ... Leggi Tutto

uropatàgio

Vocabolario on line

uropatagio uropatàgio s. m. [comp. di uro-1 e patagio]. – In zoologia, porzione della membrana alare (o patagio) dei pipistrelli che si distende tra gli arti posteriori e la coda, detta anche membrana [...] interfemorale ... Leggi Tutto

polictènidi

Vocabolario on line

polictenidi polictènidi (o polittènidi) s. m. pl. [lat. scient. Polyctenidae, dal nome del genere Polyctenes, comp. di poly- «poli-» e gr. κτείς κτενός «pettine», qui «ctenidio»]. – Famiglia di insetti [...] emitteri eterotteri con una ventina di specie diffuse nelle regioni tropicali, ectoparassite di pipistrelli; presentano diversi adattamenti alla vita parassitaria, come l’assenza di occhi e di scutello, e le ali anteriori rudimentali. ... Leggi Tutto

glossòfaga

Vocabolario on line

glossofaga glossòfaga s. f. [lat. scient. Glossophaga, comp. di glosso- e tema del gr. ϕαγεῖν «mangiare»]. – In zoologia, genere di pipistrelli della famiglia fillostomidi, a cui appartiene il vampiro [...] acchiappamosche (Glossophaga soricina), piccolo pipistrello che vola durante la notte e il crepuscolo sui fiori, catturando con la lunga lingua gli insetti nascosti nelle corolle, o nutrendosi di frutti e nettare; vive in America, dal Messico al ... Leggi Tutto

glossofagini

Vocabolario on line

glossofagini s. m. pl. [lat. scient. Glossophaginae, dal nome del genere Glossophaga «glossofaga»]. – In zoologia, sottofamiglia di pipistrelli microchirotteri della famiglia fillostomidi, dell’America [...] Centr.: hanno muso molto allungato, lingua protrattile e sono generalmente frugivori ... Leggi Tutto

furìttero

Vocabolario on line

furittero furìttero s. m. [lat. scient. Furipterus, comp. del lat. Furiae «Furie» (divinità mitologiche) e -pterus: v. -ttero]. – Genere di pipistrelli dell’America intertropicale, di piccole dimensioni, [...] con ali molto grandi, pelo lungo e fitto, pollici ridotti e coda corta; comprende una sola specie (Furipterus horrens) ... Leggi Tutto

postcalcaneale

Vocabolario on line

postcalcaneale agg. [comp. di post- e del lat. tardo calcaneum «calcagno»]. – In anatomia comparata, lobo p., la parte del patagio dei pipistrelli tesa fra il calcare (o calcaneo) e il piede, detta anche [...] epiblema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

epiblèma

Vocabolario on line

epiblema epiblèma s. m. [dal gr. ἐπίβλημα «tappeto»] (pl. -i). – 1. In botanica, l’epidermide (costituita da un solo strato di cellule) della radice. 2. Nei pipistrelli, il lobo marginale del calcare. ... Leggi Tutto

svolazzare

Vocabolario on line

svolazzare v. intr. [der. di volare2, col pref. s- (nel sign. 5) e con suffisso frequentativo-peggiorativo] (aus. avere). – 1. Volare qua e là, senza una direzione precisa, o cambiando continuamente [...] direzione (volo tipico di alcuni uccelli, dei pipistrelli e delle farfalle): c’è una civetta che svolazza sul tetto; farfalle variopinte svolazzavano nel giardino; uscir del teschio ... L’ùpupa, e svolazzar su per le croci Sparse per la funerea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
PIPISTRELLI
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats) Angelo Senna I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi Monodelfi, l'ordine dei Chirotteri, i soli...
kalong
Nome di Pipistrelli Megachirotteri (Pteropus celaeno; v. fig.), di grandi dimensioni (➔ Pteropodidi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali