• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [12]
Storia [3]
Medicina [2]
Militaria [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Botanica [1]
Biologia [1]

pipistrèllo

Vocabolario on line

pipistrello pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi [...] a. Per similitudine, tipo di pastrano con mantellina, senza maniche, in uso nel sec. 19°. b. A pipistrello, locuz. usata come agg. nell’espressione maniche a pipistrello, tipo di maniche molto ampie, non a giro, che partono quasi dalla vita. 3. Pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

vespertìlio

Vocabolario on line

vespertilio vespertìlio s. m. [dal lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»]. – 1. Latinismo in uso già nella lingua letter. ant. con il sign. generico di pipistrello, e ripreso oggi nel linguaggio [...] murinus, rara in Italia e meglio nota come serotino bicolore. 2. In medicina, l’eritema del dorso del naso e dei pomelli, la cui forma ricorda un pipistrello ad ali spiegate, caratteristico del lupus eritematoso, detto anche eritema a farfalla. ... Leggi Tutto

assimilazióne

Vocabolario on line

assimilazione assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi [...] , m, davanti all’occlusiva labiale p); quella totale riguarda insieme il modo e il luogo (come in danaro per denaro, o in pipistrello da un originario vipistrello). Si distinguono poi un’a. a contatto (come in domma da dogma), e un a. a distanza ... Leggi Tutto

taddarita

Vocabolario on line

taddarita (o tallarita) s. f. [voce sicil., dal gr. mod. λαχταρίδα, deformazione del gr. class. νυκτερίς -ίδος, der. di νύκτερος «notturno»]. – Nome siciliano del pipistrello e anche del pesce aquila [...] (che ha molta somiglianza col pipistrello). Nel dialetto sicil. taddarita indica anche la cravatta a farfalla, per traslato analogo a quello del fr. papillon (v.). ... Leggi Tutto

barbastèllo

Vocabolario on line

barbastello barbastèllo s. m. [da una deformazione dial. del lat. vespertilio «pipistrello»]. – Pipistrello dei vespertilionidi, lungo circa 9 cm, con pelame bruno superiormente, bruno-grigio chiaro [...] inferiormente; vola al crepuscolo, in genere molto rapidamente e molto alto. Vive in Europa fino in Svezia e Crimea, nella Russia centr. e in varie località delle Alpi ... Leggi Tutto

drago

Vocabolario on line

drago (ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa [...] , figura chimerica che si rappresenta con testa aguzza, fauci spalancate e lingua sporgente terminata in punta di dardo, ali di pipistrello, corpo scaglioso, e spinato sul dorso, con due zampe d’aquila o di leone, coda grossa ravvolta in spire e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nottolóne¹

Vocabolario on line

nottolone1 nottolóne1 s. m. [accr. di nottola]. – 1. a. Grosso pipistrello. b. fig., tosc. Persona di grossa corporatura e impacciata nei movimenti, o di aspetto funereo, o di scarso ingegno; anche con [...] esplicito riferimento al pipistrello: il mondo è fatto per goderci e soffrirci in compagnia, credetemelo, e non per i n. pari vostri attaccati al trave con la testa all’ingiù (A. Baldini). 2. Altro nome dell’uccello succiacapre. ... Leggi Tutto

SARS-CoV-2

Neologismi (2020)

SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere [...] questa ipotesi. Ad oggi il riscontro più fedele è quello con il genoma di un coronavirus trovato in un pipistrello della provincia cinese di Yunnan, dal momento che condivide il 96% dell’informazione genetica. Esistono, comunque, differenze non da ... Leggi Tutto

acchiappamósche

Vocabolario on line

acchiappamosche acchiappamósche s. m. [comp. di acchiappare e mosca], invar. – 1. Nome generico degli arnesi con cui si acchiappano e distruggono le mosche: rotolino di carta cosparsa d’una mistura vischiosa [...] mosca, ecc. 2. a. Piccolo passeraceo, più comunem. detto pigliamosche. b. In funzione di attributo, vampiro a., pipistrello del genere glossofaga (v. questa voce). 3. Nome di tre piante diverse: due della famiglia cariofillacee (Silene muscipula e ... Leggi Tutto

vipistrèllo

Vocabolario on line

vipistrello vipistrèllo s. m. – Variante ant. o letter. di pipistrello: Un v. sperso passommi radendo su ’l capo (Carducci). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
pipistrello
Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali e frugivori; il sottordine Microchirotteri...
barbastello
Pipistrello appartenente al genere Barbastella, lungo circa 9 cm, apertura d’ali di circa 26 cm, pelame bruno superiormente, bruno-grigio chiaro inferiormente, occhi bruno-neri. Vive in Europa fino in Svezia e Crimea, nella Russia centrale e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali