• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Industria [24]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [12]
Alimentazione [12]
Storia [12]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Botanica [8]
Religioni [8]
Comunicazione [7]

susta

Vocabolario on line

susta s. f. [prob. der. di *sustare, che è il lat. suscitare: v. suscitare]. – 1. a. ant. o region. Molla, nel sign. generico: si alzò come sospinto da una s., soffiando per le nari uno sbuffo (Pirandello); [...] o la molla a spirale (di poltrone, letti, e sim.) e in qualche dialetto anche il materasso a molle o il saccone elastico. Fig., mettere, tenere in susta, mettere in moto, eccitare, vivacizzare: la sua ... Leggi Tutto

rattrarre

Vocabolario on line

rattrarre v. tr. [der. di trarre, col pref. ra-] (coniug. come trarre), letter. – Rattrappire. ◆ Part. pass. rattratto, anche come agg., rattrappito: stare tutto rattratto; il mento rattratto sulla fossetta [...] del collo (Pirandello). ... Leggi Tutto

attrito²

Vocabolario on line

attrito2 attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento [...] il contatto con altro corpo o con altra superficie. 2. fig. Contrasto d’idee o di sentimenti, dissidio: a. fra due partiti, fra due famiglie; i soliti a. fra colleghi d’ufficio; le inevitabili gelosie e gli a. che nascono tra suocere (Pirandello). ... Leggi Tutto

appettare

Vocabolario on line

appettare v. tr. e intr. [der. di petto] (io appètto, ecc.), non com. – 1. tr., ant. Applicare, affibbiare, e sim. 2. intr. (aus. avere) Fare forza con il petto nel salire, detto spec. delle bestie da [...] di un bel petto: quella là che occhi, e questa come appetta bene! (Giusti). ◆ Part. pass. appettato, anche come agg., impettito: quelle monache che se ne stavano impassibili ... tutte bene appettate sotto il modestino bianco insaldato (Pirandello). ... Leggi Tutto

sensale

Vocabolario on line

sensale s. m. [dall’arabo simsār, e questo dal pers. sapsār «mediatore»]. – Mediatore tra venditore e acquirente in affari commerciali, spec. nelle contrattazioni di prodotti agricoli e di bestiame: [...] , di assicurazioni e di altri affari nel campo dei traffici marittimi. Con sign. ancora più ampio: s. di matrimonî. ◆ Spreg. sensalùccio: un sensaluccio ... tutto impolverato ... perché non aveva neanche da pagarsi la carrozza (Pirandello). ... Leggi Tutto

prospiciènte

Vocabolario on line

prospiciente prospiciènte (meno bene prospicènte) agg. [dal lat. prospiciens -entis, part. pres. di prospicĕre «guardare innanzi»]. – Che guarda, che ha il prospetto su un luogo, in locuzioni quali: [...] dell’edificio p. il viale, la finestra p. il giardino, i villini p. il mare, e sim. (anche sul viale, sul giardino, sul mare): mi sentii allargare il petto, all’aria, alla luce che entravano per due ampie finestre prospicienti il fiume (Pirandello). ... Leggi Tutto

appiastricciare

Vocabolario on line

appiastricciare v. tr. [der. di appiastrare] (io appiastrìccio, ecc.), non com. – Impiastricciare, applicare cosa appiccicosa; estens., a. le parole, pronunciarle male; come intr. pron., appiastricciarsi, [...] di materia che s’appiccica, di cibo che s’attacca al palato, e sim. ◆ Part. pass. appiastricciato, anche come agg., appiccicato, impiastricciato: ruggendo dalla rabbia, si strappò la pasta dalla faccia, dai capelli tutti appiastricciati (Pirandello). ... Leggi Tutto

schérno

Vocabolario on line

scherno schérno s. m. [der. di schernire]. – 1. L’atto, il fatto di deridere, di mettere in ridicolo con malanimo, in modo sprezzante: fare, dire una cosa per s.; farsi s. di qualcuno, di qualcosa; parole [...] .; volli apposta mettere come un bollo di s. sullo scandalo, per far vedere in che conto tenevo il matrimonio! (Pirandello). Con sign. attenuato, avere qualcuno o qualcosa a scherno, sentirne disprezzo o disinteresse, non curarsene: A ciascun remo un ... Leggi Tutto

ih

Vocabolario on line

ih 〈i〉 interiez. – Esprime stupore, raccapriccio, rammarico, avversione, tedio e sim.: ih, quanta roba!; ih, che indecenza!; ih, che schifo! Ripetuta, esprime ironia, disprezzo e sim.: tu stai male e [...] io no, ih ih; riproduce anche una risata sardonica, un pianto stridulo, un ghigno e sim.: dalla bocca ... gli venne fuori con suono stridulo e imbrogliato il ritornello d’una canzonettaccia francese ... seguìto da un ghigno: ih ih ih ih (Pirandello). ... Leggi Tutto

usciale

Vocabolario on line

usciale s. m. [der. di uscio]. – 1. non com. Grande porta d’ingresso o divisoria tra due stanze o ambienti, solitamente a vetri: si vedeva, al di là dell’ingresso con l’impiantito lustro alla veneziana, [...] grande coi vetri colorati (B. Cicognani); un vetro rotto della finestra a usciale che dava su una specie di ballatojo (Pirandello). 2. ant. Apertura della fornace, nel lato opposto alla bocca, per l’introduzione e l’estrazione del materiale. ◆ Accr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 50
Enciclopedia
Pirandèllo, Luigi
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana,...
Pirandèllo, Fausto
Pittore italiano (Roma 1899 - ivi 1975), figlio di Luigi. Studiò scultura con S. Lipinsky; poi dal 1923 si dedicò alla pittura. Nel 1927, recatosi a Parigi con G. Capogrossi, studiò in particolare P. Cézanne e G. Braque (Natura morta con molle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali