• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Industria [24]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [12]
Alimentazione [12]
Storia [12]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Botanica [8]
Religioni [8]
Comunicazione [7]

dramma¹

Vocabolario on line

dramma1 dramma1 (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. δρᾶμα -ατος, propr. «azione», der. di δράω «agire»] (pl. -i). – 1. In senso lato, e più vicino all’etimologia, qualunque componimento [...] conflitto o contrasto che giunge a un massimo di tensione: il d. borghese dell’800; i d. di Ibsen, di Pirandello; con riferimento alla tecnica e ai mezzi di rappresentazione: d. radiofonico, televisivo. b. fig. Vicenda, situazione triste e dolorosa ... Leggi Tutto

svaporare

Vocabolario on line

svaporare v. intr. [lat. tardo exvaporare, variante di evaporare (v. evaporare)] (io svapóro, ecc.; aus. essere). – Di aromi, liquori, profumi, ecc., perdere l’odore o anche il grado alcolico caratteristico [...] buttare giù questi quattro versi, prima che l’ispirazione svapori; lasciamo svaporar le smanie e parliamoci chiaro! (Pirandello); anche riferito a immagine che si dissolve, che svanisce progressivamente: il fiume, perdendosi in lontananza, svapora in ... Leggi Tutto

specióso

Vocabolario on line

specioso specióso agg. [dal lat. speciosus, der. di species «aspetto, apparenza»], letter. – 1. ant. Molto bello e appariscente: quelle speciosissime larve, principio di tanti beni alle età passate, [...] argomenti che mirano a convincere: ragioni, giustificazioni s.; era il suo discorso una fonte perenne di speciosissimi argomenti (Pirandello). ◆ Avv. speciosaménte, in modo specioso, in modo da ingannare con l’apparenza: prove speciosamente addotte. ... Leggi Tutto

appiedare

Vocabolario on line

appiedare v. tr. [der. di piede] (io appièdo, ecc.). – 1. Fare smontare da cavallo i soldati di cavalleria per il combattimento o la manovra a piedi. Estens., far scendere da un mezzo di trasporto e [...] 2. Raro, mettere ai piedi, mettere a pied’arm: con un bel fracasso d’armi, levate e appiedate di scatto (Pirandello). ◆ Part. pass. appiedato, anche come agg.: cavalleria appiedata; estens., di chi, essendo privato d’altro mezzo, deve andare a piedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pipita

Vocabolario on line

pipita s. f. [lat. *pipīta, alteraz. pop. di pituīta «muco, catarro; ascesso» (v. pituita)]. – 1. Malattia degli uccelli (nota spec. nei polli): consiste in una formazione abnorme, simile a una pseudomembrana, [...] epidermici, che talora si sollevano intorno ai bordi inferiori e laterali delle unghie, spec. delle mani. 3. non com. Tenera punta germogliante delle piante, delle foglie e sim.: vide ... dalla terra umida spuntar timide le prime p. (Pirandello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

siderale¹

Vocabolario on line

siderale1 siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo [...] dagli astri; lei lo vedrà [il lenzuolo] ... gonfiarsi come una vela, rischiararsi a volte d’un lume strano, quasi direi s. (Pirandello); le vite intelligenti del mondo s. (G. Cena); anche, ma meno com., freddo s., temperature s., molto al di sotto ... Leggi Tutto

schiacciare

Vocabolario on line

schiacciare (tosc. stiacciare) v. tr. [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 b e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant] (io schiàccio, ecc.). – 1. a. Premere, comprimere fortemente, per lo [...] peso della propria ironia; è stato schiacciato dalla gravità delle accuse; s. uno col peso d’una parola? Ma è niente! (Pirandello). c. S. un pisolino, un sonnellino, fare una breve dormita. 3. In zootecnia, s. la nocciòla, vizio del cavallo che batte ... Leggi Tutto

pirandellismo

Vocabolario on line

pirandellismo s. m. – L’insieme dei caratteri distintivi del pensiero e dell’arte di L. Pirandello, l’essenza della sua opera, incentrata su una visione angosciosamente relativistica della vita e del [...] mondo, secondo la quale non è possibile distinguere tra vero e falso, tra la maschera delle convenzioni sociali e l’intima realtà delle cose. Anche, l’influsso esercitato dall’opera pirandelliana sulla ... Leggi Tutto

rażżare

Vocabolario on line

razzare rażżare v. tr. [der. di rażżo nel senso di «raggio»], non com. – Raggiare; per lo più nel senso partic. di fare disegni, figure, macchie, che abbiano o ricordino figure di raggi: r. un foglio [...] come intr. (aus. avere), col senso di emettere raggi luminosi, oppure riflettere, rimandare i raggi del sole: razzano i vetri delle case variopinte (Pirandello). ◆ Part. pass. rażżato, anche come agg., ricoperto o sparso di disegni in forma di raggi. ... Leggi Tutto

inveire

Vocabolario on line

inveire v. intr. [dal lat. invĕhi «scagliarsi contro», passivo di invehĕre «condurre dentro», comp. di in-1 e vehĕre «condurre»] (io inveisco, tu inveisci, ecc.; aus. avere). – Rivolgersi impetuosamente [...] servizî; i tribuni inveivano contro la prepotenza dei patrizî; e con uso assol.: minaccia di chiamar aiuto, inveisce, smania (Pirandello). Non com., infierire con le armi, con atti di violenza. Anticam. anche con la particella pron.: direte ch’io ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 50
Enciclopedia
Pirandèllo, Luigi
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana,...
Pirandèllo, Fausto
Pittore italiano (Roma 1899 - ivi 1975), figlio di Luigi. Studiò scultura con S. Lipinsky; poi dal 1923 si dedicò alla pittura. Nel 1927, recatosi a Parigi con G. Capogrossi, studiò in particolare P. Cézanne e G. Braque (Natura morta con molle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali