• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Industria [24]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [12]
Alimentazione [12]
Storia [12]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Botanica [8]
Religioni [8]
Comunicazione [7]

cempennare

Vocabolario on line

cempennare v. intr. [forse affine a inciampare] (io cempénno, ecc.; aus. avere), tosc. – 1. Incespicare, inciampare spesso, per debolezza di gambe: s’allontanò, cempennante, reggendosi con una mano al [...] muro (Pirandello). 2. fig. Operare con lentezza, non concludere nulla. ... Leggi Tutto

tic-tac

Vocabolario on line

tic-tac (o 'tic tac'; meno com. tictàc) s. m. – Voce onomatopeica con cui si riproduce il rumore cadenzato e apparentemente duplice degli orologi, spec. di quelli da salotto o da comodino: il tic tac [...] della sveglia; quel silenzio di specchio che c’era prima in casa mia, misurato dal tic-tac della pendola nel salotto da pranzo (Pirandello). Meno com. con riferimento ad altri suoni e rumori simili. ... Leggi Tutto

abbrostire

Vocabolario on line

abbrostire (e abbrustire) v. tr. [varianti di abbrustiare, per incrocio fonetico e semantico con arrostire], ant. o region. – Abbrustolire, arrostire: Abbrostite le carni ed imbandite, Sedeansi a banchettar [...] (Pindemonte); una frotta di monellacci scalzi, stracciati, alcuni ignudi nati, abbrustiti dal sole (Pirandello). ... Leggi Tutto

stipétto

Vocabolario on line

stipetto stipétto s. m. [dim. di stipo]. – Piccolo stipo per contenere oggetti d’uso varî, o anche, in forme più minute e raffinate, per riporvi oggetti di valore, documenti e sim.: un prezioso s. di [...] mogano intarsiato del Settecento; si recava all’angolo, ov’era uno s. a muro, di lacca verde (Pirandello); s. delle bandiere, dei segnali, in marina. ... Leggi Tutto

regolétto

Vocabolario on line

regoletto regolétto s. m. [dim. di regolo1]. – Piccolo regolo. È termine usato soprattutto in architettura, come sinon. di listello, spec. con riferimento all’architrave di ordine dorico; e nell’uso [...] corrente per indicare i piccoli bastoncini o listelli di legno posti nelle gabbie per gli uccelli: il canarino séguita a guardare, scotendo il capino giallo e saltando irrequieto da un r. all’altro (Pirandello). ... Leggi Tutto

arcifànfano

Vocabolario on line

arcifanfano arcifànfano s. m. [comp. di arci- e fanfano], letter. – Fanfarone, millantatore; e spec. chi vanta preminenza sugli altri: voi che siete il bottegaio della eloquenza, l’a. delle lingue (Caro); [...] quell’a. dava del tu a lei, apertamente (Pirandello). ... Leggi Tutto

precarietà

Vocabolario on line

precarieta precarietà s. f. [der. di precario1]. – L’essere precario, condizione o stato di ciò che è precario; instabilità, insicurezza, incertezza: la p. del posto di lavoro, della situazione economica; [...] la p. della sua salute mi preoccupa; con quel desolato sentimento di p. lasciava invano passare i suoi tristi giorni (Pirandello). In diritto civile, p. di un possesso, di una concessione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

abburattare

Vocabolario on line

abburattare v. tr. [der. di buratto]. – 1. Separare la farina dalla crusca col buratto o con altre macchine adatte o, in genere, con lo staccio. 2. fig. a. Setacciare, filtrare: alcuni, novellisti di [...] professione, raccoglievan diligentemente tutte le voci, abburattavan tutte le relazioni, e ne davan poi il fiore agli altri (Manzoni). b. non com. Scuotere, agitare: abburattato, picchiò, non seppe dove, col naso (Pirandello); rifl., agitarsi. ... Leggi Tutto

pettata

Vocabolario on line

pettata s. f. [der. di petto]. – 1. Colpo dato urtando col petto, o ricevuto sul petto: camminando al buio, batté una forte p. contro l’armadio; più genericam., colpo di petto: quando è in vena dice [...] gran forza col petto: la vecchia asinella s’affannava da un pezzo a superare le ultime p. di quello stradone interminabile (Pirandello); per estens., salita ripida e faticosa, e la fatica stessa che si fa per superarla: sono salito al paese apposta ... Leggi Tutto

fantàṡima

Vocabolario on line

fantasima fantàṡima s. f. – Forma tosc. per fantasma (da cui deriva per inserzione di i epentetica), ma solo nei sign. di spettro, ombra, incubo, o di oggetto senza realtà, immagine illusoria: egli è [...] la maggior paura che mai s’avesse (Boccaccio); E ti mette ogni volta Il tremacuore, come la f. (D’Annunzio); mi vidi accanto quasi una f. di donna (Pirandello). Raro l’uso al masch.: questo grande e formidabile f. della potenza russa (V. Monti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 50
Enciclopedia
Pirandèllo, Luigi
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana,...
Pirandèllo, Fausto
Pittore italiano (Roma 1899 - ivi 1975), figlio di Luigi. Studiò scultura con S. Lipinsky; poi dal 1923 si dedicò alla pittura. Nel 1927, recatosi a Parigi con G. Capogrossi, studiò in particolare P. Cézanne e G. Braque (Natura morta con molle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali