• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Industria [24]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [12]
Alimentazione [12]
Storia [12]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Botanica [8]
Religioni [8]
Comunicazione [7]

stramberìa

Vocabolario on line

stramberia stramberìa s. f. [der. di strambo]. – 1. Qualità, carattere di chi è strambo; stravaganza: è noto per la sua stramberia. 2. Atto, discorso, comportamento stravagante in sé o proprio di una [...] persona stramba: è una delle sue solite s.; nessuno ormai si stupisce più delle s. che fa (o dice); ti sembra una s., e me ne domandi subito il perché (Pirandello). ... Leggi Tutto

strambo

Vocabolario on line

strambo agg. [lat. pop. strambus, alteraz. di strabus, che è dal gr. στραβός «strabico, storto»]. – 1. non com. Storto, contorto: ha le gambe s.; camminava tutto s.; occhi s., strabici. 2. Corda s., [...] ; estroso, imprevedibile, stravagante: un uomo s.; che persona s.!; pare un po’ s., ma per essser buono, è buono (Pirandello); analogam.: avere un cervello s.; un uomo dal carattere piuttosto strambo. Per estens., di ciò che rivela stramberia: il suo ... Leggi Tutto

scòmputo

Vocabolario on line

scomputo scòmputo s. m. [der. di scomputare]. – Lo scomputare, l’operazione di scomputare, l’essere scomputato; detrazione da un totale: fatto lo s. del periodo di carcere preventivo, gli restano da [...] fare ancora solo pochi mesi; avrebbe pagato, subito, dodici mila lire, a scòmputo del suo debito (Pirandello). In economia, detrazione di una partita da un conto. ... Leggi Tutto

santerèllo

Vocabolario on line

santerello santerèllo (o santarèllo) s. m. (f. -a) [dim. di santo]. – 1. Ragazzo o uomo religioso e devoto. 2. scherz. o iron. Chi, negli atteggiamenti o nell’aspetto, mostra devozione, umile e rispettosa, [...] : quel s. è capace di imbrogliarci tutti; guardatelo il s., fa finta di non sapere niente!; io sapevo che questa santarella faceva all’amore con Liolà (Pirandello). ◆ Dim. santerellino (o santarellino), usato soprattutto al femm. (v. la voce prec.). ... Leggi Tutto

scóncio

Vocabolario on line

sconcio scóncio agg. e s. m. [der. di sconciare]. – 1. agg. (pl. f. -ce, raro -cie) Brutto, ripugnante, che offende la vista o il senso estetico: uno s. animale; una s. costruzione; La vostra s. e fastidiosa [...] metalli] Di palesarvi a me no vi spaventi (Dante); la donnaccia, di s. grossezza e violentemente imbellettata, è già ubriaca (Pirandello). Più spesso, indecente in senso morale, turpe, osceno: uno s. individuo; fare atti s.; dire parole s. e triviali ... Leggi Tutto

sconfidènza

Vocabolario on line

sconfidenza sconfidènza s. f. [der. di confidenza, col pref. s- (nel sign. 1)], letter. e raro. – Mancanza di fede, di fiducia, di confidenza: l’accidia, tanto di far bene quanto di far male, era radicata [...] nella più profonda s. della sorte, nel concetto che nulla potesse avvenire, che vano sarebbe stato ogni sforzo per scuotere l’abbandono desolato, in cui giacevano non soltanto gli animi, ma anche tutte le cose (Pirandello). ... Leggi Tutto

strapiombare

Vocabolario on line

strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale [...] strapiomba (D’Annunzio); si fermava sotto l’ombrellone del pino solitario laggiù dove l’altipiano strapiomba sul mare (Pirandello); la strada ... strapiomba sull’acqua in mezzo a rovi e gaggìe (Pavese). ◆ Part. pres. strapiombante, con valore verbale ... Leggi Tutto

brulichìo

Vocabolario on line

brulichio brulichìo s. m. [der. di brulicare]. – Movimento agitato e confuso di una moltitudine d’insetti o di persone: un b. di mosche, di formiche; per le vie c’era tutto un b. di gente; c’era infatti [...] quel b., quel ronzìo che si sente in un villaggio, sulla sera (Manzoni); fig.: tutto quel b. di vita assumeva intorno a lui contorni vaporosi di sogno (Pirandello). ... Leggi Tutto

patentare

Vocabolario on line

patentare v. tr. [der. di patente2] (io patènto, ecc.). – Munire di patente, conferire un attestato ufficiale (di studî, di abilitazione, di capacità, e sim.): è necessario che pubblichi questa volta [...] cosa prima d’essere patentato (Spallanzani); estens., iron., riconoscere pubblicamente: la tua buffoneria la voglio p. (Pirandello). Come intr. pron., patentarsi, conseguire una patente o una licenza o altro riconoscimento: tenerti alla caldaia a ... Leggi Tutto

acchetare

Vocabolario on line

acchetare v. tr. [der. di cheto] (io acchéto, ecc.). – Mettere in quiete, far cessare: a. gli odî, le passioni, le brame. Intr. pron., calmarsi: Come il mastin che con furor s’avventa Addosso al ladro, [...] ad acchetarsi è presto (Ariosto); rassegnarsi: Marta pareva si fosse acchetata alla sciagura (Pirandello). V. anche chetare e acquietare, che sono forme più comuni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Enciclopedia
Pirandèllo, Luigi
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana,...
Pirandèllo, Fausto
Pittore italiano (Roma 1899 - ivi 1975), figlio di Luigi. Studiò scultura con S. Lipinsky; poi dal 1923 si dedicò alla pittura. Nel 1927, recatosi a Parigi con G. Capogrossi, studiò in particolare P. Cézanne e G. Braque (Natura morta con molle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali