• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geologia [27]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Matematica [1]
Industria [1]

accidentale

Vocabolario on line

accidentale agg. [dal lat. tardo accidentalis, der. di accĭdens -entis (v. accidente)]. – 1. a. Che accade per caso, fortuito, casuale: fatto, circostanza a.; che s’incontra per caso o raramente, non [...] ecc.). b. In petrografia, si chiama a. (o casuale) il minerale componente non abituale di una roccia, come la pirite nelle argille, il quarzo nei calcari cristallini, ecc. c. Nelle costruzioni, carichi a., i carichi non permanenti che possono gravare ... Leggi Tutto

magnetopirite

Vocabolario on line

magnetopirite s. f. [comp. di magneto- e pirite]. – In mineralogia, sinon. di pirrotina. ... Leggi Tutto

slavikite

Vocabolario on line

slavikite s. f. [dal nome del mineralogista cèco F. Slavik (1876-1957)]. – Minerale, solfato basico idrato di ferro trivalente, trigonale, di colore giallognolo o talora verdognolo, che si rinviene, [...] associato ad altri solfati, come prodotto di ossidazione della pirite. ... Leggi Tutto

melanterite

Vocabolario on line

melanterite s. f. [der. del gr. μελαντηρία, sorta d’inchiostro]. – Minerale monoclino, solfato ferroso eptaidrato, che si forma per alterazione della pirite e della marcasite, nei cui giacimenti si rinviene [...] spesso in masse stalattitiche o polverulente, di colore verde, che facilmente si ossidano a solfato ferrico, di colore giallo ... Leggi Tutto

striatura

Vocabolario on line

striatura s. f. [dal lat. striatura «scanalatura», der. di striare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di striare. 2. Con sign. concreto, insieme di strie o strisce che segnano una superficie; anche, una [...] molto ravvicinati, o a geminazione polisintetica (s. di geminazione): tra gli esempî più tipici la striatura triglifa della pirite, la striatura sulle facce di sfaldatura basale dei plagioclasî, ecc. c. In geologia, s. glaciali, solchi più o ... Leggi Tutto

arsenopirite

Vocabolario on line

arsenopirite s. f. [comp. di arseno- e pirite]. – Minerale metallico, di colore bianco argenteo; è un solfuro di ferro e arsenico, rombico, in cristalli abitualmente prismatici, più spesso in masse granulari; [...] talora aurifero. È il più diffuso e importante minerale di arsenico, anche dal punto di vista industriale; in Italia si trova in molte località della Valsugana e nei dintorni del monte Rosa ... Leggi Tutto

romboclàṡio

Vocabolario on line

romboclasio romboclàṡio s. m. [comp. di rombo1 e gr. κλάσις «rottura, frattura»]. – Minerale rombico, solfato tetraidrato di ferro, bianco-grigiastro o incolore, che si rinviene in giacimenti di pirite [...] di varie località come prodotto di alterazione ... Leggi Tutto

diacisdodecaèdrico

Vocabolario on line

diacisdodecaedrico diacisdodecaèdrico agg. (pl. m. -ci). – Che ha la forma geometrica di un diacisdodecaedro; in cristallografia, classe d., la classe del sistema monometrico (in cui cristallizza la [...] pirite) che ha come forma semplice il diacisdodecaedro. ... Leggi Tutto

meṡitite

Vocabolario on line

mesitite meṡitite (o meṡitina) s. f. [der. del gr. μεσίτης «intermediario», con allusione al fatto che è miscela isomorfa di due minerali]. – Minerale, miscela isomorfa di magnesite e siderite, contenente [...] un’alta percentuale di quest’ultima, che in Italia si rinviene nei giacimenti di pirite di Traversella e di Brosso, presso Ivrea. ... Leggi Tutto

pentagonododecaèdro

Vocabolario on line

pentagonododecaedro pentagonododecaèdro s. m. [comp. di pentagono e dodecaedro]. – 1. In geometria, altro nome, non com., del dodecaedro regolare (o dodecaedro pentagono). 2. In cristallografia, una [...] delle forme semplici che possono presentare i cristalli del sistema monometrico (per es., la pirite). P. tetraedrico, forma semplice del sistema monometrico (detta anche giroedro) a 12 facce pentagonali poste tre per ottante in quattro ottanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
pirite
Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si presenta spesso in cristalli, generalmente...
marcasite
Minerale, di colore giallo bronzeo chiaro, con lucentezza metallica; è la fase rombica del solfuro di ferro, FeS2, meno stabile di quella monometrica (pirite), per cui si altera con grande facilità. È molto comune e diffusa in cristalli per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali