• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geologia [27]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Matematica [1]
Industria [1]

pickeringite

Vocabolario on line

pickeringite 〈pikerinǧìte〉 s. f. [dal nome dello scienziato statunitense J. Pickering (1777-1846)]. – Minerale monoclino, solfato idrato di alluminio e magnesio, che si rinviene in cristalli aciculari [...] e fibrosi nel cappello di giacimenti di pirite, anche italiani, come prodotto d’alterazione. ... Leggi Tutto

-ite

Vocabolario on line

-ite – Suffisso di uso frequente in varie discipline. In partic.: 1. In medicina, aggiunto a un termine anatomico, forma per convenzione sostantivi (femm.) indicanti l’infiammazione dell’organo o tessuto [...] , ecc. 3. In mineralogia e petrografia, è terminazione (femm.) di numerosi minerali e rocce (calcite, dolomite, fluorite, pirite, quarzite, ecc.); in cristallografia, è spesso aggiunta a temi indicanti la particolare forma di un cristallite (così ... Leggi Tutto

peracidite

Vocabolario on line

peracidite s. f. [der. di peracido, col suff. -ite]. – Nome generico di rocce eruttive molto acide, caratterizzate da fortissimo contenuto di quarzo, che può variare dal 60 al 100% e al quale possono [...] essere associate muscovite, albite e anche pirite. ... Leggi Tutto

sprigionare

Vocabolario on line

sprigionare (ant. spregionare) v. tr. [der. di prigione1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sprigióno, ecc.). – 1. non com. Togliere, liberare dalla prigione; fare uscire di prigione: è stato sprigionato [...] dal proprio interno odori, sostanze gassose o volatili e sim.: quando piove, le fogne sprigionano un forte lezzo; la pirite, sottoposta all’azione del fuoco, sprigiona anidride solforosa; si liberò dal suo carico che fece un tonfo sordo sul pavimento ... Leggi Tutto

percussióne

Vocabolario on line

percussione percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] in tempi preistorici e conosciuta tuttora da varî popoli primitivi, consistente nel battere tra loro una selce e una pirite o altro materiale ferrifero, per fare scoccare scintille che incendino un ciuffo di foglie secche appositamente preparato. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

dodecaèdro

Vocabolario on line

dodecaedro dodecaèdro s. m. [dal gr. δωδεκάεδρος agg., δωδεκάεδρον s. neutro, comp. di δώδεκα «dodici» e ἕδρα «base, faccia»]. – Nome generico di poliedro con 12 facce: d. regolare (o pentagonododecaedro), [...] (pentagonali regolari), 20 vertici e 30 spigoli (in cristallografia, è una delle forme caratteristiche della classe della pirite nel sistema monometrico); d. tronco, poliedro archimedeo, costituito da 12 decagoni regolari e 20 triangoli equilateri ... Leggi Tutto

calcopirite

Vocabolario on line

calcopirite s. f. [comp. di calco- e pirite]. – Minerale tetragonale, solfuro di rame e ferro, di color giallo ottone e lucentezza metallica: è il più importante e diffuso minerale di rame; in Italia [...] si rinviene, in piccoli giacimenti, in Liguria, in Toscana, nel Bellunese e nelle Alpi occidentali. Classe della c., in cristallografia, la classe di simmetria scalenoedrica tetragonale, nella quale cristallizza ... Leggi Tutto

propilite

Vocabolario on line

propilite s. f. [der. di propil(ei), col suff. -ite]. – Roccia andesitica o dacitica, di colore verdastro, profondamente alterata per particolari processi idrotermali (propilitizzazione), ricca di minerali [...] del gruppo delle cloriti, di epidoti, calcite, pirite e quarzo, formatisi durante tali processi. ... Leggi Tutto

zippeite

Vocabolario on line

zippeite s. f. [dal nome del mineralista austriaco F. X. M. Zippe]. – Minerale, di colore giallo arancio tendente al giallo bruno, solfato idrato basico di uranile, prob. rombico. Si trova, in incrostazioni [...] polverulente composte da microscopici cristalli e associata a pechblenda e a pirite, in molti giacimenti di uranio. ... Leggi Tutto

jaroṡite

Vocabolario on line

jarosite jaroṡite s. f. [dal nome della località spagnola di Barranco Jaroso, nella Sierra Almagrera]. – Minerale trigonale, di colore da giallo ocra a bruno, a lucentezza vitrea; è un solfato basico [...] di ferro e potassio, frequente nelle zone di ossidazione dei giacimenti di pirite di regioni aride; in Italia si rinviene nell’isola d’Elba e in Sardegna. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
pirite
Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si presenta spesso in cristalli, generalmente...
marcasite
Minerale, di colore giallo bronzeo chiaro, con lucentezza metallica; è la fase rombica del solfuro di ferro, FeS2, meno stabile di quella monometrica (pirite), per cui si altera con grande facilità. È molto comune e diffusa in cristalli per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali