• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geologia [27]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Matematica [1]
Industria [1]

lapislàżżuli

Vocabolario on line

lapislazzuli lapislàżżuli (anche lapislàżuli, lapislà[ż]żoli, ecc.) s. m. [dal lat. mediev. lapis làzuli, propr. «pietra del làzulum», cioè del lapislazzuli; làzulum, o lazur, è un adattamento dell’arabo [...] , in cui prevale la lazurite, e comprendente inoltre, come impurità, cristalli di calcite, pirosseni, anfiboli, mica, granuli di pirite; l’insieme ha l’aspetto di una massa compatta di colore azzurro oltremare intenso, talora sbiadito (pietra femmina ... Leggi Tutto

pirrotina

Vocabolario on line

pirrotina s. f. [der. del gr. πυρρότης «colore rosso»]. – Minerale esagonale (detto anche pirrotite e pirite magnetica), solfuro di ferro corrispondente all’incirca alla formula FeS, di colore giallo [...] bronzo, bruno iridescente dopo esposizione all’aria; si rinviene in giacimenti di segregazione magmatica anche in località delle Alpi italiane e nell’isola d’Elba ... Leggi Tutto

epigenìa

Vocabolario on line

epigenia epigenìa s. f. [comp. di epi- e -genia]. – 1. In geologia, processo di fossilizzazione per cui la calcite e l’aragonite che sono parte integrante dello scheletro di molti organismi vengono sostituite [...] da altri minerali (silice opalina, glauconite, pirite, ecc.). 2. In petrografia, formazione tardiva di minerali di una roccia, per processi genetici diversi da quello che ha dato luogo alla roccia stessa. 3. In geografia fisica, fenomeno per cui le ... Leggi Tutto

pseudomòrfo

Vocabolario on line

pseudomorfo pseudomòrfo (o pseudomòrfico) agg. [comp. di pseudo- e -morfo (o -morfico)]. – In mineralogia, di sostanza cristallina prodottasi per fenomeno di pseudomorfosi. In genere, all’aggettivo si [...] fa seguire il nome della sostanza cristallina primitiva (per es.: limonite p. di pirite). ... Leggi Tutto

pseudomorfòṡi

Vocabolario on line

pseudomorfosi pseudomorfòṡi (alla greca pseudomòrfoṡi) s. f. [comp. di pseudo- e -morfosi]. – In mineralogia, trasformazione di una sostanza cristallina in un’altra, in seguito a un processo chimico, [...] può prodursi in seguito a un processo di alterazione (per es., cubi o pentagonododecaedri di limonite per alterazione di pirite), o in seguito al formarsi su un cristallo di un’incrostazione capace di conservarne il modello allorché il minerale vada ... Leggi Tutto

pseudosimmetrìa

Vocabolario on line

pseudosimmetria pseudosimmetrìa s. f. [comp. di pseudo- e simmetria]. – In cristallografia, fenomeno per cui alcune sostanze si presentano in cristalli che, per i valori angolari, mostrano di appartenere [...] a sistemi a simmetria superiore a quella effettiva: per es., la pirite, di simmetria diacisdodecaedrica, che cristallizza spesso in cubi, le cui facce sono però striate nelle tre diverse direzioni dello spazio. ... Leggi Tutto

steatite¹

Vocabolario on line

steatite1 steatite1 s. f. [der. del gr. στέαρ στέατος «grasso»]. – Roccia metamorfica composta in prevalenza da talco a struttura feltrata, con impurezze di clorite, albite e pirite, detta anche pietra [...] saponaria. Si trova in Italia, alquanto impura, nelle serpentine dell’Appennino settentr., e viene usata, oltre che per segnare stoffe (gessetto o pietre per sarti) e per scrivere su lavagne, anche come ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
pirite
Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si presenta spesso in cristalli, generalmente...
marcasite
Minerale, di colore giallo bronzeo chiaro, con lucentezza metallica; è la fase rombica del solfuro di ferro, FeS2, meno stabile di quella monometrica (pirite), per cui si altera con grande facilità. È molto comune e diffusa in cristalli per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali