• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
3 risultati
Tutti i risultati [3]

pirografia

Sinonimi e Contrari (2003)

pirografia /pirogra'fia/ s. f. [comp. di piro- e-grafia, modellato sul fr. pyrogravure]. - (artist.) [tecnica di incisione consistente nello scrivere o disegnare con una punta metallica incandescente su [...] cuoio, pelle, velluto, legno, ecc.] ≈ piroincisione ... Leggi Tutto

piro-

Sinonimi e Contrari (2003)

piro- [dal gr. pŷr pyrós "fuoco", in comp. pyro-]. - Primo elemento di parole composte che fa riferimento al fuoco e a concetti analoghi (pirografia, pirometro, pirotecnica), al funzionamento a vapore [...] (piroscafo), a uno stato febbrile (pirogeno) ... Leggi Tutto

piroincisione

Sinonimi e Contrari (2003)

piroincisione /pirointʃi'zjone/ s. f. [comp. di piro- e incisione]. - (artist.) [tecnica di incisione consistente nello scrivere o disegnare con una punta metallica incandescente su cuoio, pelle, velluto, [...] legno, ecc.] ≈ pirografia. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
PIROGRAFIA o piroincisione
PIROGRAFIA o piroincisione (da πῦρ "fuoco" e γράϕω "scrivo") È la tecnica dell'incisione fatta su cuoio, pelle, velluto, legno, ecc., mediante una punta di metallo incandescente (piromatita) che segue un disegno tracciato o ricalcato in antecedenza....
ELENA di Savoia, regina d'Italia
Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i primi anni, affidata alle cure dell'istitutrice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali