• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Religioni [10]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Geologia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Geografia [4]
Industria [4]
Medicina [4]

quadrìfora

Vocabolario on line

quadrifora quadrìfora agg. e s. f. [dal lat. quadrifŏris, comp. di quadri- e foris «apertura, battente»]. – Finestra a quattro luci, risultanti da tre regoli o pilastri o colonnine che dividono in quattro [...] parti lo spazio compreso fra gli stipiti: le q. del Camposanto di Pisa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quadrilungo

Vocabolario on line

quadrilungo agg. [comp. di quadri- e lungo1] (pl. m. -ghi), letter. – Che ha la forma di un quadrilatero (o di un parallelepipedo), estendendosi soprattutto nel senso della lunghezza: l’urna q. ov’ ella [...] [Pisa] custodisce pei secoli un pugno di terra santa (D’Annunzio). Come s. m., oggetto, spazio, ambiente di tale forma: la Chiesa era un q. a tre navate separate da colonne (D’Azeglio). ... Leggi Tutto

lèttera

Vocabolario on line

lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] Digesto: littera pisana o fiorentina, il testo del Digesto secondo il manoscritto più antico e autorevole (sec. 6°), conservato a Pisa fino al 1406 e poi a Firenze. Anche, il significato di una parola, di un passo, o la sua interpretazione: quella ... Leggi Tutto

lettura

Vocabolario on line

lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] cattedra, l’ufficio di docente (cfr. leggere e v. lettorato, lettore): trovandosi ancora alla l. delle matematiche nello studio di Pisa (Galilei); per la l. dei semplici nelle facoltà di medicina, v. semplice2. 2. In relazione con gli usi estens. del ... Leggi Tutto

sassolite

Vocabolario on line

sassolite s. f. [comp. del nome della località di Sasso Pisano, in prov. di Pisa, e -lite]. – Minerale triclino (detto anche sassolino), acido borico, che si presenta generalm. in aggregati scagliosi [...] di lamelle bianche, di splendore madreperlaceo, flessibili e untuose al tatto: si trova, come prodotto di deposito di manifestazioni vulcaniche, per es., nei lagoni di Sasso presso Larderello, nei crateri ... Leggi Tutto

raba

Vocabolario on line

raba (o rabba) s. f. [dall’arabo raḥba «piazza, mercato di grano»]. – In età medievale e rinascimentale, termine che indicava (anche nelle varianti raiba, reba, e inoltre reva e rieva, che provengono [...] annona stessa) o monte frumentario, a Genova i magazzini con piazza antistante dove soltanto era permesso vendere cereali, a Pisa il compenso dovuto dai mercanti che depositavano merci nei fondachi pubblici. Raba o gabella della r. era detta a Genova ... Leggi Tutto

guèlfo

Vocabolario on line

guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente [...] moneta fiorentina, detta anche grosso g., il grosso da 4 soldi emesso dal Comune di Firenze nel 1314; g. della volpe, coniato nel 1363 all’assedio di Pisa da Pietro Farnese, così detto perché aveva impressa una volpe ai piedi di s. Giovanni Battista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

inalbare

Vocabolario on line

inalbare v. tr. e intr. [dal lat. tardo inalbare (trans.), der. di albus «bianco»], letter. – 1. tr. Far diventare bianco, imbiancare: Lenta sale pe ’l freddo aere la luna, E largamente il cielo inalba [...] 2. intr. (aus. essere) a. Diventare bianco, farsi chiaro; anche con la particella pron.: il dì inalba o s’inalba. b. Anticam., di un liquido, divenir torbido e bianchiccio: tra l’acque naturali solamente quella del condotto di Pisa non inalba (Redi). ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] si cava ad Asiago; r. di Àvane, calcare liassico rosso, venato di bianco, che si estrae ad Àvane (comune di Vecchiano, Pisa); r. di Levanto e r. di Polcevera, di Chiavari, oficalci adoperate come pietra da decorazione; r. di Verona, calcare mesozoico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] offese nemiche, incursioni, ecc.; t. campanaria (o nolare), il campanile di chiese e altri edifici religiosi (la t. pendente di Pisa, la t. cilindrica di San Vitale a Ravenna; una t. romanica, gotica, barocca); t. comunale, la torre del palazzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Pisa
(gr. Πίσα o Πῖσα) Antica città del Peloponneso. La sua storia è caratterizzata dalle lotte sostenute con Olimpia per la presidenza dei giochi olimpici e con l’Elide per il predominio su quella regione; lotte che si estesero dall’8° al 6° sec....
Pisa
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali