• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Religioni [10]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Geologia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Geografia [4]
Industria [4]
Medicina [4]

giacca-bustino

Neologismi (2008)

giacca-bustino (giacca bustino), loc. s.le f. Giacca femminile attillata, che stringe il busto e i fianchi. ◆ Piegoline e nervature a raggera decorano giacche bustino; incastri di double crema, lilla [...] dichiara di ispirarsi allo sport, di giocare con materiali sintetici. Infatti la techno-couture propone giacche-bustino di neoprene. (Paola Pisa, Messaggero, 28 febbraio 2004, p. 12, Cronache Italiane). Composto dal s. f. giacca e dal s. m. bustino ... Leggi Tutto

parco eolico

Neologismi (2008)

parco eolico loc. s.le m. Area adibita alla produzione di energia eolica. ◆ la produzione di energia elettrica dei mulini a vento-off shore, invisibili dal litorale andaluso, sarebbe di ben 1.000 megawatt [...] dei Verdi, Grazia Francescato. Non solo. I compagni di partito di Livorno hanno accusato il Pd (che guida le giunte di Pisa e Livorno) di aver bloccato di fatto un loro progetto alternativo di parco eolico in mare. L’Olt, la società che gestirà ... Leggi Tutto

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] dal ministero delle Poste e Telecomunicazioni; la s. superiore di giornalismo; la S. normale superiore di Pisa; Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (o SSPA), quella che provvede alla formazione dei quadri dirigenti dell’amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] i guelfi fiorentini a Montaperti (1260); la t. guelfa, di cui fu capitano generale Nino Visconti nella guerra contro Pisa (1293). c. Tributo straordinario imposto dall’esercito vincitore sul popolo o sulle città vinte, o fissato come prezzo del ... Leggi Tutto

granatismo

Neologismi (2008)

granatismo s. m. La passione, il tifo per la squadra di calcio del Torino, i cui giocatori indossano la casacca granata. ◆ da oggi, le sorti della società sono affidate a Renato Zaccarelli e Roberto [...] 63, Sport) • Per ovvia scaramanzia non sono stati programmati festeggiamenti al ritorno stasera a Torino con il volo da Pisa. «Improvviserò sul momento» assicura [Alessandro] Rosina, il capitano che ieri si è confessato a Radio Deejay, ammettendo di ... Leggi Tutto

pandètte

Vocabolario on line

pandette pandètte s. f. pl. [dal lat. tardo Pandectae, gr. Πανδέκται comp. di παν- «pan-» e tema di δέχομαι «accogliere»; è quindi l’equivalente gr. del lat. Digestum]. – 1. a. Titolo di vaste trattazioni [...] come Digesto (v. digesto2). P. pisane o fiorentine, il manoscritto più antico e autorevole dell’opera (sec. 6°), conservato a Pisa fino al 1406, e poi a Firenze (dal 1786 nella Biblioteca Laurenziana), e tenuto per base dagli editori moderni. b. Un ... Leggi Tutto

saétta

Vocabolario on line

saetta saétta s. f. [lat. sagĭtta, prob. voce di origine etrusca]. – 1. letter. Freccia, arma da getto che si scaglia con l’arco o con la balestra: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via [...] ant., una s., un bel nulla, niente: non casca una s., non si riesce a concludere, a guadagnare nulla; In questa Pisa santa e benedetta, Dottori, galeotti e cavalieri, Fuor di lor non si trova una s. (Guadagnoli). 4. Erba saetta, denominazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

dódici

Vocabolario on line

dodici dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana [...] assoluta o con ulteriori specificazioni, da antiche magistrature locali italiane, composte appunto di dodici persone (per es., i d. del popolo di Pisa nei sec. 13°-14°, i d. di Siena nel sec. 14°, i d. procuratori di Firenze durati dal 1480 al 1494 ... Leggi Tutto

sommòssa

Vocabolario on line

sommossa sommòssa s. f. [femm. sostantivato di sommosso, part. pass. di sommuovere]. – 1. Sollevazione popolare contro il governo o le autorità costituite: mettersi a capo di una s.; reprimere, soffocare [...] una s.; la s. finì nel sangue. 2. ant. A sommossa di, locuz. preposizionale, per istigazione di: a s. del conte Ugolino ... andarono ad oste sopra Pisa (G. Villani). ... Leggi Tutto

boèro

Vocabolario on line

boero boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, [...] , alla guerra aperta con gli Inglesi, conclusasi con l’annessione dei Boeri ai territorî britannici. 2. s. m. a. Nome di una sorta di grossi cioccolatini ripieni di liquore con una ciliegia sotto spirito. b. A Pisa, specie di ponce forte con curaçao. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Pisa
(gr. Πίσα o Πῖσα) Antica città del Peloponneso. La sua storia è caratterizzata dalle lotte sostenute con Olimpia per la presidenza dei giochi olimpici e con l’Elide per il predominio su quella regione; lotte che si estesero dall’8° al 6° sec....
Pisa
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali