• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Floricoltura e giardinaggio [3]
Biografie [2]
Agronomia e tecniche agrarie [2]
Temi generali [2]
Biotecnologie per l agricoltura [2]
Agricoltura nella storia [2]
Attrezzi macchinari e strutture [2]
Mestieri e professioni [2]
Pratiche venatorie [2]
Agricoltura per regioni e paesi [2]

piscicoltura

Vocabolario on line

piscicoltura (non com. pescicoltura) s. f. [comp. del lat. piscis «pesce» (o di pesce) e -coltura]. – L’insieme delle teorie e delle attività pratiche che hanno come fine l’allevamento dei pesci in peschiere [...] o bacini artificiali, o in bacini naturali, come pure il ripopolamento delle acque mediante immissione di avannotti o di riproduttori e l’introduzione nei fiumi e nei laghi di specie provenienti da altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

vivàio

Vocabolario on line

vivaio vivàio s. m. [lat. vivarium, der. di vivus «vivo»]. – 1. a. Vasca in cui l’acqua può circolare liberamente, usata per mantenervi vivi pesci destinati al consumo o alle operazioni di piscicoltura, [...] costituente opera fissa o facente parte di imbarcazioni speciali (barche e golette vivaio) addette al trasporto del pesce. b. In arboricoltura, spazio riservato alla coltura di giovani soggetti; può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO

vivaista

Vocabolario on line

vivaista s. m. e f. [der. di vivaio] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale, persona addetta ai vivai, in arboricoltura e piscicoltura. ... Leggi Tutto

acquicoltura

Vocabolario on line

acquicoltura (o aquicoltura; anche acquacoltura) s. f. [comp. di acqua e -coltura]. – Utilizzazione delle acque, sia dolci sia marine, per la coltura di piante acquatiche, e per l’allevamento di pesci, [...] crostacei, molluschi (comprende quindi la piscicoltura, la vallicoltura, l’ostreicoltura, la mitilicoltura, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

trògolo

Vocabolario on line

trogolo trògolo (letter. truògolo) s. m. [dal longob. trog]. – 1. a. Specie di vasca rettangolare, per lo più in muratura, che in campagna viene tenuta all’aperto per lavarvi i panni o gli ortaggi: un [...] per es., la vasca trapezoidale usata un tempo dai muratori per spegnere la calce viva, chiamata anche bagnolo). 2. In piscicoltura, cassetta usata per l’incubazione delle uova di pesci. 3. T. glaciale, in geografia fisica, sinon. di doccia valliva (v ... Leggi Tutto

oltanina

Vocabolario on line

oltanina s. f. [dim. di oltana]. – Rete per la pesca nelle acque dolci, alta, a maglie asciutte, 2 m, con il lato della maglia di almeno 30 mm; è anche usata per la pesca dei riproduttori di trote e [...] coregoni a scopo di piscicoltura. ... Leggi Tutto

ittiogènico

Vocabolario on line

ittiogenico ittiogènico agg. [comp. di ittio- e -genico] (pl. m. -ci). – Che provvede a ricerche scientifiche relative alla piscicoltura, e in partic. alla fecondazione artificiale e alla incubazione [...] delle uova di pesci: stabilimenti ittiogenici ... Leggi Tutto

ittiologìa

Vocabolario on line

ittiologia ittiologìa s. f. [comp. di ittio- e -logia]. – Parte della zoologia che si occupa dello studio dei pesci dal punto di vista morfologico, fisiologico, ecologico ed etologico, nonché dei problemi [...] pratici come la pesca e la piscicoltura. ... Leggi Tutto

sémina

Vocabolario on line

semina sémina s. f. [der. di seminare]. – 1. a. L’operazione di seminare (detta anche seminagione), che si compie spargendo a mano o a macchina la semente nel terreno, nel modo più opportuno e nell’epoca [...] , ecc.). b. L’epoca in cui l’operazione si compie: per la s. il tempo è spesso piovoso. 2. estens. a. In piscicoltura, l’introduzione di uova o avannotti di pesci in uno stagno o lago destinato all’allevamento. b. In batteriologia, l’immissione di ... Leggi Tutto

zoocoltura

Vocabolario on line

zoocoltura żoocoltura (o żoocultura) s. f. [comp. di zoo- e -coltura (o -cultura)]. – L’allevamento, nel suo complesso, di specie animali utilizzate a fini alimentari (apicoltura, pollicoltura, piscicoltura, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
piscicoltura
L’insieme delle attività di allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini naturali, o il ripopolamento delle acque mediante immissione di avannotti o di riproduttori nei fiumi e nei laghi (➔ acquicoltura). Anticamente...
concimazione
In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambiente di allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche. Fino alla metà del 19° sec. la c. era quasi esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali