pittografiapittografìa (o pictografìa) s. f. [dall’ingl. pictography, comp. del lat. pictus, part. pass. di pingĕre «dipingere», e -graphy «-grafia»]. – 1. Forma primitiva di scrittura, costituita da [...] e più tipico sviluppo presso gli Indiani dell’America Settentr., che usavano come materiale scrittorio pelli di bisonte, alce e cervo, raram. corteccia d’albero. 2. Con valore concr., scritto, testo realizzati mediante pittografia: le p. eschimesi. ...
Leggi Tutto
pittograficopittogràfico (o pictogràfico) agg. [der. di pittografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla pittografia, realizzato mediante pittografia: scrittura p. (o in forma p.); segni p.; testi, documenti [...] pittografici. ◆ Avv. pittograficaménte, facendo ricorso alla pittografia, per mezzo della pittografia: esprimersi, comunicare pittograficamente. ...
Leggi Tutto
pittogramma
(o pictogramma) s. m. [dall’ingl. pictogram, tratto da pictography (v. pittografia), con il suffissoide -gram «-gramma»] (pl. -i). – 1. Ciascuno dei segni usati nella pittografia. 2. Più [...] genericam., disegno di un oggetto, eseguito per richiamare l’attenzione su aspetti dell’oggetto reale, più o meno definiti da particolari del disegno stesso, usato convenzionalmente come segnale (per es., ...
Leggi Tutto
Forma di scrittura composta di disegni di oggetti (pittogrammi), assunti con valore significativo ora aderente e immediato ora simbolico e astratto. Differentemente dai geroglifici, nessuno dei disegni ha valore puramente fonetico, quindi il...
Elemento di scrittura, in sostanza pittografica, in cui però la figura non significa più l’oggetto rappresentato ma semplicemente il suono del suo nome: il f. può costituire perciò un momento di trapasso dalla pittografia alla scrittura verbale,...