erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] sono appena germogliate e tutte verdi: il grano è ancora in e.; fagioli in e., più com. fagiolini; fig., dottore, avvocato, pittore in e., chi aspira o s’avvia a divenirlo o sta compiendo gli studî; mangiarsi il grano in e., spendere il guadagno che ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione [...] appositiva, descrizione in prosa o in versi del proprio aspetto fisico o anche delle proprie qualità morali: il sonetto a. dell’Alfieri, del Foscolo ...
Leggi Tutto
stitico
stìtico agg. [dal lat. styptĭcus, gr. στυπτικός «astringente», der. di στύϕω «restringere»; cfr. stittico] (pl. m. -ci). – 1. ant. Astringente, agro. 2. Che soffre di stitichezza, di stipsi; [...] Che produce poco, che è lento e stentato nello scrivere o, comunque, nell’esprimersi artisticamente: uno scrittore, un pittore piuttosto stitico. b. Che dà con fatica, che oppone resistenza a concedere, ad accondiscendere alle richieste altrui. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
confronto
confrónto s. m. [der. di confrontare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di confrontare, di essere confrontato: fare il c. di due oggetti; mettere a c. le parole coi fatti; il c. delle impronte [...] o che non teme confronti; stare a c., sostenere il c., reggere al c., esser pari di merito, poter competere: è un pittore che può stare a c. coi più illustri maestri dell’arte; termine di c., persona, cosa, idea con cui un’altra viene confrontata ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] , per altezza d’ingegno, per grandezza di opere: un gran poeta (ma con più profonda ammirazione, un grande poeta), un grande pittore, un gran capitano, un gran medico, un grand’attore; fu uno degli uomini più grandi del suo tempo; anche con nomi ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) [...] ogni esperienza artistica anteriore. Analogam., con riferimento alle opere e agli artisti: un dipinto i.; in bassorilievo i.; un pittore i. (o, come sost., un informale, gli informali). 2. Non ufficiale; detto soprattutto (per diretta influenza dell ...
Leggi Tutto
veduta
s. f. [der. di vedere, part. pass. veduto]. – 1. a. non com. L’atto e il fatto di vedere, soprattutto in alcune espressioni come lo so di veduta o per veduta, lo posso affermare di veduta, per [...] di paesaggio in cui prevale l’elemento architettonico sul naturale o in genere si riproduce topograficamente la realtà): pittore di vedute; ho acquistato alcune cartoline con veduta della città (o, più brevemente, alcune v. della città); v ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici [...] berniniani. Come s. m., seguace del Bernini ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni [...] li occhi, ... e in ciò più rimane la lettera d. ne la vista (Dante). 2. In giudizî qualitativi, abbastanza buono, soddisfacente: un d. pittore; un d. sarto; un allievo d.; un’opera d.; avere una d. posizione sociale; godere di una d. salute, di un d ...
Leggi Tutto
Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del pittore, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752; è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole la stella di Kapteyn, dotata di grande...
DIONISIACO, Pittore
A. Stenico
Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. Il grande cratere di Ceglie al museo...