• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Arti visive [26]
Industria [19]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [14]
Letteratura [13]
Medicina [12]
Vita quotidiana [9]
Storia [8]
Diritto [8]
Alta moda [8]

grazióso

Vocabolario on line

grazioso grazióso agg. [dal lat. gratiosus, der. di gratia «grazia»]. – 1. a. Che ha in sé grazia, che piace per la sua grazia: un bambino g.; una g. ragazza; un viso molto g.; è graziosa quando sorride, [...] ; un g. idillio; una g. immagine poetica; per estens. (raro), riferito all’artista stesso: poeta, narratore, pittore grazioso. In musica, grazioso, didascalia che prescrive una esecuzione caratterizzata da grazia ed eleganza. c. Più genericam ... Leggi Tutto

rivalutazióne

Vocabolario on line

rivalutazione rivalutazióne s. f. [der. di rivalutare]. – L’azione, l’operazione mediante cui si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne è la conseguenza (anche negli usi estens. e [...] fig. del verbo rivalutare): r. di un complesso industriale; r. di uno scrittore, di un pittore. In partic., in econ. e finanza: a. R. della moneta, il contrario della sua svalutazione, l’aumento cioè del suo potere d’acquisto, in genere provocato da ... Leggi Tutto

ànima

Vocabolario on line

anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] fig.: è un volto senz’a., senza espressione; nelle produzioni dell’arte, dare a., dare vita, forza, sentimento: dare a. allo stile; pittore che dà a. alle sue figure; è uno scultore che riesce a infonder l’a. nel marmo. c. Come sede degli affetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

leggèro

Vocabolario on line

leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] o pianista che suona agilmente e quasi volando sulle corde o sui tasti, ecc.); avere il tocco l. (di un pittore, musicista, fig. di uno scrittore, ecc.). Per analogia, delle linee architettoniche: archi l.; guglie, volute leggere. b. fig. Di persona ... Leggi Tutto

sintoniżżare

Vocabolario on line

sintonizzare sintoniżżare v. tr. [der. di sintonia]. – 1. Mettere in sintonia, rendere sintonico: s. un radioricevitore su una stazione trasmittente; anche rifl.: alle undici sintonìzzati su Radio Due. [...] 2. fig. Armonizzare, rendere coerente, creare una sostanziale corrispondenza: è un pittore che non riesce a s. le forme con i colori; anche intr. pron.: non è ancora riuscito a sintonizzarsi con i proprî collaboratori; sintonizzarsi con le idee di ... Leggi Tutto

pastellista

Vocabolario on line

pastellista s. m. e f. [der. di pastello] (pl. m. -i). – Pittore specializzato nella pittura a pastello. ... Leggi Tutto

muscoleggiare

Vocabolario on line

muscoleggiare v. intr. [der. di muscolo] (io muscoléggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. non sono usati), non com. – Rappresentare i muscoli in un’opera d’arte figurativa: pittore esperto nel m.; [...] anche più raro come trans.: m. le figure, il torso ... Leggi Tutto

miniare

Vocabolario on line

miniare v. tr. [dal lat. miniare «tingere col minio»] (io mìnio, ecc.). – 1. a. Decorare o illustrare con la tecnica della miniatura: m. una pergamena, un messale; anche assol.: l’arte di miniare. In [...] capitoli e per la decorazione dei margini. b. fig. Disegnare, dipingere, scrivere con molta finezza ed esattezza di particolari: è un pittore che minia le sue tele; m. il racconto, la pagina, lo stile. 2. non com. Coprire di minio (cioè di rossetto ... Leggi Tutto

miniatóre

Vocabolario on line

miniatore miniatóre s. m. (f. -trice) [der. di miniare]. – Artista che si dedica all’arte della miniatura: i m. fiamminghi del Quattrocento; questo Oderisi fu d’Agobbio, e fu buono m. di pennello (Buti). [...] In senso fig., pittore, scrittore e sim. che, per l’accuratezza e la meticolosità dell’esecuzione, sembri miniare la sua opera: è un vero m.; un m. delicatissimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

conservatóre

Vocabolario on line

conservatore conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse [...] un conservatore. Per estens., riferito anche a correnti di pensiero, d’arte, di gusto, o al costume: è un pittore di tendenze conservatrici; appartiene a una famiglia di conservatori. 3. s. m. a. Titolo di funzionarî preposti a determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POLITOLOGIA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – MUSEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Pittore
Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del pittore, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752; è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole la stella di Kapteyn, dotata di grande...
DIONISIACO, Pittore
DIONISIACO, Pittore A. Stenico Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. Il grande cratere di Ceglie al museo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali