tordo
tórdo s. m. [lat. tŭrdus]. – 1. a. Nome comune di varî passeriformi della famiglia turdidi, in partic. di due specie comuni in Italia, il t. bottaccio (lat. scient. Turdus philomelus), con piumaggio [...] bruno picchiettato di bianco sul ventre, che nidifica sugli alti monti ed è abbondante durante i passi, e del t. sassello (lat. scient. Turdus iliacus), simile al precedente, dal quale si distingue per ...
Leggi Tutto
folaga
fòlaga s. f. [lat. fŭlĭca]. – 1. Uccello della famiglia rallidi (Fulica atra), di media statura, con piumaggio foltissimo di color grigio lavagna, dita lunghe e lobate, e becco e scudo frontale [...] di colore avorio; stazionario e nidificante in Italia, ma in diminuzione, vive in gruppi numerosi sulle larghe distese d’acqua, dove abilmente nuota o si tuffa, o cammina in mezzo alla densa vegetazione, ...
Leggi Tutto
talegalla
s. f. [dal fr. talégalle, comp. del malgascio taleva, nome indigeno del pollo sultano (Porphyrio porphyrio), e del lat. gallus «gallo»]. – Nome comune di alcune specie di uccelli galliformi [...] , noti anche come tacchini di boscaglia, diffusi nelle foreste australiane e della Nuova Guinea; vi appartiene la specie Alectura lathami, dal piumaggio nero, collo e testa nudi di colore rosso acceso, bargiglio giallo o blu che circonda il collo. ...
Leggi Tutto
millefiori
millefióri s. m. e agg. [da mille fiori]. – 1. a. Nome di un tipo di liquore prodotto per infusione di fiori diversi. b. Come agg., miele m., ottenuto da pollini di varî fiori. 2. Nell’arte [...] chiamati impropriam. murrine (v. murrina). 3. Nella classificazione degli stracci, mescolanza di stracci di colori tendenti al chiaro (è detta anche rigato). 4. Denominazione di una razza di polli con piumaggio variopinto di nero, bianco e rosso. ...
Leggi Tutto
pulcinella
pulcinèlla (region. polcinèlla) s. m., invar. – 1. Maschera del folclore napoletano, derivata dalla commedia dell’arte e il cui nome risulterebbe dalla corruzione di un cognome molto diffuso [...] ; vivono in colonie numerose, spesso associate alle urie e ad altri uccelli pelagici, e si nutrono di pesci; hanno un piumaggio bianco e nero (donde il nome), e il becco fortemente compresso in senso laterale, con solchi e placche cornee vivacemente ...
Leggi Tutto
papa2
papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. [...] scient. Sarcoramphus papa), appartenente alla famiglia catartidi, diffuso dal Messico all’Argentina; simile a un condor, più piccolo ma con piumaggio più vistoso, vive in gruppi nelle zone boscose e si nutre di carogne. ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] 3. Uccello gatto, uccello passeraceo della famiglia mimidi (Dumetella carolinensis), del Canada merid., Stati Uniti e America Centr., con piumaggio di color bruno lavagna, capo nero e sottocoda bruno castano. 4. Uno dei nomi region. del pioppo bianco ...
Leggi Tutto
fasianidi
faṡiànidi s. m. pl. [lat. scient. Phasianidae, dal nome del genere Phasianus, e questo dal lat. phasianus, gr. ϕασιανός (v. fagiano)]. – Famiglia di uccelli che comprende i più noti gallinacei [...] o grandi, tarsi spesso alti, quasi sempre nudi e provvisti di sprone; testa piccola con becco breve ma forte; piumaggio bello e vistoso, soprattutto nei maschi, che presentano anche un diverso sviluppo di creste, bargigli e caruncole nella regione ...
Leggi Tutto
scolopacidi
scolopàcidi s. m. pl. [lat. scient. Scolopacidae, dal nome del genere Scolopax, che è dal gr. σχολόπαξ «beccaccia»]. – Famiglia di uccelli caradriformi con un’ottantina di specie diffuse [...] e gregarie, con ali lunghe e appuntite, zampe e dita lunghe, talora brillantemente colorate, becco sottile, dritto o ricurvo, piumaggio marrone, bianco o grigio, con caratteristiche striature sulle ali, sul dorso e sulla coda, simile in entrambi i ...
Leggi Tutto
mimo2
mimo2 s. m. [dal nome lat. scient. del genere Mimus, che è dal lat. class. mimus «attore» (v. la voce prec.)]. – Nome con cui sono indicati la maggior parte degli uccelli appartenenti alla famiglia [...] , che vive nelle boscaglie e nelle piantagioni, nutrendosi di insetti e di bacche: ha le dimensioni di un merlo e piumaggio poco appariscente, bruno grigio nelle parti superiori, fulvo nelle inferiori, tranne la gola e il petto che sono bianchi; il ...
Leggi Tutto
Quello dei maschi di alcuni Uccelli Anatidi che, nel periodo della cova (nella quale il maschio si alterna con la femmina), diventa molto più modesto sia per la colorazione sia per la forma delle penne.
Anomalia del colore del piumaggio e del pelo, che si trova talvolta in natura in alcune specie di Uccelli e di Mammiferi, per cui il colorito generale dell’animale è rossiccio.