irundinidi
irundìnidi s. m. pl. [lat. scient. Hirundinidae, der. del nome del genere Hirundo, che è dal lat. class. hirundo -dĭnis «rondine»]. – Famiglia di uccelli passeracei, insettivori, comunem. [...] : hanno dimensioni modeste, tronco piccolo e robusto, ali sviluppatissime, sottili e appuntite all’estremità, coda spesso forcuta, piumaggio per lo più nero pieno o con riflessi biancastri nelle parti inferiori; sono uccelli gregarî, migratori e ...
Leggi Tutto
isabella1
iṡabèlla1 agg. e s. m. [dal fr. isabelle, e questo dal nome proprio femm. Isabelle], invar. – Tono di colore giallo fulvo, giallo lionato: è termine usato soprattutto per definire il mantello [...] del cavallo e anche il piumaggio di taluni uccelli, passato poi al linguaggio della moda: un cavallo i.; mantello i., i. chiaro, i. dorato; un tessuto, una camicetta i., o colore isabella (e, come s. m., un i. chiaro, tingere in isabella). Grigio ...
Leggi Tutto
isabellino
iṡabellino agg. [der. di isabella1]. – Di colore isabella: mantello i. (del cavallo); piumaggio isabellino. Legno i., altro nome del legno atlas, allusivo al colore (cfr. anche il suo nome [...] più dotto, ocroleuco) ...
Leggi Tutto
isabellismo
iṡabellismo s. m. [der. di isabella1]. – In biologia, anomalia di colore che si trova soprattutto in alcune specie di uccelli (beccaccia, beccaccino, lodola, ecc.), il cui piumaggio presenta [...] una tinta generale rossiccia o isabellina ...
Leggi Tutto
turnice
s. f. [dal lat. scient. Turnix, tratto dal lat. class. coturnix -icĭdis «coturnice»]. – Genere di uccelli gruiformi turnicidi che comprende le quaglie tridattile, con una decina di specie diffuse [...] e in Europa. L’unica specie europea, Turnix sylvatica, sopravvive in alcune zone del Portogallo e della Spagna: ha un piumaggio bruno screziato sul dorso, con una macchia fulva sul petto e macchie nere sui fianchi; la rima palpebrale e l’occhio ...
Leggi Tutto
turnicidi
turnìcidi s. m. pl. [lat. scient. Turnicidae, dal nome del genere Turnix: v. turnice]. – Famiglia di uccelli gruiformi che riunisce le quaglie tridattile, tutte appartenenti al genere Turnix, [...] Africa e Europa meridionale; sono uccelli di piccole dimensioni, simili alle quaglie (galliformi della famiglia fasianidi), con piumaggio spesso contraddistinto da macchie colorate sul petto e sui fianchi, che vivono nei terreni aperti, nelle macchie ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] di quelle definitive, come nell’elleboro e nella pervinca. b. In zoologia, penne p. o primitive, quelle che formano il piumaggio embrionale e post-embrionale degli uccelli, destinate a cadere e a essere sostituite dalle penne secondarie, che a loro ...
Leggi Tutto
burinidi
burìnidi s. m. pl. [lat. scient. Burhinidae, dal nome del genere Burhinus, comp. del gr. βοῦς «bue» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Famiglia di uccelli tropicali, a zampe alte con piedi corti muniti [...] di tre sole dita non collegate da membrana, testa grande e occhi assai sviluppati, piumaggio abbondante, di colori modesti; abitano le regioni temperate e calde del mondo, più frequenti in Africa. Vi appartiene l’uccello occhione. ...
Leggi Tutto
rostratulidi
rostratùlidi s. m. pl. [lat. scient. Rostratulidae, dal nome del genere Rostratula, der. del lat. rostratus «fornito di rostro» (per il lungo becco ricurvo)]. – Famiglia di uccelli caradriformi [...] insolito dimorfismo sessuale; al contrario di ciò che si osserva nella maggior parte degli uccelli, il maschio ha una colorazione uniforme poco appariscente mentre la femmina ha un piumaggio verde scuro con striature nere sul dorso e ventre bianco. ...
Leggi Tutto
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole [...] adiacenti: sono uccelli grossi quanto un tacchino, con piumaggio azzurro ardesia a macchie rosso-marrone, e capo adorno di un ciuffo di penne erettili. ...
Leggi Tutto
Quello dei maschi di alcuni Uccelli Anatidi che, nel periodo della cova (nella quale il maschio si alterna con la femmina), diventa molto più modesto sia per la colorazione sia per la forma delle penne.
Anomalia del colore del piumaggio e del pelo, che si trova talvolta in natura in alcune specie di Uccelli e di Mammiferi, per cui il colorito generale dell’animale è rossiccio.