radiolari
radiolarî s. m. pl. [lat. scient. Radiolaria, der. del lat. tardo radiŏlus, dim. di radius «raggio»]. – Ordine di protozoi rizopodi per la maggior parte planctonici, tutti marini, che vivono [...] fino a 4600 m di profondità, solitarî o coloniali; i singoli individui delle forme coloniali sono immersi in una massa gelatinosa comune. Hanno per lo più simmetria sferica (ma esistono anche specie a ...
Leggi Tutto
ctenofori
ctenòfori s. m. pl. [lat. scient. Ctenophora, comp. di cteno- e -phorus «-foro»]. – Animali marini affini ai celenterati, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti; [...] nella forma tipica (che può essere fortemente modificata), hanno aspetto piriforme, con otto serie di palette o lamelle vibratili disposte dal polo orale al polo aborale, e due tasche laterali da cui escono ...
Leggi Tutto
pelagoturia
pelagotùria s. f. [lat. scient. Pelagothuria, comp. del gr. πέλαγος «mare» e del nome del genere (Holo)thuria «oloturia»]. – In zoologia, genere di echinodermi oloturoidi planctonici, rappresentato [...] da poche specie, tra cui Pelagothuria ludwigi, del Pacifico tropicale, che ricorda per la forma una medusa, e nuota per mezzo di una corona di tentacoli allargati ...
Leggi Tutto
oligotrofico
oligotròfico agg. [comp. di oligo- e -trofico] (pl. m. -ci). – In biologia: 1. Di ambiente acquatico caratterizzato da povertà di sostanze nutritive disciolte: laghi o., i laghi tipici delle [...] i nutrienti derivanti dalla decomposizione dei detriti del fondo: hanno acque chiare (a causa della scarsa presenza di organismi planctonici), e litorali con vegetazione e fauna piuttosto povere. Anche, di taluni ambienti terrestri (per es. grotte in ...
Leggi Tutto
spiratellidi
spiratèllidi s. m. pl. [lat. scient. Spiratellidae, dal nome del genere Spiratella, der. del lat. class. spira «spira»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi comprendente due [...] in tutti i mari e caratterizzati dalla presenza di una conchiglia sottile, trasparente e sinistrorsa; si alimentano di organismi planctonici e alcune specie, come Spiratella helicina, costituiscono una importante risorsa trofica per le balene. ...
Leggi Tutto
macroplancton
macroplàncton s. m. [comp. di macro- e plancton]. – In ecologia, l’insieme degli organismi planctonici le cui dimensioni sono comprese tra i 5 mm e i 5 cm. ...
Leggi Tutto
soleidi
solèidi s. m. pl. [lat. scient. Soleidae, dal nome del genere Solea, che è dal lat. class. solea «suola» e «sogliola»]. – Famiglia di pesci ossei dell’ordine pleuronettiformi che comprende un [...] centinaio di specie, tra cui particolarmente note le sogliole; vivono sui fondi molli dei mari tropicali e temperati (anche nel Mediterraneo), nutrendosi di invertebrati planctonici. ...
Leggi Tutto
nannoplancton
nannoplàncton (meno com. nanoplàncton) s. m. [comp. di nan(n)o- e plancton]. – In biologia, l’insieme di minutissimi organismi planctonici (protozoi, alghe unicellulari, batterî) che, per [...] le loro esigue dimensioni, sfuggono alle maglie dei retini di raccolta più fitti, e possono essere raccolti soltanto mediante la centrifugazione, o mediante pompe provviste di filtri artificiali finissimi ...
Leggi Tutto
limnoplancton
limnoplàncton s. m. [comp. di limno- e plancton]. – In ecologia, l’insieme degli organismi planctonici, animali e vegetali, che vivono nelle acque dolci (laghi, stagni, ecc.). ...
Leggi Tutto
manta
s. f. [lat. scient. Manta, dall’ispano-amer. manta, propr. «coperta, mantello»]. – Genere di pesci selaci batoidei della famiglia mobulidi, chiamati comunem. razze cornute o diavoli di mare, per [...] pinne cefaliche situate sui lati del capo e dirette in avanti; hanno dimensioni colossali (la specie Manta birostris può raggiungere la larghezza di 6 m e i 15 quintali), e vivono nei mari tropicali e subtropicali nutrendosi di organismi planctonici. ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Copepodi; planctonici, con lunghe antennule utilizzate per il nuoto e addome distinto dal cefalotorace. Comprende diverse famiglie con numerosi generi, viventi in mare, in acque continentali e salmastre; sono state scoperte...
Genere di Foraminiferi Globigerinoidei planctonici, con guscio trocoide, biconvesso o piano-convesso; molto importanti per la stratigrafia dal Paleocene al Quaternario.