polivinilpirrolidone
polivinilpirrolidóne s. m. [comp. di poli-, vinil- e pirrolidone]. – In chimica organica, polimero con unità monomerica costituita dall’anello del pirrolidone unito a un radicale [...] vinile; trova impiego in medicina come sostituto del plasmasanguigno e anche in cosmetica, farmacologia, nell’industria tessile, ecc. ...
Leggi Tutto
isotonico
iṡotònico agg. [der. di isotonia] (pl. m. -ci). – 1. In chimica fisica e in biologia, detto di soluzioni che hanno la stessa pressione osmotica. In medicina, soluzioni i. (o, impropriam., sieri [...] di magnesio) o di sostanze medicamentose con pressione osmotica e concentrazione idrogenionica analoga a quella del plasmasanguigno; sono largamente usate per iniezioni endovenose e per fleboclisi nelle più diverse condizioni (shock, anemia acuta ...
Leggi Tutto
fibrinogeno
fibrinògeno s. m. [comp. di fibrina e -geno]. – In ematologia, sostanza di natura proteica a struttura lineare, presente nel plasmasanguigno; per effetto di reazioni enzimatiche, si trasforma [...] in fibrina determinando la formazione del coagulo e l’arresto della fuoriuscita di sangue ...
Leggi Tutto
chinina2
chinina2 (o kinina) s. f. [dall’ingl. kinin, der. del gr. κινέω «muovere, stimolare», col suff. -in «-ina»]. – In biochimica, nome di particolari polipeptidi, presenti nel plasmasanguigno (plasmachinine) [...] e a livello di alcuni tessuti, dotati di azione di tipo ormonale, compresa quella di esplicare effetti cinetici sulla muscolatura liscia di organi cavi (vasodilatazione, broncocostrizione, contrazioni ...
Leggi Tutto
colloidoclasia
colloidoclaṡìa s. f. [comp. di colloide e -clasia]. – In medicina, turbamento dell’equilibrio colloidale del plasmasanguigno (detto anche emoclasia) con tendenza dei colloidi a una minore [...] dispersione e alla flocculazione spontanea; è propria di manifestazioni anafilattiche, nel corso delle quali può manifestarsi in forma acuta (crisi colloidoclasica) ...
Leggi Tutto
emoglobinemia
emoglobinemìa s. f. [comp. di emoglobina e -emia]. – In medicina, anormale presenza di emoglobina nel plasmasanguigno in seguito ad emolisi. ...
Leggi Tutto
filtrato
agg. e s. m. [part. pass. di filtrare]. – 1. agg. Di liquido, passato attraverso un filtro. 2. s. m. Sostanza filtrata, prodotto di una filtrazione. In partic.: a. In fisiologia, f. glomerulare, [...] il prodotto della filtrazione del plasmasanguigno a livello dei glomeruli renali, rappresentato essenzialmente dall’acqua e dalle sostanze in essa disciolte. b. In batteriologia, f. sterile, il prodotto della filtrazione delle brodocolture ...
Leggi Tutto
callidina
s. f. [dall’ingl. kallidin, tratto da kalli(krein) «callicreina», con inserzione di -d- e col suff. -in «-ina»]. – In biochimica, polipeptide ad azione ipotensiva e stimolatrice della muscolatura [...] liscia, che si forma, per intervento della callicreina, da particolari α-globuline; è, insieme con la bradichinina, una delle due chinine presenti nel plasmasanguigno (v. chinina2). ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici [...] e, rispettivam., l’unità o l’angolo giro. 5. In immunologia, sistema di fattori proteici, presenti nel plasmasanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
trasudato
s. m. [part. pass. sostantivato di trasudare]. – In fisiopatologia, il liquido filtrato attraverso le pareti dei vasi capillari, proveniente dal plasmasanguigno, che si raccoglie in eccesso [...] negli spazî interstiziali dei tessuti (edema) o nelle cavità sierose (idrope), in seguito a stasi circolatoria venosa o linfatica, ad alterazioni dell’equilibrio osmotico o oncotico, ecc ...
Leggi Tutto
In biochimica, sostanza normalmente presente nel plasma sanguigno, che rappresenta il precursore inattivo della tromboplastina; è detta anche protrombochinasi.
Sostanza presente nel plasma sanguigno degli animali e dell’uomo (chiamata anche antiinvasina I), diretta contro l’attività dell’enzima ialuronidasi di microrganismi patogeni. Contro la proialuronidasi è invece attiva l’antiinvasina II. Il tasso...