micoplasma
s. m. [comp. di mico- e -plasma]. – 1. In patologia umana e veterinaria, nome di particolari forme microbiche (chiamate anche PPLO, sigla dell’ingl. PleuroPneumonia Like Organisms «organismi [...] simili a quelli della pleuropolmonite») dotate di vita autonoma, ritenute i più piccoli microrganismi capaci di crescere su terreni di coltura: sono responsabili della pleuropolmonite dei bovini, dell’agalattia ...
Leggi Tutto
pansporoblasto
s. m. [comp. di pan- e sporoblasto]. – In zoologia, stadio degli sporozoi mizosporidî, rappresentato da una complessa cellula madre di spore, costituita inizialmente da masse di plasma [...] binucleate, ciascuna delle quali si divide in quattro cellule: di queste, le due più grandi (sporoblasti) danno origine alle spore ...
Leggi Tutto
aptoglobina
s. f. [comp. del tema del gr. ἅπτομαι «attaccarsi, unirsi» e globina]. – In biochimica, nome comune a un gruppo di proteine del plasma sanguigno, capaci di legarsi alla frazione di emoglobina [...] libera, per formare un complesso ad alto peso molecolare che non supera il filtro renale e impedisce così eccessive perdite di ferro ...
Leggi Tutto
pseudocolinesterasi
pseudocolinesteraṡi s. f. [comp. di pseudo- e colinesterasi]. – In biochimica, enzima con azione del tipo di quella della colinesterasi, ma dotato di minore specificità; si rinviene [...] nel plasma, nel pancreas e nel fegato, e il suo ruolo non è ancora chiarito. ...
Leggi Tutto
analbuminemia
analbuminemìa s. f. [comp. di an- priv. e albuminemia]. – In medicina, difetto congenito della sintesi di proteine, con assenza di albumina nel plasma. ...
Leggi Tutto
pseudoemoagglutinazione
pseudoemoagglutinazióne s. f. [comp. di pseudo- e emoagglutinazione]. – In ematologia, apparente agglutinazione dei globuli rossi, che si sovrappongono l’un l’altro in senso verticale [...] (impilamento), dovuta a generiche modificazioni colloidali del plasma. ...
Leggi Tutto
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle [...] . In natura il processo ha luogo a livello dei capillari sanguigni, attraverso la cui membrana avviene la filtrazione tra plasma e liquido interstiziale; di particolare importanza è l’u. glomerulare, a livello dei glomeruli renali; l’ultrafiltrazione ...
Leggi Tutto
anaplasma
s. m. [lat scient. Anaplasma, comp. di ana- e del gr. πλάσμα «plasma»] (pl. -i). – Genere di protozoi emosporidî, di dimensioni inferiori a un micron, parassiti degli eritrociti di varî vertebrati [...] e mammiferi, spec. dei bovini ...
Leggi Tutto
ionogramma2
ionogramma2 s. m. [comp. di ione e -gramma] (pl. -i). – In medicina, diagramma che esprime la concentrazione dei diversi ioni (cloro, sodio, potassio, ecc.) presenti nei liquidi dell’organismo, [...] soprattutto nel plasma e nei liquidi extra- e endocellulari. ...
Leggi Tutto
toracoplastica
toracoplàstica s. f. [comp. di toraco- e plastica]. – In chirurgia, asportazione parziale di una serie di coste, rivolta a realizzare il collasso terapeutico del polmone quando – in conseguenza [...] possibile attuare il pneumotorace: in seguito all’asportazione dei segmenti costali, la parete toracica si affloscia e si «plasma» (donde l’uso inconsueto del secondo termine, -plastica) sulla faccia esterna del polmone, collassatosi in seguito all ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
PLASMA.
Piero Aloisi
- Varietà di calcedonio, di colore verde scuro, unito o con macchie bianche, dovuto a inclusioni cloritiche. La parola plasma è di origine piuttosto recente, ma di etimologia incerta; secondo alcuni sarebbe una corruzione...