bradichinina
s. f. [comp. di bradi- e chinina2]. – In biochimica, peptide costituito da 9 aminoacidi, presente principalmente nel plasma sanguigno, molto simile alla callidina, sia per struttura sia [...] per funzione biologica; entrambe derivano infatti da una globulina α2 plasmatica e sono in grado di provocare vasodilatazione, aumento della permeabilità capillare, induzione di fenomeni dolorosi, ecc ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] (o germinale), piccola zona discoidale dell’uovo telolecitico assolutamente priva di vitello nutritizio, nella quale è concentrato il plasma formativo. c. In zoologia, d. facciali, i due cerchi concentrici di piume che nel gufo, nella civetta e ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] non si tagliano per mantenere il bosco (v. matricina). b. In biochimica, r. alcalina, la concentrazione di bicarbonati nel plasma sanguigno (v. alcalino). c. In economia, r. o scorta monetaria, insieme di fondi disponibili in moneta corrente, che i ...
Leggi Tutto
micropulsazione
micropulsazióne s. f. [comp. di micro- e pulsazione]. – In geofisica, m. geomagnetica, variazione temporale degli elementi del campo magnetico terrestre, di breve periodo, tra un decimo [...] e un centesimo di secondo. Si ritiene che le micropulsazioni abbiano origine nei moti magnetoidrodinamici del plasma della magnetosfera terrestre. ...
Leggi Tutto
archiplasma
s. m. [comp. di archi- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, termine, ora non più in uso, che indicava sia il citoplasma dell’uovo non fecondato, sia i raggi dell’aster e il plasma della sfera [...] attrattiva, considerati come organi primitivi delle cellule ...
Leggi Tutto
iperlipemia
iperlipemìa s. f. [comp. di iper- e lipemia]. – In medicina, abnorme aumento della concentrazione di lipidi nel plasma (v. anche iperlipidemia). I. congenita, lo stesso che iperlipidemia [...] congenita ...
Leggi Tutto
iperlipidemia
iperlipidemìa s. f. [comp. di iper-, lipide e -emia]. – In medicina, termine per lo più usato in sinonimia con iperlipemia, ma che per alcuni autori sottolinea l’aumento di concentrazione [...] nel plasma di colesterolo e/o di trigliceridi. I. congenita, malattia congenita del metabolismo dei lipidi caratterizzata da xantomatosi cutanea, epatosplenomegalia, aumento della concentrazione nel sangue di lipidi, e in particolare di chilomicron e ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono [...] essere a gas (s. ossiacetilenica, s. ossidrica), elettrica ad arco (con elettrodi rivestiti, con protezione di gas, al plasma, ad arco sommerso, ecc.), a fascio elettronico, a laser, con alluminotermia; s. per pressione, saldatura autogena ottenuta ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici [...] esterni che mantengono le particelle cariche veloci costituenti un plasma ad alte temperature dentro una limitata zona di spazio, riducendo la spontanea diffusione delle particelle verso le pareti del contenitore, dove la ricombinazione tra elettroni ...
Leggi Tutto
ipersiderosi
ipersideròṡi s. f. [comp. di iper- e sidero-, col suff. -osi]. – In medicina, abnorme accumulo del ferro di deposito nei tessuti dell’organismo, nel plasma e per lo più anche nei globuli [...] rossi ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
PLASMA.
Piero Aloisi
- Varietà di calcedonio, di colore verde scuro, unito o con macchie bianche, dovuto a inclusioni cloritiche. La parola plasma è di origine piuttosto recente, ma di etimologia incerta; secondo alcuni sarebbe una corruzione...