triiodotironina
s. f. [comp. di triiodo- e tironina]. – In biochimica, composto organico derivato dai residui tirosinici della tireoglobulina, contenente, nella molecola, tre atomi di iodio; rappresenta [...] con la tiroxina (che contiene quattro atomi di iodio) l’ormone tiroideo, ed è indicato con il simbolo T3. Si trova nella tiroide e nel plasma sanguigno, e ha un’azione stimolante sul metabolismo molto più intensa di quella della tiroxina. ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle [...] : aumento della pressione idraulica nell’interno dei capillari (e. meccanici), diminuzione della pressione oncotica del plasma (e. discrasici), aumento della permeabilità della parete dei capillari, per processi tossici, allergici, infiammatorî (e ...
Leggi Tutto
tessuto intelligente
loc. s.le m. Tessuto prodotto con tecnologie avanzate, capace di adeguarsi alle necessità e alle esigenze di chi lo indossa. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul [...] dell’ambiente. In mostra i filati trattati con tecniche di lavorazione a basso impatto ambientale, come i tessuti in plasma, colorati da metalli o tinti con edera, mirtillo, karkadè, oppure le fibre prodotte con filati in poliestere ceramico per ...
Leggi Tutto
ipertonicita
ipertonicità s. f. [der. di ipertonico]. – 1. In biochimica, la condizione di una soluzione che abbia pressione osmotica superiore a quella del plasma o di una soluzione campione. 2. In [...] medicina, lo stesso che ipertonia (nel sign. 1) ...
Leggi Tutto
plasmacellula
plasmacèllula s. f. [dal ted. Plasmazell, comp. di Plasma «plasma1» e Zell «cellula»]. – In biologia, stadio evolutivo finale del linfocito B, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare [...] e secernere grandi quantità di un solo tipo di immunoglobulina, cioè di un solo anticorpo; la cellula a questo stadio è di dimensioni abbastanza grandi, di forma generalmente ovoidale con nucleo piccolo ...
Leggi Tutto
sovraccarico2
sovraccàrico2 (o sopraccàrico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico2] (pl. m. -chi). – 1. a. La parte di carico che viene aggiunta a un carico normale, superando così i limiti massimi [...] di volume del cuore, ristagno di liquidi nei polmoni, conseguente a introduzione per via endovenosa di liquidi, soprattutto plasma e sangue, osservabile specialmente nei cardiopatici. 4. In filatelia, per calco del fr. surcharge, sovrastampa di un ...
Leggi Tutto
plasmaferesi
plasmafèreṡi s. f. [comp. di plasma1 e aferesi (nel sign. 4)]. – In medicina, tecnica di separazione selettiva, dal sangue intero, del plasma, per rimuovere da questo sostanze responsabili [...] di molteplici quadri morbosi, quali immunocomplessi, tossine, ecc. (p. terapeutica), o per ricavarne, dopo donazione e con procedimenti in vitro, varie frazioni (sieroalbumine, immunoglobine, fattori della ...
Leggi Tutto
plasmapausa
plasmapàuṡa s. f. [comp. di plasma e -pausa]. – In geofisica, la superficie che limita esternamente la plasmasfera terrestre (v. plasmasfera). ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
PLASMA.
Piero Aloisi
- Varietà di calcedonio, di colore verde scuro, unito o con macchie bianche, dovuto a inclusioni cloritiche. La parola plasma è di origine piuttosto recente, ma di etimologia incerta; secondo alcuni sarebbe una corruzione...