plasmaproteina
s. f. [comp. di plasma1 e proteina]. – In biologia e medicina, termine poco usato per indicare le sostanze proteiche presenti nel plasma sanguigno. ...
Leggi Tutto
plasmare
v. tr. [dal lat. tardo plasmare, der. di plasma: v. plasma1]. – 1. Modellare una materia qualsiasi in modo da farle assumere la forma desiderata: p. la creta, la cera, e p. statue, oggetti di [...] creta, di cera; Dio plasmò l’uomo a sua immagine e somiglianza. 2. Per estens., formare la personalità e il carattere di un individuo con l’educazione, l’esempio, la cura assidua: p. il carattere, la personalità di un ragazzo; anche, rendere più ...
Leggi Tutto
plasmasfera
plasmasfèra s. f. [comp. di plasma1 e -sfera]. – In geofisica, la parte più interna della magnetosfera terrestre, costituita da un plasma di origine terrestre, come quello dell’alta ionosfera [...] con cui confina, ma con particelle più energetiche, con concentrazioni dell’ordine di 108 particelle a cm3; è limitata dalla plasmapausa, che s’estende fino a circa 50.000 km dalla Terra nella direzione ...
Leggi Tutto
plasmatore
plasmatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo plasmator -oris], letter. – Chi plasma: un p. di uomini, di animi, di forti caratteri. ...
Leggi Tutto
plasmina
s. f. [der. di plasma1, col suff. -ina di fibrinolisina]. – In biochimica, la fibrinolisina del plasma, proteasi che, agendo sulla fibrina, determina la dissoluzione del coagulo. ...
Leggi Tutto
plasminogeno
plasminògeno s. m. [comp. di plasmina e -geno]. – In biochimica, globulina presente nel plasma che, sotto l’azione di particolari fattori, viene attivata a plasmina nel processo di fibrinolisi. ...
Leggi Tutto
plasmo-
[der. di plasma1]. – Primo elemento di termini composti del linguaggio biologico, con sign. analogo a quello di plasma inteso come forma abbreviata di protoplasma o citoplasma (v. plasma1, nel [...] sign. 2) ...
Leggi Tutto
plasmochimica
plasmochìmica s. f. [comp. di plasmo- e chimica]. – La parte della chimica e della tecnologia chimica che si occupa delle reazioni ad altissima temperatura, nelle quali le sostanze reagenti, [...] o alcune di esse, sono nello stato di plasma. ...
Leggi Tutto
plasmodio
plasmòdio s. m. [lat. scient. plasmodium, der. del lat. plasma «plasma1»]. – 1. In istologia, massa protoplasmatica plurinucleata, derivante da successive divisioni del nucleo di una cellula, [...] non seguita da divisioni del citoplasma (come nella fibra muscolare striata). 2. In zoologia, forma citoplasmatica presente in alcuni protozoi, rappresentata da un corpo ameboide provvisto di molti nuclei, ...
Leggi Tutto
ergastico
ergàstico agg. e s. m. [der. di ergasto(plasma)] (pl. m. -ci). – In biologia, è così detto il materiale, presente nel citoplasma delle cellule, costituito da sostanze non viventi, come per [...] es. le sostanze di riserva, i fermenti, i secreti protettivi, ecc ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
PLASMA.
Piero Aloisi
- Varietà di calcedonio, di colore verde scuro, unito o con macchie bianche, dovuto a inclusioni cloritiche. La parola plasma è di origine piuttosto recente, ma di etimologia incerta; secondo alcuni sarebbe una corruzione...