• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biologia [55]
Medicina [48]
Fisica [14]
Industria [12]
Chimica [10]
Zoologia [8]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [5]

glicazione

Vocabolario on line

glicazione ġlicazióne s. f. [der. di glico-]. – In biochimica, processo spontaneo non enzimatico di inserimento di unità glicidiche in sostanze proteiche, frequente nel plasma con eccesso di glicosio [...] dei soggetti diabetici; in tali condizioni alcune proteine «glicate» che così si formano possono essere utilizzate come indici di controllo glicemico ... Leggi Tutto

calimma

Vocabolario on line

calimma s. m. [lat. scient. calymma, dal gr. κάλυμμα «copertura, tegumento», der. di καλύπτω «nascondere»] (pl. -i). – In zoologia, la porzione extracapsulare del plasma dei radiolarî, in genere rappresentata [...] da una massa di citoplasma gelatinoso formante una specie di spuma ... Leggi Tutto

callidina

Vocabolario on line

callidina s. f. [dall’ingl. kallidin, tratto da kalli(krein) «callicreina», con inserzione di -d- e col suff. -in «-ina»]. – In biochimica, polipeptide ad azione ipotensiva e stimolatrice della muscolatura [...] liscia, che si forma, per intervento della callicreina, da particolari α-globuline; è, insieme con la bradichinina, una delle due chinine presenti nel plasma sanguigno (v. chinina2). ... Leggi Tutto

ooplasma

Vocabolario on line

ooplasma (o ovoplasma) s. m. [comp. di oo- (o ovo-) e plasma1]. – In embriologia, parte del citoplasma dell’uovo (chiamata anche plasma formativo), destinata alla formazione dell’embrione; si distingue [...] dal deutoplasma, o tuorlo, materiale di riserva che viene utilizzato come nutrimento dell’embrione durante lo sviluppo ... Leggi Tutto

urochinaṡi

Vocabolario on line

urochinasi urochinaṡi s. f. [comp. di uro-2 e chinasi]. – In biochimica, enzima presente nelle urine e nel plasma dei mammiferi, dotato di proprietà attivatrici del plasminogeno. ... Leggi Tutto

compleménto

Vocabolario on line

complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici [...] dato angolo e, rispettivam., l’unità o l’angolo giro. 5. In immunologia, sistema di fattori proteici, presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione di fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trasudato

Vocabolario on line

trasudato s. m. [part. pass. sostantivato di trasudare]. – In fisiopatologia, il liquido filtrato attraverso le pareti dei vasi capillari, proveniente dal plasma sanguigno, che si raccoglie in eccesso [...] negli spazî interstiziali dei tessuti (edema) o nelle cavità sierose (idrope), in seguito a stasi circolatoria venosa o linfatica, ad alterazioni dell’equilibrio osmotico o oncotico, ecc ... Leggi Tutto

uroporfirina

Vocabolario on line

uroporfirina s. f. [comp. di uro-2 e porfirina]. – In biochimica, porfirina che ha come gruppi sostituenti nelle catene laterali quattro radicali dell’acido acetico e quattro dell’acido propionico; si [...] in condizioni normali, in quantità più o meno elevate in determinate condizioni morbose (alterazioni del metabolismo delle porfirine, intossicazione da piombo, ecc.), ed è presente nelle ossa, nei denti e nel plasma di soggetti affetti da porfiria. ... Leggi Tutto

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] su cui si formano le immagini televisive (s. televisivo): s. piatto, schermo televisivo a cristalli liquidi o al plasma (dunque privo della consueta forma convessa dovuta alla presenza del tubo catodico), in grado di visualizzare immagini ad alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sideremìa

Vocabolario on line

sideremia sideremìa s. f. [comp. di sidero- e -emia]. – In medicina, la concentrazione di ferro non emoglobinico nel plasma o nel siero, il cui valore normale in 100 millilitri è di circa 130 μg nell’uomo [...] e 110 μg nella donna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Enciclopedia
plasma
Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
PLASMA
PLASMA. Piero Aloisi - Varietà di calcedonio, di colore verde scuro, unito o con macchie bianche, dovuto a inclusioni cloritiche. La parola plasma è di origine piuttosto recente, ma di etimologia incerta; secondo alcuni sarebbe una corruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali