tributil-
tributìl- [comp. di tri- e butil(ico)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, di tre radicali butilici −C4H9: per es., tributilborato, liquido incolore di [...] cui si impregnano i tessuti per renderli incombustibili, usato anche per migliorare l’adesione di lacche e inchiostri; tributilfosfato, liquido incolore dotato di proprietà plastificanti, antischiuma, dielettriche. ...
Leggi Tutto
nonile
s. m. [der. di non(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente C9H19− derivato dal nonano (e detto anche pelargonile): acetato di n., noto in numerosi isomeri, liquidi dall’odore [...] in profumeria o come solventi. In posizione di prefisso, assume la forma nonil-: per es., nonilfenòlo, liquido giallognolo formato da una miscela di isomeri, utilizzato per la preparazione di olî lubrificanti, resine, plastificanti, tensioattivi. ...
Leggi Tutto
epossidico
epossìdico agg. [der. di epossido] (pl. m. -ci). – In chimica organica, gruppo e., gruppo formato da un atomo di ossigeno unito a due diversi atomi di carbonio direttamente o indirettamente [...] e., o composto e., composto contenente uno o più gruppi epossidici, che gli conferiscono una particolare reattività, sfruttata nella preparazione di svariati prodotti (resine, plastificanti, insetticidi, prodotti farmaceutici, cosmetici, ecc.). ...
Leggi Tutto
trietil-
trietìl- [comp. di tri- e etile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre gruppi etilici: per es., trietilcitrato e trietilfosfato, liquidi [...] usati come solventi, plastificanti, ecc.; trietilamina, ptomaina che si trova nei prodotti di decomposizione dei pesci, liquido dall’odore ammoniacale usato in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
trietilen-
trietilèn- [comp. di tri- e etilene]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre gruppi etilenici −CH2CH2−: per es., trietilenglicole, liquido [...] incolore usato come solvente per nitrocellulosa e resine, come disidratante di gas, e nella preparazione di plastificanti. ...
Leggi Tutto
laurato
s. m. [der. di laur(ico), col suff. -ato]. – In chimica, estere e sale dell’acido laurico; alcuni esteri vengono impiegati come emulsionanti e plastificanti; dei sali, il l. di piombo e il l. [...] di stagno sono usati come stabilizzanti del cloruro di polivinile, il l. di alluminio nella impermeabilizzazione dei tessuti ...
Leggi Tutto
poliglicol
poliġlìcol (o poliġlìcole) s. m. [comp. di poli- e glicol(e)]. – In chimica organica, nome dei derivati polimerici del glicole etilenico o propilenico, nei quali sono presenti le proprietà [...] e cosmetico, come lubrificanti, nell’industria tessile, ecc.; i poliglicoli propilenici, per i quali si va da un peso molecolare approssimato di 400 a 2000, vengono adoperati come solventi, lubrificanti, antischiuma, tensioattivi, plastificanti. ...
Leggi Tutto
trimetilol-
trimetilòl- [comp. di tri- e metilol-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre gruppi metilolici −CH2OH, come, per es., nel trimetiloletano, [...] sostanza cristallina incolore largamente usata nella preparazione di resine, di olî siccativi, di esteri utilizzati come plastificanti ed emulsionanti. ...
Leggi Tutto
sebacato
s. m. [der. di sebac(ico)]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido sebacico; s. di etile, metile, benzile, liquidi a elevato punto di ebollizione, per lo più usati come plastificanti [...] di resine sintetiche e come lubrificanti ...
Leggi Tutto
plastificazione
plastificazióne s. f. [der. di plastificare]. – 1. Operazione del rendere plastica una sostanza, per es. mediante riscaldamento o con l’aggiunta di plastificanti. 2. Procedimento mediante [...] il quale si distende sopra una superficie (metallica, di legno, carta, ecc.) un sottile strato di materia plastica, per migliorarne l’aspetto o a scopo di protezione ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché a parecchie resine artificiali ottenute...
VERNICI e SMALTI (XXXV, p. 174)
Antonio AITA
Le vernici sono costituite da sostanze filmogene sole oppure unite a pigmenti o materie coloranti, a plastificanti, a siccativi e da un liquido o miscela di liquidi volatili, che ha la funzione...