• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Comunicazione [11]
Geografia [5]
Geologia [5]
Industria [5]
Religioni [4]
Fisica [4]
Chimica [3]
Letteratura [2]

plateàtico

Vocabolario on line

plateatico plateàtico s. m. [dal lat. mediev. plateaticum, der. del lat. platea «piazza»] (pl. -ci). – 1. Antico tributo d’origine feudale, ancora in vigore nella Repubblica di Venezia nell’età moderna, [...] che si pagava per avere il diritto di esporre merci, in genere commestibili, sul suolo pubblico o di tener banco in piazza, o anche di occupare per altri motivi il suolo pubblico. 2. Nel linguaggio urbanistico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

plateau

Vocabolario on line

plateau 〈plató〉 s. m., fr. [der. di plat «piatto1»] (pl. plateaux). – 1. In meccanica: a. Piano di paragone di notevoli dimensioni (v. paragone, in fondo al n. 2 a). b. Piccolo disco metallico, calettato [...] prec. accezioni, il termine è spesso sostituito dalla forma italianizzata platò. 2. In geografia fisica, sinon. di platea «rialto sottomarino»; in vulcanologia, lo stesso che espandimento lavico; nella toponomastica delle Alpi Occidentali, ripiano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA

santoriano

Neologismi (2008)

santoriano s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime [...] «santoriano» (maschile, del centro Italia, dai 45 anni in su, acculturato e benestante) s’è aggiunta giovedì scorso una platea televisiva più giovane (Remo De Vincenzo, Riformista, 22 settembre 2007, p. 9). Derivato dal nome proprio (Michele) Santoro ... Leggi Tutto

fondazióne

Vocabolario on line

fondazione fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] su elementi che scendono in profondità e possono essere battuti oppure ottenuti mediante gettata di calcestruzzo; f. a platea, generalmente usata su terreni cedevoli, consistente in una piattaforma in cemento armato. b. fig. Sostegno, base di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

legologo

Neologismi (2008)

legologo s. m. (iron.) Esperto delle strategie politiche del partito della Lega Nord. ◆ Il leghismo per quanto venga ridotto a degenerazione sistemica nasconde in sé tutte le contraddizioni della crisi [...] che quando parla alla sua base e propone alleanze strane (come l’ammucchiata sul federalismo), Bossi concede parole forti alla platea. Altri «legologhi» diranno che proprio all’alleato del momento che Bossi dedica le parole forti per far capire che ... Leggi Tutto

berlusconeggiare

Neologismi (2015)

berlusconeggiare v. intr. (iron.) Comportarsi e agire alla maniera dell'uomo politico Silvio Berlusconi. ◆ «Rutelli berlusconeggia. Dice che Amato è bravo, ma bisogna votare per lui. Che farà qualcosa [...] , Repubblica, 4 settembre 2000, p. 6, Politica interna) • Hai venti minuti per parlare davanti a una platea di europarlamentari gentilmente offerti da un’azienda di surgelati. Puoi berlusconeggiare, ribadendo lo stereotipo dell’italiano simpatico ... Leggi Tutto

governo di tregua

Neologismi (2018)

governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] , fu un tentativo importante e positivo. Non durò molto ma fu utile", ha spiegato il Capo dello Stato, davanti a una platea di autorità politiche, militari e religiose e a imprenditori. (Nico Di Giuseppe, Giornale.it, 6 ottobre 2011, Politica) • [tit ... Leggi Tutto

strappapplausi

Neologismi (2012)

strappapplausi agg. e s. m. e f. Che, chi entusiasma il pubblico, la platea, gli spettatori al punto di meritare applausi a scena aperta. ◆ Infine, sarà la volta del tenore Vincenzo La Scola con due [...] brani strappapplausi come “La donna è mobile” dal Rigoletto di Verdi e “Nessun dorma” dalla Turandot di Puccini. (Repubblica, 28 dicembre 2002, p. 49, Spettacoli) • Un numero che ricordo tra i più riusciti ... Leggi Tutto

web tax

Neologismi (2017)

web tax (Web tax) s. f. inv. Insieme di norme volte a regolare la tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano sul web, che hanno sedi all'estero ma vendono in Italia. ◆ [tit.] Rinvio per [...] targata Massimo Mucchetti (Pd). Dopo una pausa tecnica legata all’ultimo intervento sul testo che restringe da subito la platea dei soggetti obbligati alla web tax escludendo le imprese agricole, i soggetti che hanno aderito al regime forfettario e ... Leggi Tutto

defollowarsi

Neologismi (2019)

defollowarsi v. tr. pron. Tra utenti di reti sociali, smettere reciprocamente di seguire le attività altrui. ♦ [tit.] Defollowarsi un po’ [sommario] Dopo tutta la fatica fatta per trovare una foto carina [...] , Twitter, sul profilo di Whatsapp, dopo le infinite teorizzazioni sulla connessione perpetua e sulla necessità di condividere con una platea di amici la doccia che faremo, ecco che ci sentiamo in trappola. (Foglio.it, 8 giugno 2014, News) • [tit ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
PLATEA
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici del Citerone e l'Asopo, fiume che...
platea
platea platèa [Lat. platea "piazza, spazio largo e aperto", der. del gr. plateía, dall'agg. platy´s "largo"] [GFS] (a) Nella geografia fisica, rialto sottomarino amplissimo, con sommità piatta e contorno tondeggiante; (b) nella vulcanologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali