acelomati
acelòmati agg. e s. m. pl. [comp. di a- priv. e celoma; lat. scient. Acoelomata]. – Gruppo di animali caratterizzati dalla mancanza di un vero celoma, come per es. i vermi platelminti. ...
Leggi Tutto
strobilo
stròbilo s. m. [dal gr. στρόβιλος «trottola; pigna»]. – 1. In botanica, termine usato da Linneo per indicare lo pseudocarpo delle conifere; secondo le moderne conoscenze di sistematica lo strobilo [...] sporofilli di alcune pteridofite, come gli equiseti. 2. In zoologia: a. La parte segmentata del corpo dei platelminti cestodi. b. Stadio polipoide (scifistoma) dello sviluppo dei celenterati scifozoi nel quale il corpo si suddivide, per riproduzione ...
Leggi Tutto
ropalocerca
ropalocèrca agg. f. [comp. di ropalo- e gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, cercaria r., la forma larvale dei platelminti trematodi digenei fasciolidi, provvista di una grossa appendice caudale. ...
Leggi Tutto
vitellario
vitellàrio s. m. [der. di vitello, nel sign. biologico]. – In zoologia, nome di un aggruppamento ghiandolare caratteristico dei platelminti, detto anche vitellogeno o ghiandola vitellina, [...] risultante di particolari cellule, che vengono ritenute oociti degenerati (le cellule vitelline) nelle quali si accumula il tuorlo necessario allo sviluppo dell’uovo ...
Leggi Tutto
vitellino
agg. e s. m. [der. di vitello]. – 1. Di vitello: pelle v., e più spesso, come s. m., vitellino, pelle conciata di vitello, usata in legatoria, spec. nel medioevo, per rilegare libri di pregio. [...] dei vertebrati e si riuniscono nella parte posteriore del cuore, contribuendo alla formazione del seno venoso. b. In zoologia, ghiandole v., nei platelminti, sinon. di vitellario; cellule v., le cellule di cui questo è costituito (v. vitellario). ...
Leggi Tutto
vitellogeno
vitellògeno agg. e s. m. [comp. di vitello, nel sign. biologico, e -geno]. – 1. agg. In embriologia, che produce vitello, cioè tuorlo. 2. s. m. In zoologia, altro nome del vitellario, o ghiandola [...] vitellina, dei platelminti. ...
Leggi Tutto
elminto-
[dal gr. ἕλμινς -ινϑος «verme»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., che significa «verme, vermi» o indica comunque relazione con vermi, soprattutto [...] lat. scient., gli corrisponde helmintho-. È usato anche, al plur., come secondo elemento per la formazione di alcuni termini della classificazione zoologica, per es. nematelminti, platelminti, ecc. (corrispondente al lat. scient. -helminthes). ...
Leggi Tutto
polistomatidi
polistomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Polystomatidae, dal nome del genere Polystoma, comp. di poly- «poli-» e gr. στόμα -ατος «bocca», per la presenza di molte ventose]. – Famiglia di vermi [...] platelminti trematodi monogenei, parassiti della pelle, delle branchie e della vescica urinaria degli anfibî, delle narici e della faringe delle tartarughe e, più raramente, dell’occhio dei mammiferi acquatici; una specie, Polystoma integerrimum, ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] a quella che esce dall’apertura superiore. b. Cellule a fiamma, in zoologia, cellule caratteristiche degli organi escretori dei platelminti e dei rotiferi: sono cellule cave, all’interno delle quali vibra un pennello di lunghe ciglia e da cui partono ...
Leggi Tutto
polizoico
poliżòico agg. [comp. di poli- e -zoico] (pl. m. -ci). – In zoologia: 1. Detto di quei vermi platelminti cestodi che, avendo il corpo diviso in proglottidi, si contrappongono alle forme monozoiche, [...] dal corpo non segmentato. 2. Che è composto di più zooidi, individui che compongono le colonie dei celenterati e dei briozoi: cormi p., colonie polizoiche ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere e parassite, hanno corpo appiattito e depresso...