• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [10]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Moda [1]
Fisica matematica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]

tamarino

Vocabolario on line

tamarino s. m. [da una lingua indigena dell’Amazzonia, attrav. lo spagnolo]. – Nome con cui sono comunem. note le scimmie platirrine del genere saguino e anche quelle, molto simili, della specie Leontopithecus [...] rosalia, tutte della foresta tropicale pluviale dell’America Merid.; si distinguono dalle altre platirrine per le piccole dimensioni (tra i 20 e i 40 cm esclusa la coda), le unghie modificate in artigli, e per l’elevata frequenza di parti gemellari; ... Leggi Tutto

leontocèbo

Vocabolario on line

leontocebo leontocèbo s. m. [lat. scient. Leontocebus, già nome di genere, comp. del gr. λέων -οντος «leone» e -cebus «-cebo»]. – Nome di piccole scimmie platirrine (dette anche scimmie leonine) della [...] famiglia callitricidi, di cui la specie più nota è Leontopithecus (o Leontideus) rosalia del Brasile sud-orientale ... Leggi Tutto

códa

Vocabolario on line

coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] timoniere; la c. dei canguri serve, insieme con gli arti posteriori, di sostegno al corpo; la c. prensile delle scimmie platirrine serve di appoggio nelle loro acrobazie della vita arboricola, ecc.). Per estens., si dà comunem. il nome di coda anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

neogèa

Vocabolario on line

neogea neogèa (e più com. Neogèa, come nome proprio) s. f. [lat. scient. Neogaea, comp. di neo- e gr. γαῖα «terra»]. – In zoogeografia, una delle grandi divisioni zoogeografiche della Terra, detta anche [...] reame neogeico, che comprende l’America Merid., la parte centro-merid. del Messico e le Antille, con una quarantina di famiglie di vertebrati terrestri esclusive; vi si trovano vampiri, scimmie platirrine, armadilli, colibrì, tucani, nandù. ... Leggi Tutto

àtele

Vocabolario on line

atele àtele s. m. [lat. scient. Ateles, dal gr. ἀτελής «imperfetto»]. – Genere di scimmie platirrine della famiglia cebidi, con quattro specie che vivono nelle foreste tropicali dell’America Centr. e [...] Merid.; sono caratterizzate da arti lunghissimi, corpo sottile e lunga coda ... Leggi Tutto

àpale

Vocabolario on line

apale àpale s. m. [lat. scient. Hapale, der. del gr. ἁπαλός «molle, soffice»]. – Genere di piccole scimmie platirrine dell’America Merid., sostituito, nelle classificazioni più recenti, dal genere Callithrix [...] (v. callitrice2) ... Leggi Tutto

apàlidi

Vocabolario on line

apalidi apàlidi s. m. pl. [lat. scient. Hapalidae, dal nome del genere Hapale: v. apale]. – Famiglia di scimmie platirrine dell’America Centr. e del Brasile, oggi indicata più spesso col nome di callitricidi [...] (v.) ... Leggi Tutto

callitrìcidi

Vocabolario on line

callitricidi callitrìcidi s. m. pl. [lat. scient. Callithricidae, dal nome del genere Callithrix: v. callitrice2]. – Famiglia di scimmie platirrine (indicate anche con le denominazioni scient. di apalidi [...] e arctopitechi, e comunem. note con i nomi di uistitì, marmosette, tamarini), dell’America Centr. e del Brasile, di piccola statura, con coda assai lunga, tronco sottile, arti snelli, di cui i posteriori ... Leggi Tutto

cèbidi

Vocabolario on line

cebidi cèbidi s. m. pl. [lat. scient. Cebidae, dal nome del genere Cebus «cebo»]. – Famiglia di scimmie platirrine, prevalentemente arboricole, socievolissime, dell’America tropicale e subtropicale, [...] con varie sottofamiglie: hanno medie dimensioni, palma lunga senza membrane interdigitali, pianta lunga con tallone stretto e unghie piatte; partoriscono un solo piccolo ... Leggi Tutto

uistitì

Vocabolario on line

uistiti uistitì s. m. [dal fr. ouistiti, adattam. di una voce indigena del Brasile, prob. di origine onomatopeica]. – Nome di varie scimmie platirrine dei generi Hapale, Callithrix e Cebuella, alte tra [...] i 20 e i 25 cm, diffuse nelle foreste dell’Amazzonia e del Mato Grosso, spesso allevate in cattività; tra queste l’uistitì a pennacchi bianchi (lat. scient. Callithrix jacchus) e l’u. a pennacchi neri ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
PLATIRRINE
PLATIRRINE (dal gr. πλατύς "largo, piatto" e ῥίς "naso"; lat. scient. Platyrrhina Ehrenberg, 1920; fr. Platyrrhiniens; sp. monos de America; ted. Breitnasen; ingl. New-world monkeys) Oscar De Beaux Sottordine di Scimmie di statura media o...
Atele
Genere di Scimmie Platirrine, della famiglia Cebidi, caratterizzato dagli arti lunghissimi (e perciò dette scimmie ragno), con pollice di quelli anteriori rudimentale, corpo sottile e lunga coda. Conduce vita arboricola in Guiana, Brasile e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali