linguattola
linguàttola s. f. [der. di lingua, per la forma appiattita]. – 1. Pesce dell’ordine pleuronettiformi (Citharus linguatula), con corpo ellittico, muso appuntito e occhi a sinistra, che vive [...] sui fondi fangosi. 2. Nome dato nel Lazio alla sogliola comune ...
Leggi Tutto
botidi
bòtidi s. m. pl. [lat. scient. Bothidae, dal nome del genere Bothus, di etimo ignoto]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine pleuronettiformi, che comprende i rombi, gli arnoglossi o suacie, [...] e altri generi ...
Leggi Tutto
scoftalmidi
scoftàlmidi s. m. pl. [lat. scient. Scophthalmidae, dal nome del genere Scophthalmus, comp. del gr. σκώπτω «scherzare, motteggiare» e ἅλμη «acqua marina»]. – Famiglia di pesci dell’ordine [...] pleuronettiformi, marini o di acque salmastre, con corpo appiattito, occhi situati entrambi sul lato sinistro del corpo e grande bocca terminale con mascella prominente, che vivono nei fondali della piattaforma continentale fino a 1000 m di ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei (detti anche Eterosomi) cosmopoliti, quasi tutti marini, comprendente circa 500 specie riunite in 6 famiglie. Vi appartengono specie (sogliole, rombi, passere di mare ecc.) di importanza economica, che...
Famiglia di Pesci Pleuronettiformi, simili alle sogliole, di piccole dimensioni. Nel Mediterraneo sono presenti Symphurus nigrescens e Symphurus ligulatus.