• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Zoologia [9]
Industria [6]
Geologia [6]
Botanica [6]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]

non multa sed multum

Vocabolario on line

non multa sed multum (lat. «non molte cose ma molto»). – Massima latina tratta da una frase di Plinio il Giovane, Aiunt enim multum legendum esse, non multa (Epist. VII, 9), che si suole citare come [...] consiglio per un utile apprendimento: non bisogna avere di mira il numero delle nozioni, bensì l’approfondimento delle conoscenze e della cultura ... Leggi Tutto

tridacna

Vocabolario on line

tridacna s. f. [lat. scient. Tridacna, dal lat. tridacna -orum, neutro pl., che è dal gr. τρίδακνος, agg., comp. di τρι- «tri-» e δάκνω «mordere», interpretato da Plinio nel sign. di «(così grande) da [...] mangiarsi in tre bocconi»]. – Genere di molluschi bivalvi eulamellibranchi marini della famiglia tridacnidi, tropicali, di grandi dimensioni (possono raggiungere 1,5 m di larghezza e 250 kg di peso), caratterizzate ... Leggi Tutto

lùppolo

Vocabolario on line

luppolo lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia [...] cannabacee, con fusto rampicante lungo fino a 10 m, che cresce nelle regioni temperate dell’emisfero boreale ed è comune anche in Italia, dal nord fino all’Abruzzo, nelle siepi e nei boschi; è specie dioica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

agrippa

Vocabolario on line

agrippa s. m. [dal lat. agrippa] (pl. -i, raro). – Termine usato dagli antichi Romani per indicare il bambino nato per i piedi (di qui il prenome e cognome lat. Agrippa): egli è contra natura, che la [...] innanzi; e perciò quegli, che così nascono, furon chiamati agrippi, quasi difficilmente partoriti (L. Domenichi, che traduce Plinio: «... eos appellavere agrippas, ut aegre partos»). Il termine è per lo più considerato, anche in contesti italiani ... Leggi Tutto

bioagriturismo

Neologismi (2008)

bioagriturismo s. m. Agriturismo nel quale si coltivano e si consumano prodotti biologici. ◆ A sentire l’esigenza di alimentarsi in maniera alternativa, sono soprattutto le donne (71%), in età compresa [...] delle città. (Luca Zanini, Corriere della sera, 15 novembre 2004, p. 50, Cronaca) • Il merito è stato di Plinio Vanini, imprenditore valtellinese del settore auto, che da anni, a Montello (Sondrio), ha imbastito La Fiorida, una realtà agricola di ... Leggi Tutto

clàridi

Vocabolario on line

claridi clàridi s. m. pl. [lat. scient. Clariidae, dal nome del genere Clarias, erronea lettura del lat. callarias, nome di un pesce (Plinio), dal gr. καλλαρίας]. – Famiglia di pesci teleostei affini [...] ai siluridi, che comprende specie diffuse nelle acque dolci africane e asiatiche ... Leggi Tutto

nàssio

Vocabolario on line

nassio nàssio (ant. nàxio) agg. e s. m. [dal lat. Naxius, gr. Νάξιος]. – Dell’isola greca di Nasso, la più grande delle Cicladi, nota già nell’antichità, oltre che per la coltura della vite e la produzione [...] più grossa, per lungo tempo impiegato per opere di scultura o decorative e come materiale da costruzione, viene anche adoperato come abrasivo, spesso ridotto in polvere come lo smeriglio (polvere di Nasso, già nota agli antichi: Naxium in Plinio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nastùrzio

Vocabolario on line

nasturzio nastùrzio s. m. [dal lat. nasturtium, interpretato, secondo un’etimologia pop. accolta da Varrone e poi da Plinio (Nat. hist. XIX, 155: «nomen accepit a narium tormento»), come comp. di nasus [...] «naso» e tortus, part. pass. di torquēre «torcere», per l’odore piccante del crescione]. – 1. In botanica, genere di piante erbacee delle crocifere comprendente alcune specie originarie dell’Europa, dell’Asia ... Leggi Tutto

novello

Vocabolario on line

novello novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che [...] a il Giovane e al lat. Iunior) tra due personaggi omonimi quello di epoca più recente: Guido Novello (della famiglia da Polenta); Plinio n., a modo nostro, o il più giovane, all’uso romano (V. Borghini). Come nuovo (e, insieme, altro, secondo), è ... Leggi Tutto

ceratożàmia

Vocabolario on line

ceratozamia ceratożàmia s. f. [lat. scient. Ceratozamia, comp. di cerato- e del nome del genere Zamia, che è da una erronea lezione zamiae, in Plinio]. – Genere di piante gimnosperme della famiglia cicadacee, [...] con 4 specie, del Messico; una di queste, Ceratozamia mexicana, talora coltivata anche in Europa, ha l’aspetto di una palma, con lunghe foglie pennate e coriacee ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Fraccaro, Plinio
Storico italiano dell'antichità (Bassano del Grappa 1883 - Pavia 1959); prof. di storia greca e romana a Pavia (1915-53); direttore della rivista Athenaeum (dal 1927). Rettore dell'univ. di Pavia (dal 1945). Socio nazionale dei Lincei (1957)....
Nomellini, Plinio
Pittore (Livorno 1866 - Firenze 1943). Allievo di G. Fattori, dopo un esordio macchiaiolo, si accostò alle soluzioni neoimpressioniste sviluppando, accanto ai paesaggi, tematiche d'ispirazione sociale e d'intonazione simbolista (Marina Ligure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali