• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]

pluralismo

Sinonimi e Contrari (2003)

pluralismo s. m. [der. di plurale]. - 1. (filos.) [ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principi considerati tutti egualmente primari e non riducibili uno all'altro] [...] ↔ monismo. 2. (estens., polit.) [atteggiamento di un partito o di un organo che ammette nel suo seno orientamenti diversi: p. ideologico] ≈ ‖ democrazia ... Leggi Tutto

pluralista

Sinonimi e Contrari (2003)

pluralista [der. di pluralismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (polit.) [chi è sostenitore del pluralismo] ≈ ‖ democratico. ■ agg. (polit.) [che segue i principi del pluralismo: una società p.] ≈ pluralistico. [...] ‖ democratico ... Leggi Tutto

pluralistico

Sinonimi e Contrari (2003)

pluralistico /plura'listiko/ agg. [der. di pluralista] (pl. m. -ci). - (polit.) [che segue i principi del pluralismo] ≈ [→ PLURALISTA agg.]. ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] ; neofascismo; neoguelfismo; neonazismo; nepotismo; oligarchia; pacifismo; partitismo; partitocrazia; peronismo; pluralismo; plutocrazia; policentrismo; populismo; presidenzialismo; principato; progressismo; qualunquismo; radicalismo; regime militare ... Leggi Tutto

monismo

Sinonimi e Contrari (2003)

monismo s. m. [der. del gr. mónos "solo"]. - (filos.) [dottrina che tende a ridurre la pluralità degli esseri a un unico principio] ↔ dualismo, pluralismo. ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; organicismo; ottimismo; panlogismo; panpsichismo; panteismo; patristica; pessimismo; pitagorismo; platonismo; pluralismo; positivismo; positivismo logico; possibilismo; postmodernismo; pragmatismo; psicologismo; razionalismo; realismo; relativismo ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] ; neofascismo; neoguelfismo; neonazismo; nepotismo; oligarchia; pacifismo; partitismo; partitocrazia; peronismo; pluralismo; plutocrazia; policentrismo; populismo; presidenzialismo; principato; progressismo; qualunquismo; radicalismo; regime militare ... Leggi Tutto

tolleranza

Sinonimi e Contrari (2003)

tolleranza /tol:e'rantsa/ s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare "sopportare, tollerare"]. - 1. [il rispettare le convinzioni, spec. politiche e religiose, altrui, anche se diverse dalle proprie: [...] spirito di t.] ≈ ampiezza (o larghezza) di vedute, apertura (mentale), flessibilità, liberalità, pluralismo. ↑ permissivismo, permissività. ‖ clemenza, comprensione, condiscendenza, indulgenza, pazienza, sopportazione. ↔ inflessibilità, insofferenza ... Leggi Tutto
Enciclopedia
pluralismo
Dottrina che riconosce la legittimità giuridica e politica nello Stato a una pluralità di gruppi sociali (partiti, associazioni di vario genere) e ne sollecita la partecipazione alla vita pubblica. Nel campo della teoria politica, il termine...
PLURALISMO
PLURALISMO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî, non riducibile a una più profonda unità. Il termine fu coniato da Cristiano Wolff,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali