ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] della rete viaria civile, adeguatamente sostenuto da barche da ponte, che possono essere costituite da grossi galleggianti pneumatici di tessuto gommato oppure da elementi metallici galleggianti (specie di pontoni in lega di alluminio o acciaio ...
Leggi Tutto
aderizzare
aderiżżare v. tr. [der. di aderire]. – Aumentare l’aderenza di un pneumatico praticando nello spessore del battistrada sottili tagli trasversali, diritti o ondulati, profondi alcuni millimetri. [...] ◆ Part. pass. aderiżżato, anche come agg.: pneumatici aderizzati. ...
Leggi Tutto
aderizzatrice
aderiżżatrice s. f. [der. di aderizzare]. – Macchina che serve per aderizzare il battistrada dei pneumatici per autoveicoli. ...
Leggi Tutto
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale [...] su qualunque altro materiale elastomerico. 2. Con riferimento a manufatti di gomma deteriorati o fuori uso, soprattutto pneumatici, il termine è spesso impropriam. usato anche per indicare il complesso procedimento consistente nella rigenerazione (v ...
Leggi Tutto
transitabile
transitàbile agg. [der. di transitare]. – Detto di luogo per cui si può transitare: strada t. con catene, da autoveicoli per i quali è prescritto o consigliato l’uso di catene per la neve [...] sui pneumatici; o assol.: il valico è t., non è transitabile. ...
Leggi Tutto
polibenzamide
polibenżamide (o polibenżammide) s. f. [comp. di poli-, benz(oico) e am(m)ide]. – In chimica organica, prodotto della policondensazione degli acidi p- e m- aminobenzoici, termoplastico, [...] di notevole resistenza al calore e, dopo stiramento, di eccezionale resistenza meccanica ed elevatissimo modulo elastico, per cui viene usato soprattutto per filati speciali e come rinforzo di pneumatici. ...
Leggi Tutto
copertone
copertóne s. m. [accr. di coperta]. – 1. Grossa coperta; in partic., quella di tela forte impermeabile che si stende sopra i carri o altrove per riparare la merce, o quella che, a bordo delle [...] in coperta, per preservarli dagli spruzzi delle onde o dalla pioggia. 2. Negli pneumatici, involucro che racchiude e protegge la camera d’aria (o il pneumatico stesso, se questo è del tipo senza camera d’aria), costituito fondamentalmente di tre ...
Leggi Tutto
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] : c. a tetto, a terrazza, a cupola, a volta, a capriate, a cassettoni. b. Parte esterna degli pneumatici, detta più comunem. copertone. c. Nell’industria alimentare, pasta di cioccolato fondente usata per rivestire altri cioccolati, biscotti ...
Leggi Tutto
filobus
fìlobus (meno corretto filòbus o filobùs; pop. tosc. filibùs) s. m. [comp. di filo1 e -bus (v. bus1)]. – Veicolo adibito al trasporto collettivo di persone su percorsi stradali urbani e suburbani, [...] nel quale le ruote, provviste di pneumatici, sono azionate da motori di trazione elettrici, alimentati da una rete aerea bifilare di contatto, cui il veicolo è collegato mediante due aste gemelle indipendenti (dette trolley) o altro dispositivo ( ...
Leggi Tutto
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] Come locuz. agg., da neve, adatto a terreno innevato o a chi sta tra le nevi o ne pratica gli sport: pneumatici da n.; racchette da n. (v. racchetta1); abbigliamento, giaccone, scarponi, guanti da n.; occhiali da n., con vetri colorati che assorbono ...
Leggi Tutto
PNEUMATICI, UTENSILI
Carlo Merkel
. Molti fra gli utensili più usati possono essere azionati dall'aria compressa; l'impianto consta: di un compressore d'aria, generalmente a 7 atmosfere, munito di filtro per l'aspirazione e provvisto di regolazione...
Società produttrice di pneumatici fondata nel 1931 da S. Ishibashi (1889-1976). Nel 1988 ha acquisito la statunitense Firestone. Tra le principali aziende di produzione di pneumatici al mondo, è presente anche nei settori della chimica e dello...