• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1518 risultati
Tutti i risultati [1518]
Industria [98]
Alimentazione [63]
Arti visive [55]
Botanica [53]
Medicina [49]
Architettura e urbanistica [48]
Zoologia [39]
Religioni [38]
Geografia [35]
Storia [33]

brillo¹

Vocabolario on line

brillo1 brillo1 agg. [der. di brillare1]. – Un po’ alticcio, che ha bevuto un po’ troppo. ... Leggi Tutto

stonare²

Vocabolario on line

stonare2 stonare2 v. tr. [dal fr. étonner «sbalordire» (che è da un lat. pop. *extonare, comp. di ex- e tonare «tuonare»), incrociato con il verbo prec.] (io stòno, ecc.). – Stordire, rintronare, disturbare [...] mente di una persona: i pugni ricevuti lo avevano stonato; mi ha stonato tutto questo fracasso. ◆ Part. pass. stonato, anche come agg.: aveva bevuto un po’ troppo ed era visibilmente stonato; dovevo avere un po’ di febbre, perché mi sentivo stonato. ... Leggi Tutto

tèmpra

Vocabolario on line

tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] , indole: Per cercar terra e mar da tutti lidi, Chi pò saver tutte l’umane tempre? (Petrarca). Disposizione naturale, terreno propizio e render voce a voce in tempra E in dolcezza ch’esser non pò nota (Dante); anche al plur.: Né mai in sì dolci o in ... Leggi Tutto

qua²

Vocabolario on line

qua2 qua2 avv. [lat. eccu(m) hac] (radd. sint.). – 1. In questo luogo. Indica in genere luogo vicino a chi parla (ma con minore determinatezza dell’avv. qui, con cui ha peraltro molti usi in comune), [...] : se sia ancora là non lo so, qua non è arrivata; ma può indicare luogo indeterminato: ho girato tutto il pomeriggio un po’ qua un po’ là; qua e là divampavano ancora le fiamme; ci sono degli errori qua e là. Può farsi comparativo, e in questo caso ... Leggi Tutto

passatèllo

Vocabolario on line

passatello passatèllo agg. e s. m. [dim. di passato, part. pass. di passare]. – 1. agg. Che ha superato il limite di tempo ottimale, il punto o il momento migliore: queste albicocche mi sembrano un po’ [...] passatelle. 2. agg. Di una persona che non ha più la freschezza giovanile: per fare il dongiovanni è un po’ passatello. 3. s. m. Al plur., minestra in uso in Emilia e Romagna, nelle Marche e nell’Umbria, a base di un impasto di pangrattato, farina, ... Leggi Tutto

passato

Vocabolario on line

passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. [...] o il momento migliore: minestra p. di cottura, che ha superato il punto giusto di cottura, troppo cotta, scotta; frutta, verdura, carne un po’ p., non più fresca, che comincia ad andare a male, a guastarsi. In partic., di persona, che non ha più la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

riuscire

Vocabolario on line

riuscire (pop. riescire) v. intr. [comp. di ri- e uscire] (coniug. come uscire: io rïèsco, tu rïèsci, ecc.; aus. essere). – 1. Uscire di nuovo: è entrato in casa di corsa, e ne è riuscito quasi subito; [...] di molta utilità, di grave danno; anche di cose concrete: il ritratto è riuscito somigliante; la fotografia è riuscita un po’ sfocata; il quadro è riuscito una meraviglia; tutto sommato, è riuscito un ottimo spettacolo; prov., non tutte le ciambelle ... Leggi Tutto

quantùnque

Vocabolario on line

quantunque quantùnque cong., agg., pron. e avv. [comp. di quanto1 e -unque; cfr. lat. quantuscumque «per quanto grande possa essere»]. – 1. cong. Ha, come benché e sebbene, valore concessivo, e regge [...] eleganza nel vestire: tanti altri signori, sentiti un po’ meno nominare, ma che si tengono molto sul te s’aduna Quantunque in creatura è di bontade (Dante); Chi vuol veder q. pò natura E ’l ciel tra noi, venga a mirar costei (Petrarca); privato che ... Leggi Tutto

freemium

Neologismi (2014)

freemium agg. inv. Detto della versione gratuita di un prodotto, programma o servizio messo in rete per un limitato periodo di tempo o con funzionalità ridotte, affinché l'utente sia indotto ad acquistarlo; [...] i big editoriali nordamericani, come il “New York Times” e il “Los Angeles Times”, basato sul cosiddetto “freemium”, cioè un po' free e un po' premium: la homepage del sito e un tot di articoli gratis, dopo una certa soglia però scatta il pagamento ... Leggi Tutto

ipertutelato

Neologismi (2012)

ipertutelato agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta [...] e accettare nuove sfide purché siano in condizioni accettabili. E questo vuol dire che bisogna tutelare un po’ meno chi oggi è ipertutelato e tutelare un po’ di più chi oggi è quasi schiavo nel mercato del lavoro o proprio non riesce a entrarci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 152
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali