• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1518 risultati
Tutti i risultati [1518]
Industria [98]
Alimentazione [63]
Arti visive [55]
Botanica [53]
Medicina [49]
Architettura e urbanistica [48]
Zoologia [39]
Religioni [38]
Geografia [35]
Storia [33]

emozione

Thesaurus (2018)

emozione 1. MAPPA Si chiama EMOZIONE una viva impressione, che può essere un’eccitazione positiva o un senso sgradevole di turbamento (l’e. della vincita, di quell’incontro inatteso; andare in cerca [...] pur essendo in qualche caso usato come sinonimo di sentimento, il termine ha una sfumatura di significato un po’ diversa, perché indica una sensazione più intensa ma anche più improvvisa e immediata, non necessariamente durevole (lasciarsi trascinare ... Leggi Tutto

educazione

Thesaurus (2018)

educazione 1. MAPPA La parola EDUCAZIONE significa, nel suo senso più generale, l’attività di educare, cioè di aiutare lo sviluppo di capacità e attitudini di una persona, affinarne la sensibilità, [...] con modi gentili e cortesi (chi t’ha insegnato l’e.?; ma guarda che razza d’e.; sarebbe meglio che imparaste un po’ di e.). Parole, espressioni e modi di dire educazione di base educazione permanente Citazione Né si può chiamare in alcun modo con ... Leggi Tutto

economia

Thesaurus (2018)

economia 1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] , in modo tale che le varie parti siano in armonica proporzione tra di loro e con il tutto (la digressione, un po’ troppo lunga, nuoce all’e. del discorso; è un elemento importantissimo nell’e. generale del suo pensiero). Parole, espressioni e modi ... Leggi Tutto

fiume

Thesaurus (2018)

fiume 1. MAPPA Il FIUME è un corso d’acqua continuo e piuttosto lungo, con un andamento e una portata più o meno costanti, che sfocia in un altro fiume, oppure in un lago o nel mare (il f. Po; il fiume [...] Tanaro; la sorgente, il letto, la foce, il corso di un f.; gli affluenti di un f.; f. asciutto, in secca, in piena; f. navigabile, balneabile). 2. In senso più esteso, la parola indica una quantità di ... Leggi Tutto

felice

Thesaurus (2018)

felice 1. MAPPA FELICE è un aggettivo che, se riferito a una persona, indica chi è sereno, appagato, completamente soddisfatto e gode di questa condizione (è un uomo f.; viveva f.; mi hai fatto f.; [...] (abbiamo passato un periodo f.) o che è riuscito bene (una scelta f.; una decisione f.). 4. Con significato ancora un po’ più ampio, l’aggettivo felice può indicare cose che a loro volta producono cose che riescono bene (una scoperta f.; un pittore ... Leggi Tutto

genio

Thesaurus (2018)

genio 1. Nelle antiche mitologie pagane, il GENIO era lo spirito, buono o cattivo, che guidava il destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città o un popolo (g. [...] male genio della lampada lampo di genio uomo di genio Citazione La aveva fatta proprio grossa; s’era lasciato spingere un po’ troppo oltre dal suo spiritaccio bislacco e, abbagliato da quel lampo di pazzia o di genio (tutt’uno!), non aveva pensato ... Leggi Tutto

giallo

Thesaurus (2018)

giallo 1. MAPPA Il GIALLO è uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l’arancione e il verde; è il colore della scorza del limone (verniciare di g.; il g. è di moda quest’anno). 2. Usata come [...] oppure ogni materia, vegetale o minerale, che serve a colorare qualcos’altro di giallo (questo verde è troppo carico, aggiungi un po’ di g.); 3. come aggettivo, invece, si riferisce a tutto ciò che è di colore giallo (fiori gialli, foglie gialle). 4 ... Leggi Tutto

frutto

Thesaurus (2018)

frutto 1. Si chiama FRUTTO qualsiasi prodotto della terra che si possa mangiare (nutrirsi dei frutti del proprio campo); 2. MAPPA in particolare, la parola è riservata nell’uso comune ai prodotti dolci [...] giornata, allora sono indicati dal femminile singolare collettivo frutta (dopo il dolce c’è la frutta; per merenda mangerò un po’ di frutta). 3. MAPPA In senso figurato, il termine frutto significa genericamente prodotto (tutto ciò che ha detto è ... Leggi Tutto

guidare

Thesaurus (2018)

guidare 1. GUIDARE significa accompagnare o condurre una persona o un gruppo di persone facendo da guida. Questa azione, di solito, è compiuta da persone (Piero ci guiderà alla scoperta della città; [...] guidare i passi guidare la mano guidare le scelte Citazione Ci eravamo trovati diverse volte alla mensa e avevamo perfino fatto un po’ amicizia: aveva un marito buono a niente, tre figli che mi ha fatto vedere la fotografia, e lei, prima di prendere ... Leggi Tutto

grazia

Thesaurus (2018)

grazia 1. MAPPA La GRAZIA è la qualità naturale di tutto ciò che, per bellezza, delicatezza, spontaneità e finezza, o per l’armonica fusione di tutte queste qualità, fa un’impressione gradevole. Può [...] ricevuta rendere grazia, grazie a Dio stato di grazia troppa grazia! Citazione Isabella s’era fatta una bella fanciulla, un po’ gracile ancora, pallidina, ma con una grazia naturale in tutta la personcina gentile, la carnagione delicata e il profilo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 152
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali