• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1518 risultati
Tutti i risultati [1518]
Industria [98]
Alimentazione [63]
Arti visive [55]
Botanica [53]
Medicina [49]
Architettura e urbanistica [48]
Zoologia [39]
Religioni [38]
Geografia [35]
Storia [33]

gomma

Thesaurus (2018)

gomma 1. MAPPA GOMMA è il nome generico di vari materiali manipolabili, deformabili ed elastici, naturali o artificiali, usati per produrre vari oggetti (g. naturale; gomme artificiali; una palla di [...] , proprietà adesive (g. d’amido); 6. la parola è quindi usata anche come sinonimo di colla (attaccare due fogli con un po’ di g.; francobolli con poca g.). Parole, espressioni e modi di dire faccia di gomma gomma arabica gomma naturale gomma pane ... Leggi Tutto

lavare

Thesaurus (2018)

lavare 1. MAPPA LAVARE significa rendere pulito qualcosa, rimuovendo lo sporco con l’acqua o con altre sostanze liquide (l. i panni sporchi, i. piatti, i vetri; l. l’insalata, la frutta; l. con acqua [...] ; l. le rocce). 4. Il riflessivo lavarsi significa lavare il proprio corpo (sono sudato e vorrei lavarmi; c’è un po’ d’acqua per lavarsi?; lavarsi con acqua fredda, calda) oppure, quando è seguito da complemento oggetto, lavare soltanto una parte ... Leggi Tutto

largo

Thesaurus (2018)

largo 1. MAPPA Si dice LARGO ciò che si estende notevolmente in larghezza, soprattutto in rapporto alle altre dimensioni (una larga piazza; una porta larga; una stanza poco, molto larga; l. un metro; [...] al confronto (essere di vedute larghe). Quando ha funzione di nome, il termine largo indica 8. uno spazio libero (fare, lasciare un po’ di l.) o, 9. se riferito al mare, il tratto lontano dalla costa (andare al l., essere al l., restare al l ... Leggi Tutto

labirinto

Thesaurus (2018)

labirinto 1. MAPPA LABIRINTO era il nome di alcune leggendarie costruzioni dell’antichità, dalla struttura talmente complicata, per l’intreccio di stanze, corridoi e gallerie, da rendere molto difficile [...] ampio, qualsiasi intrico di strade o di sentieri, corsi d’acqua ecc. (le strade del centro sono un l.; il delta del Po in alcuni punti sembra un l.). Il labirinto, con le difficoltà che pone nell’orientarsi, è spesso usato come gioco, 4. a partire ... Leggi Tutto

lirica

Thesaurus (2018)

lirica 1. MAPPA In musica, la LIRICA è il genere del melodramma e dell’opera, in cui l’azione teatrale è abbinata alla musica e al canto (amare la l.; essere un appassionato di l.; la stagione di l.). [...] ecc. (la l. greca, romana; la l. leopardiana). Citazione Potenza della lirica dove ogni dramma è un falso, che con un po’ di trucco e con la mimica puoi diventare un altro. Lucio Dalla, Caruso  Vedi anche Cantare, Canzone, Melodia, Musica, Nota ... Leggi Tutto

mestiere

Thesaurus (2018)

mestiere 1. MAPPA Un MESTIERE è qualsiasi attività, di carattere prevalentemente manuale, imparata con la pratica, che si fa per guadagnare il denaro necessario alle proprie necessità (il m. di sarto, [...] ferri del mestiere incerti del mestiere per mestiere rubare il mestiere Citazione Invece, grazie a quella mia fortuita o un po’ assonnata disattenzione, eccomi qui a riflettere sul mio mestiere, chiamiamolo così, e a trovargli significativi punti di ... Leggi Tutto

moto

Thesaurus (2018)

moto 1. MAPPA Il MOTO è l’azione e il risultato del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; è un sinonimo di movimento, che però è un termine di uso più comune, mentre [...] si riferisce a una persona, il moto è l’esercizio fisico del camminare, o più in generale l’attività fisica (devi fare un po’ più di m., se vuoi dimagrire; il m. giova alla salute), 4. oppure un gesto improvviso e spesso involontario (avere un m. d ... Leggi Tutto

nascere

Thesaurus (2018)

nascere 1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spie­gazione delle [...] nati i primi denti; comincia a nascergli la barba); 4. riferito a corsi d’acqua, significa avere come sorgente (il Po nasce dal Monviso); 5. riferito al Sole e ad altri corpi celesti, significa sorgere, alzarsi dall’orizzonte o apparire nel cielo ... Leggi Tutto

morire

Thesaurus (2018)

morire 1. MAPPA MORIRE significa cessare di vivere, terminare la propria esistenza, e si dice di persone (tutti dobbiamo m.; stare per m.; m. giovane, vecchio, prematuramente; m. di malattia, di vecchiaia, [...] a morire si è sempre in tempo chi muore giace, chi vive si dà pace l’erba cattiva non muore mai partire è un po’ morire Citazione Più ci si annoia e più ci si affeziona. M’annoio tanto, non voglio più morire. Patrizia Cavalli, Pigre divinità e pigra ... Leggi Tutto

ospedale

Thesaurus (2018)

ospedale 1. MAPPA Un OSPEDALE è un edificio (o un insieme di edifici) destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, e quindi attrezzato per il ricovero e le cure di ammalati e feriti (ospedali pubblici; [...] o per orfani. Parole, espressioni e modi di dire finire all’ospedale mandare all’ospedale ospedale da campo Citazione Pensa un po’ se dovessi sentirmi male per strada! – disse a un tratto con un riso nervoso. – Oppure se uno di noi dovesse finire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 152
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali