uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] una tradizione, riuscì a far stare in piedi un uovo, ciò che altri non erano riusciti a fare, solo schiacciandolo un po’ a una delle due estremità); camminare sulle uova, procedere con grande cautela; essere pieno come un u., satollo, sazio; è come ...
Leggi Tutto
spruzzare
v. tr. [dal longob. *spruzz(j)an; cfr. alto-ted. medio sprützen]. – 1. Gettare, o mandar fuori con una certa forza, e a una certa distanza, una quantità piuttosto limitata di acqua o di altri [...] . la vernice, occorre stuccare la superficie; bisogna s. un po’ di deodorante nelle stanze. 2. a. Bagnare leggermente, irrorare a spruzzo: prima della stiratura la biancheria va spruzzata con un po’ d’acqua; sulla spiaggia, i ragazzi si divertono a s. ...
Leggi Tutto
iperpolitico
(iper-politico), agg. Che dà uno spazio eccessivo alla politica e ai suoi metodi. ◆ un po’ per l’angoscia, un po’ per prevenire l’azione della maggioranza che «vuole farmi fuori», un po’ [...] perché ritiene alquanto deboli alcuni candidati del Polo per le regionali e dunque vuole tenere alto e iper-politico lo scontro con la maggioranza in vista delle elezioni, [Silvio] Berlusconi spara alzo ...
Leggi Tutto
mutuocasa
(mutuo-casa, mutuo casa), loc. s.le m. Contratto di prestito a lungo termine stipulato per l’acquisto di una casa. ◆ Non erano imprese agili né innovative, ma a chi deve pagare un mutuo-casa [...] , Firenze, p. III) • Gli italiani usano ancora poco l’e-banking, cioè i servizi bancari via Internet: un po’ perché non se ne fidano e un po’ perché lo trovano ancora troppo complicato. Solo il 6,7%, dice la ricerca Ict Monitor. In realtà, però, «gli ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] p. 21, Esteri) • Giovani, nordisti, blairiani e un po’ idealisti. Arrivano i Neodem e agitano i petali della Margherita sicurezza, un nuovo patriottismo e un Partito democratico che sia un po’ meno «teo», sufficientemente «dem», ma anche molto «pop». ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] compiuti e anche passati; e nelle espressioni fig., fam. e scherz., avere l’aria suonata, un po’ suonata, intontita, stordita; è suonato, un po’ suonato, istupidito, rintontito, privo delle normali capacità mentali: stanotte non ho dormito, e ora mi ...
Leggi Tutto
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] Talora è consolata D’alcun breve r. (Petrarca). b. Il fatto di riposarsi stando comodamente disteso: se hai la febbre, ti farà bene un po’ di r. a letto; si sedette in poltrona e prese una posizione di r.; dopo mangiato ci vuole una mezz’ora di r.; e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] attività: far buon uso, cattivo uso del t.; saper distribuire, sfruttare il proprio t.; hai un po’ di t. libero?; hai un po’ di t. per me?; puoi dedicarmi un po’ del tuo t.?; bisogna trovare t. a tante cose; è una donna attivissima, e sa trovar ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] a volere: puoi prestarmi il tuo libro?; potresti aiutarmi un po’?; potete venire qui subit0?; anche con sign. vicino a dovere uso oggi comune. Per l’indic. pres., 3a pers. sing.: Non si pò dicer né tenere a mente (Dante); e con ne epitetico: A Dio, ...
Leggi Tutto
cispadano
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di cis- e del nome lat. del Po, Padus]. – Che è di qua dal Po (rispetto a Roma); che abita le regioni al di qua del Po (in questo sign. anche sost., usato in senso [...] scherz.: sono arrivati i c., con allusione a persone provenienti da regioni del nord dell’Italia; e con uso avv., sempre scherz., parlare cispadano, parlare una varietà settentrionale fortemente dialettizzata ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...