rischiarare
v. tr. [comp. di ri- e schiarare, der. di chiaro]. – 1. Far divenire chiaro o più chiaro ciò che è scuro o oscuro. a. Rendere più luminoso un luogo oscuro, illuminarlo: la luna rischiarava [...] ha piovuto per tutto il giorno, ma ora sembra che rischiari; di liquidi, diventare limpido: il vino nuovo va fatto posare un po’ di tempo perché si rischiari. In senso fig., del viso di una persona o della persona stessa, assumere un’espressione più ...
Leggi Tutto
lungopo
lungopò (o Lungopò; meno corretto 'lungo Po' o 'Lungo Po') s. m. – Nome che si dà nelle città situate lungo il corso del Po alle vie che costeggiano le rive del fiume: i l. di Torino. ...
Leggi Tutto
avere2
avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] , la bronchite, un tic nervoso, un complesso d’inferiorità; o, al contrario, godere: a. buona salute, avremo finalmente un po’ di tranquillità. 4. Con accezioni e usi ancor più particolari, di sign. intuitivo: a. dieci, quindici anni di anzianità in ...
Leggi Tutto
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. [...] ) • Ne hai sentito tanto parlare dalle tue amiche single e adesso ci sei cascata anche tu: un po' per gioco, un po' per divertimento e un po' per provare a te stessa che puoi farcela senza cadere in tentazioni sentimentali, hai a disposizione un ...
Leggi Tutto
abbondante
1. MAPPA È ABBONDANTE ciò che è in grande quantità, oppure in misura o proporzioni notevoli (l’intera regione ha dato un a. raccolto di frumento; quest’estate la pioggia è stata a.; ci hanno [...] di lasagne); nell’uso familiare, si può poi chiamare abbondante qualcosa che superi di un po’ la misura giusta (indossare una giacca piuttosto a.; assegnare un voto un po’ a.) o anche che superi una data misura presa come riferimento (pesa un chilo a ...
Leggi Tutto
volere
1. VOLERE significa essere ben determinato a fare qualcosa, o essere ben deciso a che qualcun altro la faccia (v. il successo; voglio i soldi che mi devi; voglio silenzio); 2. può essere riferito [...] ottenere ciò che si desidera (vuole tutto ciò che vede; voglio uscire di qui; vuoi che facciamo due passi?; vorrei un po’ di vino). 4. In usi più specifici, volere può significare disporre (ha voluto essere cremato), 5. permettere o concedere (se mia ...
Leggi Tutto
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] e che nel corso del film cambierà nome in un modo che dovrebbe sembrare puccioso ma che in realtà a chi ha un po’ di memoria storica degli anni Novanta fa venire in mente tutt’altro. (Stanlio Kubrick, Esquire.com, 10 aprile 2022, Cultura) • [tit.] Se ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media [...] è un modo di parlare che prevede di tenere le vocali strette ma un po’ trascinate, con un timbro di voce lievemente acuto che in qualche modo prende la pagina che avete sotto gli occhi. È un po' come se papà e mamma si mettessero a origliare ...
Leggi Tutto
doomscrolling s. m. inv. In internet, l’azione di scorrere in modo compulsivo pagine di siti e bacheche di social network alla ricerca di cattive notizie. ♦ “Doomscrolling” diventa sinonimo di una tendenza [...] solito un eccesso di tensione, che porta a una disregolazione dei normali meccanismi di controllo del nostro comportamento. Un po’ come quelli che hanno bisogno di controllare ossessivamente, a breve distanza di tempo, di aver chiuso il rubinetto del ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] assieme hanno formato un corteo lunghissimo fino alla grande e severa piazza della Bundeshaus, allestita un po’ per i comizi, un po' per una maxifesta collettiva, tra le canzoni di Pierangelo Bertoli e chioschi gastronomici simbolici, con polenta ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...