Fabio Rossi
noia. Finestra di approfondimento
Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] di molti scrittori romantici e decadenti. Spesso tedio, ancor più di n., può alludere a una percezione della vanità della vita (un po’ come spleen, ma meno puntuale e più com.): udire il vento che faceva nei castagni del bosco come un fragor di mare ...
Leggi Tutto
ponente /po'nɛnte/ s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propr. part. pres. del lat. ponĕre "porre", che nella tarda latinità significa anche "tramontare"]. - (geogr.) [parte dell'orizzonte dove tramonta [...] il sole] ≈ (lett.) occaso, occidente, ovest. ↔ est, levante, oriente ...
Leggi Tutto
popone /po'pone/ s. m. [lat. pop. pepo ✻-ōnis per il class. pepo -ŏnis, dal gr. pépōn -onos], tosc. - [pianta erbacea appartenente alla famiglia cucurbitacee con fusto strisciante, fiori gialli, frutto [...] a polpa farinosa] ≈ (region.) anguria, (region.) mellone, melone ...
Leggi Tutto
poppiere /po'p:jɛre/ s. m. [der. di poppa¹]. - (marin.) [marinaio addetto alle manovre di poppa] ≈ [di un'imbarcazione a remi] capovoga. ↔ prodiere. ...
Leggi Tutto
cervellino [dim. di cervello]. - ■ s. m. 1. [cervello di piccole dimensioni]. 2. (fig., non com.) [persona di scarso senno] ≈ (non com.) cervelletto, ottuso, sciocco, tonto. ↑ cretino, deficiente, idiota, [...] , (fam.) scimunito, stupido. ‖ svampito, svanito, sventato. ↔ (region.) capoccione, cervellone, (fam.) cima, genio, intelligentone. ■ agg. [di persona, dotato di scarso senno: è sempre stata un po' cervellina] ≈ [→ CERVELLINO s. m. (2)]. ↔ geniale. ...
Leggi Tutto
poroso /po'roso/ agg. [der. di poro]. - [di corpo, materiale e sim., che presenta piccoli e continui spazi vuoti: legno p.; mattoni p.; una carta p. e assorbente] ≈ bucherellato, cavernoso, spugnoso, [di [...] terreno e sim.] permeabile. ↔ compatto, [di terreno e sim.] impermeabile, [nei confronti dell'acqua o di altro liquido] stagno ...
Leggi Tutto
portfolio /'pɔ:tfəʊljəʊ/, it. /port'fɔljo/ s. ingl. [dall'ital. portafoglio, di cui ha anche i vari sign.], usato in ital. al masch., invar. - 1. (massm.) [pubblicazione in un quotidiano o periodico illustrato [...] e a carattere monografico] ≈ inserto, speciale. 2. (artist., fot.) [album di opere selezionate presentato al possibile committente da un professionista o da un artista, come esemplificazione delle proprie ...
Leggi Tutto
posare /po'sare/ [lat. tardo pausare "cessare"; nel sign. 4. b dell'intr. ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [posizionare qualcosa con una certa delicatezza: p. la valigia, i libri [...] sulla scrivania] ≈ appoggiare, (lett.) collocare, deporre, depositare, mettere (giù), poggiare, [con particolare garbo] adagiare. ↔ alzare, levare, sollevare, togliere. ● Espressioni: fig., posare le armi ...
Leggi Tutto
posata /po'sata/ s. f. [part. pass. femm. di posare, nel sign. di "deporre, mettere giù"]. - 1. [ciascuno degli utensili usati per servire a tavola e mangiare le vivande: posate da portata] ≈ (tosc.) serviti. [...] ‖ coperto. ⇓ [per tagliare le vivande] coltello, [per dolci, caffè e sim.] cucchiaino, [per vivande liquide] cucchiaio, [per vivande solide] forchetta. 2. (estens., non com.) [postazione a tavola] ≈ [→ ...
Leggi Tutto
velare [dal lat. velare] (io vélo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [porre un velo o in genere un tessuto su qualcosa: v. un quadro, una statua] ≈ ⇑ coprire, ricoprire. ↔ (non com.) svelare. ⇑ scoprire. 2. (estens.) [...] gli velò la vista] ≈ annebbiare, appannare, offuscare. ↔ schiarire. 3. a. [rendere fioca, roca e sim., la voce: un po' di raucedine gli velava la voce] ≈ affiochire, arrochire. ↔ [→ VELARE (2. d)]. b. [evitare di far trasparire pensieri e sim ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...