• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Alimentazione [13]
Industria [13]
Medicina [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Tempo libero [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]

stretto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] e tutto ciò che stringe alla vita] lento. ⇑ grande. c. [di persona, che indossa qualcosa di troppo attillato: sto un po' s. in questa giacca] ≈ scomodo. ↔ comodo, largo. d. [di luogo chiuso, di dimensioni ridotte nel senso dell'ampiezza: una stanza ... Leggi Tutto

ricreazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ricreazione /rikrea'tsjone/ s. f. [dal lat. recreatio -onis]. - 1. [periodo di riposo o dedicato ad attività piacevoli e rilassanti: concedersi un po' di r.] ≈ (non com.) diporto, divertimento, relax, [...] svago. ‖ ozio. 2. (educ.) [pausa stabilita dall'orario scolastico, generalm. a metà mattinata, tra due lezioni] ≈ intervallo ... Leggi Tutto

ridacchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

ridacchiare v. intr. [der. di ridere] (io ridàcchio, ecc.; aus. avere). - [ridere a brevi tratti, per più volte, con suono un po' smorzato, spec. iron. o spreg.: a quella proposta si limitò a r.] ≈ ‖ ridere [...] sotto i baffi, sogghignare. ⇑ ridere ... Leggi Tutto

stringare

Sinonimi e Contrari (2003)

stringare v. tr. [prob. der. di stringa] (io stringo, tu stringhi, ecc.). - 1. (non com.) [stringere molto forte, con stringhe, cinghie, spaghi e sim.] ≈ serrare. 2. (fig.) [ridurre all'essenziale, rendere [...] conciso un discorso, uno scritto e sim.: cerca di s. un po' la relazione] ≈ e ↔ [→ STRINGERE (7. b)]. ... Leggi Tutto

incoraggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

incoraggiare [der. di coraggio, col pref. in-¹] (io incoràggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [infondere coraggio a qualcuno: è avvilito, bisogna incoraggiarlo un po'] ≈ fare coraggio (a), (lett.) incuorare, rincuorare, [...] rinfrancare, risollevare, sollevare, sostenere. ‖ confortare, consolare, (fam.) tirare su. ↔ abbacchiare, abbattere, avvilire, (fam.) buttare giù, demoralizzare, deprimere, sconfortare, scoraggiare. 2. ... Leggi Tutto

dare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dare. Finestra di approfondimento Modi di dare - Il concetto di «far avere ad altri qualcosa» è espresso da d. e da numerosi sinon. con diverse sfumature: fornire, passare, porgere, rifornire. [...] ). Offrire è preferito a d. (perché meno diretto) quando si tratta di cibo: chiese un boccone; gli fu offerto un po’ di stracchino e del vin buono (A. Manzoni). Elargire indica un donare largamente, un fare grandi concessioni: elargire aiuti, favori ... Leggi Tutto

decente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi decente. Finestra di approfondimento Nell’accezione morale - Gli ambiti semantici degli agg. d. e indecente sono fondamentalmente due: il primo riguarda la morale, il secondo l’appropriatezza [...] , un teatrista passabile, è più raro a trovarsi nelle provincie che un finanziere amabile a Parigi (S. Bettinelli). In senso un po’ più accentuato, con opportuno si intende invece una cosa, un’azione o un comportamento che è bene assumere (o fare, ecc ... Leggi Tutto

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] pensare, quando, per es., si parla di problemi: stasera voglio dimenticarmi dei miei problemi; in questo caso possibili sinon., un po’ più marcati, sono azzerare e cancellare, mentre il contr. è pensare. D. può anche essere usato nel sign. di «non ... Leggi Tutto

rigurgitare

Sinonimi e Contrari (2003)

rigurgitare [der. del lat. ingurgitare "ingurgitare", con sostituzione di pref.] (io rigùrgito, ecc.). - ■ v. tr. [versare fuori dalla bocca, emettere per rigurgito, anche assol.: il bambino ha rigurgitato [...] (un po' del latte poppato)] ≈ ‖ (eufem.) rigettare, rimettere, rovesciare, Ⓣ (fisiol.) vomitare. ■ v. intr. 1. (aus. essere) [di liquidi e sim., scorrere fuori dal luogo che li contiene per troppa pienezza: l'acqua rigurgitava dalle bocchette delle ... Leggi Tutto

indietro

Sinonimi e Contrari (2003)

indietro /in'djɛtro/ avv. [lat. in de retro]. - [indica il movimento o la posizione alle spalle della persona che parla o di cui si parla: essere, stare, tenersi, restare i.; andare, farsi un po' i.] ≈ [...] addietro, alle spalle, all'indietro, a ritroso, a tergo, (di) dietro, posteriormente. ↔ anteriormente, davanti, di fronte, (in) avanti. ● Espressioni: fig., fam., dare indietro → □; fig., fare marcia (o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali