• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Alimentazione [13]
Industria [13]
Medicina [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Tempo libero [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]

diluire

Sinonimi e Contrari (2003)

diluire v. tr. [dal lat. diluĕre] (io diluisco, tu diluisci, ecc.). - 1. a. (chim.) [diminuire la concentrazione di una sostanza liquida aggiungendovi acqua o liquidi inerti] ≈ Ⓖ allungare. ↔ addensare, [...] concentrare. ‖ rapprendere. b. (estens.) [fondere una sostanza solida in un liquido: d. un po' di zucchero nel latte] ≈ liquefare, sciogliere, stemperare. 2. (fig.) [rendere meno denso o incisivo, detto spec. di ciò che si espone: d. un concetto] ≈ ... Leggi Tutto

oramai

Sinonimi e Contrari (2003)

oramai /ora'mai/ (o ormai) avv. [grafia unita di ora mai]. - 1. [con valore temporale, per esprimere l'avvenuto compimento di un processo: quando sono arrivato, il treno era o. partito] ≈ già. 2. [per [...] esprimere l'immediatezza e la certezza di un fatto futuro: resisti ancora un po', siamo o. arrivati] ≈ quasi. 3. [per esprimere l'impossibilità di indugiare oltre, ovvero la rassegnazione a una realtà che non può più mutare: o. bisogna andare; o. è ... Leggi Tutto

rimettere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimettere /ri'met:ere/ [dal lat. remittĕre "rimandare", "rallentare, scemare", "concedere, perdonare", der. di mittĕre "mettere" col pref. re-; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. [...] dalla bocca gli alimenti ingeriti, anche assol.: r. tutto; alla fine ha rimesso e si è sentito un po' meglio] ≈ dare di stomaco, (lett.) recere, (eufem.) restituire, ributtare, (eufem.) rigettare, rovesciare, Ⓣ (fisiol.) vomitare. ‖ rigurgitare. 5. a ... Leggi Tutto

rimontare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimontare [der. di montare, col pref. ri-] (io rimónto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [montare di nuovo, con le prep. a, in: r. a cavallo, in bicicletta] ≈ risalire. ↔ ridiscendere (da), riscendere [...] di nuovo: r. un motore dopo la riparazione] ↔ rismontare. 2. [navigare in un corso d'acqua nel senso contrario alla corrente: r. il Po con un motoscafo] ≈ risalire. 3. (sport.) [effettuare una rimonta: r. lo svantaggio] ≈ recuperare, rosicchiare. ... Leggi Tutto

rimproverare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimproverare [dal lat. ✻reimproperare, der. di improperare "improperare", col pref. re-] (io rimpròvero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [indirizzare su una persona il proprio biasimo per il male o l'errore che ha [...] (estens., non com.) [ricordare a qualcuno brontolando i benefici, i favori e sim. ricevuti: gli rimproverava anche quel po' di libertà che gli concedeva così raramente] ≈ rinfacciare. 3. (estens.) [nutrire sentimenti di riprovazione per qualcosa, con ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] le parti] ≈ non stare in piedi, non stare né in cielo né in terra. 2. (eufem.) [emettere urina: mi fermo a fare un po' d'a.] ≈ (fam.) fare pipì, (lett.) mingere, orinare, (volg.) pisciare; fig., fare un buco nell'acqua [fare un lavoro inutile, non ... Leggi Tutto

rincivilire

Sinonimi e Contrari (2003)

rincivilire [der. di incivilire, col pref. r(i)-] (io rincivilisco, tu rincivilisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere civile, educato: la vita in città l'ha un po' rincivilito] ≈ civilizzare, dirozzare, incivilire, [...] ingentilire, (fam.) ripulire, (non com.) scozzonare, (fam.) sgrezzare. ↔ inselvatichire. ■ rincivilirsi v. intr. pron. [diventare una persona civile] ≈ civilizzarsi, dirozzarsi, incivilirsi, ingentilirsi, ... Leggi Tutto

rinfrancare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinfrancare [der. di franco², coi pref. r(i)- e in-¹] (io rinfranco, tu rinfranchi, ecc.). - ■ v. tr. [infondere fiducia e coraggio: la promessa li rinfrancò] ≈ asciugare le lacrime (a), incoraggiare, [...] deprimere, sconfortare, scoraggiare. ■ rinfrancarsi v. intr. pron. 1. [acquistare fiducia e coraggio: dapprincipio era un po' intimidito, ma presto si rinfrancò] ≈ prendere animo (o coraggio), rianimarsi, riconfortarsi, rincuorarsi, (fam.) tirarsi su ... Leggi Tutto

suonato

Sinonimi e Contrari (2003)

suonato (lett. o region. sonato) agg. [part. pass. di s(u)onare]. - 1. [già trascorso, riferito a ore e ad anni di età: sono le otto s.; avere sessant'anni suonati] ≈ compiuto, passato. 2. (fig.) a. (fam.) [...] [privo delle normali capacità mentali: è un po' s.] ≈ matto, (fam.) picchiato, rimbecillito, (fam.) rincitrullito, (volg.) rincoglionito, rincretinito, rintontito, rintronato, (gerg.) sciroccato, (fam.) svitato, (pop.) taroccato, tocco, tonto. ↔ ... Leggi Tutto

bevibile

Sinonimi e Contrari (2003)

bevibile /be'vibile/ agg. [der. di bevere]. - 1. [che si può bere: questo vino sa un po' d'aceto, ma è ancora b.] ≈ [di acqua non nociva] potabile. ‖ accettabile, (non com.) bevereccio, discreto, passabile. [...] ↔ imbevibile. ‖ disgustoso. 2. (fig.) [di notizia o racconto cui si può prestare fede] ≈ accettabile, credibile, plausibile, verosimile. ↔ assurdo, incredibile, inverosimile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali