• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Letteratura [3]
Botanica [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]

bucòlica

Vocabolario on line

bucolica bucòlica (ant. buccòlica) s. f. [dal lat. bucolĭca, femm. dell’agg. bucolĭcus (v. bucòlico), sostantivato nel lat. tardo]. – Genere di poesia caratterizzato da un’idealizzazione della vita dei [...] pastori e in genere della vita campestre, in componimenti per lo più brevi e in forma dialogica. Le bucoliche, titolo di un’opera del poeta latino Virgilio, comprendente dieci composizioni (ecloghe o egloghe) di carattere idillico-pastorale. ... Leggi Tutto

poeṡìa

Vocabolario on line

poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] e altre distinzioni quali p. didascalica, satirica, bucolica (o pastorale), dialettale, colta, ecc., nonché vita; non c’è p. nel suo modo di fare; non ci trovo poesia in quel matrimonio; basta vederla mangiare per perdere tutta la p.; in altri casi ... Leggi Tutto

bucòlico

Vocabolario on line

bucolico bucòlico (ant. buccòlico) agg. e s. m. [dal lat. bucolĭcus, gr. βουκολικός «pastorale», der. di βουκόλος «pastore di buoi»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla bucolica; poesia b., genere b., poeta [...] , dove la fine di parola coincide spesso con una interpunzione; è detta così perché abituale nei poeti bucolici (Teocrito, ecc.). 2. estens. Che evoca il tono e l’ambiente della poesia bucolica, quindi pastorale, idillico. 3. s. m. Poeta di carmi ... Leggi Tutto

ecopoesia

Neologismi (2019)

ecopoesia (eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il [...] la poetessa brasiliana Marcia Theophilo) ove eco-poesia, performance, suoni, cammino e spiritualità si svilupperanno ottobre/2 novembre 2019, 4064, p.114). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. poesia, sul modello dell’ingl. ecopoetry. ... Leggi Tutto

pastorale¹

Vocabolario on line

pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la [...] in rapporto a tale attività. 2. Che si ispira alla vita, all’ambiente, al mondo tipico dei pastori: poesia p. (o bucolica), genere di poesia caratterizzata da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre, per lo più in ... Leggi Tutto

boscheréccio

Vocabolario on line

boschereccio boscheréccio (ant. boscaréccio) agg. [der. di bosco] (pl. f. -ce). – Di bosco, che cresce o vive nei boschi: alberi, animali b.; ninfe b.; Qual che tu sii, perdonami (dicea), O spirto umano, [...] dea (Ariosto). Anche, che è proprio di chi vive nei boschi, quindi semplice, rozzo: canti b.; costumi b.; in partic., poesia b., la poesia bucolica, pastorale; un chiaro suon ... di pastorali accenti Misto e di boscareccie inculte avene (T. Tasso). ... Leggi Tutto

amarìllide

Vocabolario on line

amarillide amarìllide s. f. [lat. scient. Amaryllis, nome di genere, dal lat. Amaryllis -ĭdis (gr. ᾿Αμαρυλλίς), nome proprio di pastorelle, frequente nella poesia bucolica]. – Nome di varie piante appartenenti [...] a diversi generi della famiglia amarillidacee, e in partic. della specie Amaryllis belladonna: pianta bulbosa coltivata per i fiori, disposti in falsa ombrella all’apice del lungo scapo ... Leggi Tutto

piscatòrio

Vocabolario on line

piscatorio piscatòrio (non com. pescatòrio) agg. [dal lat. piscatorius, der. di piscator -oris «pescatore»], letter. – Che ha relazione con la pesca o con i pescatori; è usato soprattutto nelle locuz.: [...] san Pietro, il pescatore per eccellenza (v. anello, n. 1); egloghe p., le poesie latine di I. Sannazzaro (c. 1456-1530), nelle quali l’autore sostituisce al mondo dei pastori tradizionale nella poesia bucolica l’ambiente dei pescatori di Mergellina. ... Leggi Tutto

avéna

Vocabolario on line

avena avéna s. f. [lat. avēna]. – 1. Graminacea annua simile al grano, appartenente all’omonimo genere, nota soprattutto nella specie Avena sativa, che presenta culmi cavi con numerosi internodî, pannocchia [...] fatto di gambo d’avena); zampogna: un chiaro suon ch’a lei ne vien, Che sembra ed è di pastorali accenti Misto e di boscareccie inculte a. (T. Tasso); anche come simbolo della poesia bucolica: Non te, Cadore, io canto su l’arcade a. (Carducci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
Dante Alighièri
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali