tenzone
tenzóne (ant. tencióne) s. f. [dal provenz. tensô (che è il lat. *tentio -onis, prob. tratto da contentio -onis «contesa»)], letter. – 1. a. Genere di poesialirica sorto in Provenza e diffusosi [...] produzione in volgare italiana e di altri paesi romanzi tra il sec. 12° e il 13°, consistente in uno scambio polemico di poesie o di strofe alternate tra due poeti: la t. tra Dante e Forese Donati, in tre coppie di sonetti. b. Litigio, contrasto ...
Leggi Tutto
enoplio
enòplio agg. e s. m. [dal gr. ἐνόπλιος (ῥυϑμός), der. di ἔνοπλος «armato»]. – Nella metrica greca, metro che riprendeva il ritmo tipico delle danze guerriere, molto usato nella poesialirica, [...] tragica e comica, in grande varietà di forme, sia come verso a sé, sia associato ad altri metri e versi ...
Leggi Tutto
prosodiaco
proṡodìaco agg. e s. m. [dal lat. tardo prosodiăcum (metrum), gr. προσοδιακόν (μέτρον), così chiamato perché usato per canti rituali durante le processioni (πρόσοδοι)] (pl. m. -ci). – Metro [...] usato in tutta la poesialirica, tragica e comica greca, sia come verso a sé, sia associato a metri affini (schema: –̮̆–̆–́–̮̆–̆–́–̮̆–̆–́). ...
Leggi Tutto
nomo1
nòmo1 s. m. [dal gr. νόμος, che assunse il sign. musicale per sviluppo semantico da νόμος «regola, legge»]. – Nell’antica Grecia, composizione musicale di carattere austero; in partic., n. citarodico, [...] forma di poesialirica connessa con il culto di Apollo, che consisteva originariamente in una semplice invocazione del dio e nella recitazione di un passo epico, e assunse in seguito, per opera del poeta Terpandro (sec. 7° a. C.), uno schema più ...
Leggi Tutto
imeneo
imenèo s. m. [dal lat. hymenaeus, gr. ὑμέναιος]. – 1. Forma della poesialirica corale degli antichi Greci, consistente nel canto nuziale che si cantava in coro mentre si conduceva la sposa in [...] casa dello sposo. 2. fig., letter. Le nozze, il matrimonio; per lo più al plur.: spera Celebrarne i legittimi i. (Ariosto) ...
Leggi Tutto
pantun
pantùn s. m. [dal malese pantūn (cfr. fr. pantoum o pantoun, ingl. pantun, ted. Pantun)]. – Forma speciale di poesialirica malese improvvisata, in strofe generalmente di quattro versi con rime [...] a b a b (cui nella quartina seguente corrispondono le rime b c b c). Il termine penetrò in Europa con il Romanticismo per indicare alcune composizioni poetiche similari; in musica, è stato usato da M. ...
Leggi Tutto
cantar
‹kantàr› s. m., spagn. («cantare1»). – Forma di poesialirica popolareggiante spagnola, costituita da una breve composizione in versi, spesso accompagnata da musica. Nell’ant. letteratura spagnola, [...] poema epico di carattere storico-leggendario cantato dai giullari, proprio dell’epopea castigliana ...
Leggi Tutto
lira2
lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde [...] le dita o con un plettro, oppure sfregate mediante un arco. 3. Nel linguaggio letter. e poet. è spesso simbolo della poesialirica (perché anticam. i versi erano di solito cantati al suono della lira), o indica l’attività stessa del poetare: la mesta ...
Leggi Tutto
crepuscolare
agg. [der. di crepuscolo]. – 1. a. Del crepuscolo, che è proprio del crepuscolo: luce, bagliore c.; cielo c.; l’ora c.; ti levasti su quasi ribelle Alla perplessità c. (Gozzano). b. Che [...] per indicare lo spegnersi, a suo avviso, della grande giornata lirica italiana «in un mite e lunghissimo crepuscolo») di alcuni poeti gusto: al dannunzianesimo fino allora imperante opposero una poesia prosastica che, in toni dimessi, incerti fra la ...
Leggi Tutto
verismo
s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva [...] F. De Roberto, G. Deledda, R. Fucini, e nella poesia V. Betteloni e S. Di Giacomo. Per analogia, il termine è , il termine è stato assunto a indicare la tendenza dell’opera lirica degli ultimi decennî del 19° secolo ad affrontare temi tipici del ...
Leggi Tutto
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono il posto dell’epica omerica e delle sue...
Scrittore francese (Parigi 1739 - ivi 1803). Coltivò la poesia lirica (Héroïdes, 1759), la drammatica (Warwick, 1736), la critica letteraria. La sua fama è dovuta principalmente ai corsi di letteratura tenuti dal 1786 al 1798 (Lycée ou Cours...