• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Industria [16]
Alimentazione [15]
Geologia [3]
Zoologia [3]
Geografia [2]
Medicina [2]
Matematica [2]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Anatomia [1]

rimestare

Vocabolario on line

rimestare v. tr. [comp. di ri- e mestare] (io rimésto, ecc.). – 1. Mestare di nuovo, o, più spesso, mestare con impegno o a lungo: r. l’uva nel tino: r. la calcina; r. la polenta, il sugo, la salsa, [...] un intingolo, perché non si attacchino sul fondo del tegame durante la cottura; con uso assol.: r. in un vaso, in un cassetto; r. col bastone in una vasca; le sue mani tremanti incominciarono a r. tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bordatino

Vocabolario on line

bordatino s. m. [dim. di bordato]. – 1. Tessuto di cotone resistente, a righe colorate, molto usato in passato per grembiuli, vestiti di bambini per casa o scuola, asciugatoi, ecc., più comunem. detto [...] rigatino. 2. tosc. a. Carnesecca di maiale, pancetta, rigatino. b. Polenta di farina gialla poco densa, preparata con soffritto di pancetta di maiale e battuto misto: piatto tipico di Livorno. In prov. di Pisa ha lo stesso nome una farinata gialla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

malvolentièri

Vocabolario on line

malvolentieri malvolentièri (o 'mal volentièri'; meno com. malvolontièri o 'mal volontièri') avv. – Di mala voglia, non volentieri o poco volentieri: studiare, camminare m.; l’ha fatto assai malvolentieri; [...] le donne, e anche i bimbi ... non videro mal volentieri che si sottraesse alla polenta un concorrente (Manzoni). ... Leggi Tutto

affettare²

Vocabolario on line

affettare2 affettare2 v. tr. [der. di fetta] (io affétto, ecc.). – Tagliare a fette: a. la carne, il pane, il salame; a. la polenta col filo. Iperb., ammazzare a colpi di spada: lo affettò come un salame; [...] tagliare: attento a non affettarti un dito col coltello; fig., un buio, una nebbia che si affetta, molto densa. Nella tecnica microscopica biologica, sinon. di sezionare ... Leggi Tutto

schioppettare

Vocabolario on line

schioppettare v. intr. (io schioppétto, ecc.). – Variante metatetica di scoppiettare, frequente (con adattamenti locali) nell’uso pop. di varie parlate regionali: essa girava la polenta che bolliva schioppettando [...] dentro la pentola (Pratolini) ... Leggi Tutto

spennacchiarsi

Vocabolario on line

spennacchiarsi v. intr. pron. [der. di pennacchio, col pref. s- (nel sign. 5)] (io mi spennàcchio, ecc.), non com. – Del fumo, uscire formando un pennacchio: quando dimenavano la polenta ... me n’accorgeva [...] pel fumo che cominciava a spennacchiarsi dal comignolo della casa (I. Nievo) ... Leggi Tutto

concorrènte

Vocabolario on line

concorrente concorrènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di concorrere]. – 1. s. m. e f. a. Chi, insieme con altri, aspira a un impiego, a una concessione e sim., o partecipa a un concorso, a una gara [...] di nuoto, a un concorso di bellezza; scherz.: le donne, e anche i bimbi ... non videro mal volentieri che si sottraesse alla polenta un c., e il più formidabile (Manzoni). b. In commercio, chi gareggia con altri per conquistare un mercato o avere più ... Leggi Tutto

pòvero

Vocabolario on line

povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] , sostiene la necessità di recuperare cibi e ingredienti che, in passato, erano tipici delle classi povere, quali, per es., la polenta, i legumi, certi tipi di pesce, ecc. Moda p., modo di vestire in auge spec. negli anni ’70, soprattutto tra ... Leggi Tutto

vanni

Vocabolario on line

vanni s. m. pl. [prob. lat. vannus «crivello, vaglio», per somiglianza tra il movimento di chi agita il crivello e il movimento delle ali], poet. – Ali. È per lo più usato con varî sensi fig.: Ravenna [...] sta come stata è molt’anni: L’aguglia da Polenta la si cova, Sì che Cervia ricuopre co’ suoi v. (Dante); Battea placidi v. aura seconda (Testi); Un suon, qual di lontana arpa, che scorre Sopra i v. de’ Zeffiri soave (Foscolo); Or conven che s’accenda ... Leggi Tutto

salsìccia

Vocabolario on line

salsiccia salsìccia (pop. salcìccia) s. f. [lat. tardo salsīcia, neutro pl. di salsicium, formatosi per incrocio di insicium, insicia «salsiccia, carne tritata» con salsicius «salato»] (pl. -ce). – 1. [...] lo spago (P. Levi). Nell’uso com., anche ciascuno dei rocchi stessi: comprare sei s.; s. cotte allo spiedo, alla griglia; polenta e salsicce. b. Salsicce di Vienna o di Francoforte, lo stesso che würstel. c. Locuzioni fig.: fare salsicce di qualcuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Polenta
Polenta Augusto Vasina Famiglia di origini oscure che si ritiene derivasse il cognome dal castello omonimo, situato nei pressi di Bertinoro, nell'ambito territoriale e diocesano di Forlimpopoli. Tale castrum risulta menzionato dalle fonti...
POLENTA, Da
POLENTA, Da Augusto Torre Famiglia che più di un secolo e mezzo ebbe la signoria di Ravenna. Il nome le venne dal castello di Polenta, vicino a Bertinoro, appartenente agli arcivescovi di Ravenna e da questi concesso al monastero di S. Giovanni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali