• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Chimica [99]
Medicina [83]
Biologia [49]
Zoologia [35]
Botanica [28]
Fisica [28]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [23]

poliżònidi

Vocabolario on line

polizonidi poliżònidi s. m. pl. [lat. scient. Polyzoniidae, dal nome del genere Polyzonium, comp. di poly- e poli-» e gr. ζώνη «cintura»]. – Famiglia di diplopodi chilognati formata di pochi generi ad [...] ampia diffusione, con specie che vivono tra i detriti vegetali in decomposizione, di cui anche si cibano: hanno corpo depresso, formato da un numero vario di segmenti (fino a 50), provvisti ciascuno, eccettuati ... Leggi Tutto

poliżoospermìa

Vocabolario on line

polizoospermia poliżoospermìa s. f. [comp. di poli- e zoospermio]. – Nel linguaggio medico, elevato numero di spermatozoi (superiore a 350 milioni per ml) presenti in un liquido seminale normale; è detta [...] anche polispermia ... Leggi Tutto

prefissòide

Vocabolario on line

prefissoide prefissòide s. m. [comp. di prefisso e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini per designare quei primi elementi di parole, generalmente composte, che, avendo acquistato [...] -, filo-, foto- (nel sign. di «luce, luminosità»), gastro-, geo-, idro-, megalo-, micro-, miso-, mono-, neo-, oleo-, paleo-, poli-, proto-, pseudo-, super-, zoo-, e il più recente porno-. Molto numerosi sono i prefissoidi della terminologia chimica ... Leggi Tutto

scarpa

Vocabolario on line

scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] e un limitato effetto abrasivo. d. In elettrotecnica, s. polare di un magnete (o elettromagnete), la parte terminale dei poli magnetici; in partic., con riferimento a un polo saliente di una macchina elettrica rotante, la parte di questo più vicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

poloidale

Vocabolario on line

poloidale agg. [der. di polo1]. – In analisi vettoriale, campo p. è ogni campo vettoriale che ammetta sorgenti scalari (poli), cioè la cui divergenza non sia identicamente nulla; si dimostra che qualunque [...] campo vettoriale può sempre essere rappresentato come risultante di un campo poloidale e di un campo toroidale (per quest’ultimo, v. toroidale) ... Leggi Tutto

dïàster

Vocabolario on line

diaster dïàster s. m. [lat. scient. diaster, comp. di di-2 e aster]. – In biologia, figura della cariocinesi, che corrisponde all’anafase con i cromosomi disposti verso i poli; è sinon. di anfiaster. ... Leggi Tutto

vòlt

Vocabolario on line

volt vòlt s. m. [dal nome del fisico e chimico Alessandro Volta (1745-1827)]. – 1. Unità di misura (simbolo: V) del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) [...] . assoluto o v. definitivo, è considerato anche un v. internazionale (simbolo Vint) in base alla forza elettromotrice esistente tra i poli di una particolare pila campione (1 Vint = 1,00034 V). 2. Volt-elettrone unità di misura dell’energia, usata in ... Leggi Tutto

omalogràfico

Vocabolario on line

omalografico omalogràfico agg. [comp. del gr. ὁμαλός «uguale, uniforme» e -grafico]. – In cartografia, proiezione o. (o di Mollweide), rappresentazione della superficie terrestre su una ellisse di cui [...] l’asse maggiore è il doppio di quello minore; i meridiani sono ellissi bitangenti nei poli; i paralleli sono rettilinei e paralleli all’asse maggiore (equatore). ... Leggi Tutto

bancòpoli

Vocabolario on line

bancopoli bancòpoli s. f. [comp. di banco «banca» e -poli, sul modello di tangentopoli]. – Nel linguaggio giornalistico, la serie di scandali che hanno coinvolto alcuni istituti bancari in operazioni [...] finanziarie illegali consumate ai danni dei risparmiatori ... Leggi Tutto

poliabortività

Vocabolario on line

poliabortivita poliabortività s. f. [comp. di poli- e abortività]. – In medicina e veterinaria, con riferimento alla donna e in genere alle femmine dei mammiferi, il ripetersi di aborti spontanei per [...] almeno tre volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 57
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali