• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Chimica [99]
Medicina [83]
Biologia [49]
Zoologia [35]
Botanica [28]
Fisica [28]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [23]

poliaccoppiato

Vocabolario on line

poliaccoppiato s. m. [comp. di poli- e accoppiato]. – Materiale flessibile costituito da più strati pressati insieme, di cui generalm. uno o due di polietilene, uno di cartoncino e uno di alluminio, [...] usato per contenitori praticamente impermeabili di certi generi alimentari (latte, caffè, e altri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

poliacetale

Vocabolario on line

poliacetale s. m. [comp. di poli- e acetale]. – In chimica, lo stesso che resina acetalica (v. acetalico). ... Leggi Tutto

poliacetilène

Vocabolario on line

poliacetilene poliacetilène s. m. [comp. di poli- e acetilene]. – In chimica organica, composto ottenuto dalla polimerizzazione lineare di acetilene in presenza di catalizzatori metallorganici. ... Leggi Tutto

poliachènio

Vocabolario on line

poliachenio poliachènio s. m. [comp. di poli- e achenio]. – In botanica, frutto dirompente in parecchi achenî (per es., nelle malve). ... Leggi Tutto

polïàcido¹

Vocabolario on line

poliacido1 polïàcido1 agg. [comp. di poli- e acido1]. – In chimica, base p., idrossido che contiene due o più gruppi idrossilici sostituibili (e perciò detto anche polivalente), come, per es., l’idrossido [...] di calcio, l’idrossido di alluminio, l’idrossido di stagno ... Leggi Tutto

polïàcido²

Vocabolario on line

poliacido2 polïàcido2 s. m. [comp. di poli- e acido2]. – In chimica, acido risultante dall’unione di due o più molecole di acido, uguali tra loro (isopoliacido) o diverse (eteropoliacido), con eliminazione [...] di acqua. I poliacidi, che sono fortemente idratati in soluzione acquosa, subiscono polimerizzazione o depolimerizzazione a seconda del pH della soluzione; trovano impiego come reattivi precipitanti in ... Leggi Tutto

polïàcqua

Vocabolario on line

poliacqua polïàcqua s. f. [comp. di poli- e acqua]. – Supposto polimero dell’acqua, ottenuto in laboratorio in piccolissima quantità, caratterizzato da proprietà fisiche notevolmente diverse da quelle [...] dell’acqua; recenti ricerche ne hanno messo fortemente in dubbio l’esistenza ... Leggi Tutto

poliacrilamide

Vocabolario on line

poliacrilamide (o poliacrilammide) s. f. [comp. di poli- e acrilam(m)ide]. – In chimica organica, polimero lineare ottenuto dall’acrilamide o dalla metil-acrilamide, di peso molecolare molto elevato, [...] caratterizzato da completa solubilità in acqua e insolubilità nei solventi organici, usato come appretto, come legante, come addensante, come impermeabilizzante, ma soprattutto come reattivo coagulante-flocculante ... Leggi Tutto

poliacrìlico

Vocabolario on line

poliacrilico poliacrìlico agg. [comp. di poli- e acrilico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di prodotto ottenuto per polimerizzazione di composti acrilici: fibre p., lo stesso che fibre poliacrilonitriliche; [...] resine p., resine sintetiche ottenute dagli acidi acrilico e metacrilico, dalle loro anidridi, dai loro esteri, ecc. Tra i derivati p. è da ricordare il prodotto di polimerizzazione dell’estere metilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

telofaṡe

Vocabolario on line

telofase telofaṡe s. f. [comp. di telo- e fase]. – In citologia, momento finale del processo di divisione nucleare, per meiosi o mitosi, nella riproduzione della cellula (a cui fa normalmente seguito [...] la divisione cellulare): in essa i cromosomi si spostano verso i poli opposti della cellula per costituire i nuclei figli attorno ai quali si formano membrane proprie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 57
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali