• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Chimica [99]
Medicina [83]
Biologia [49]
Zoologia [35]
Botanica [28]
Fisica [28]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [23]

poliacrilonitrile

Vocabolario on line

poliacrilonitrile s. m. [comp. di poli- e acrilonitrile]. – Composto organico, prodotto di polimerizzazione dell’acrilonitrile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

poliaddizióne

Vocabolario on line

poliaddizione poliaddizióne s. f. [comp. di poli- e addizione]. – In chimica, la reazione (detta anche polimerizzazione per addizione) per cui più molecole di uno stesso composto organico (monomero) [...] con doppî legami, a basso peso molecolare, si uniscono in maniera additiva, cioè senza eliminazione di prodotti secondarî, per formare molecole plurime (polimeri) aventi la stessa composizione centesimale ... Leggi Tutto

poliaddótto

Vocabolario on line

poliaddotto poliaddótto s. m. [der. di poliaddizione, formato con poli- e addotto (nel sign. 2)]. – In chimica, polimero ottenuto con il processo di poliaddizione (v.). ... Leggi Tutto

polìade²

Vocabolario on line

poliade2 polìade2 s. f. [comp. di poli- e del suff. di diade, triade]. – Termine (non com.) usato talvolta in matematica e nelle sue applicazioni, indicante un insieme di più enti; è da considerarsi [...] una generalizzazione di termini quali diade e triade ... Leggi Tutto

poliadèlfo

Vocabolario on line

poliadelfo poliadèlfo agg. [comp. di poli- e adelfo]. – In botanica, stami p., quelli che hanno i filamenti concresciuti in più fasci (come, per es., nel limone). ... Leggi Tutto

poliadenìa

Vocabolario on line

poliadenia poliadenìa s. f. [comp. di poli- e adeno-]. – In medicina, lo stesso che poliadenopatia. ... Leggi Tutto

poliadenite

Vocabolario on line

poliadenite s. f. [comp. di poli- e adenite]. – In patologia, processo infiammatorio coinvolgente più linfonodi. ... Leggi Tutto

poliadenomatòṡi

Vocabolario on line

poliadenomatosi poliadenomatòṡi s. f. [comp. di poli- e adenomatosi]. – In medicina, p. endocrine multiple, gruppo di malattie ereditarie caratterizzate dalla contemporanea presenza di neoplasie a carico [...] di più ghiandole endocrine (ipofisi, surrene, paratiroide, tiroide, pancreas) ... Leggi Tutto

poliadenopatìa

Vocabolario on line

poliadenopatia poliadenopatìa s. f. [comp. di poli- e adenopatia]. – In medicina, la tumefazione di linfoghiandole in più sedi contemporaneamente. ... Leggi Tutto

poliagglutinàbile

Vocabolario on line

poliagglutinabile poliagglutinàbile agg. [comp. di poli- e agglutinabile]. – In immunoematologia, globuli rossi p., quelli agglutinabili dai sieri di tutti o quasi tutti gli individui compatibili per [...] il sistema AB0 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 57
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali