• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Chimica [99]
Medicina [83]
Biologia [49]
Zoologia [35]
Botanica [28]
Fisica [28]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [23]

poliamide

Vocabolario on line

poliamide (o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione [...] di gruppi carbossilici e aminici, e anche gruppi alifatici, aromatici, ecc.; le poliamidi sono dotate di caratteristiche meccaniche eccezionalmente elevate, sono pochissimo igroscopiche, ininfiammabili, ... Leggi Tutto

poliamilòṡio

Vocabolario on line

poliamilosio poliamilòṡio s. m. [comp. di poli- e amilosio]. – Denominazione di composti chimici che costituiscono prodotti di parziale demolizione dell’amido, sono cristallizzabili, e con lo iodio danno [...] colorazione rosso-bruna o azzurra ... Leggi Tutto

poliamina

Vocabolario on line

poliamina (o poliammina) s. f. [comp. di poli- e am(m)ina]. – In chimica, composto organico, alifatico o aromatico, contenente più gruppi aminici (−NH2); se ne contiene due, è detto più propriam. diamina; [...] tra le poliamine aromatiche si conoscono tri-, tetra-, pentamine, derivate dal benzene e di solito ottenute per riduzione delle corrispondenti nitroaniline ... Leggi Tutto

polïàmnio

Vocabolario on line

poliamnio polïàmnio s. m. [comp. di poli- e amnio]. – In ostetricia, lo stesso che polidramnio. ... Leggi Tutto

poliandrìa

Vocabolario on line

poliandria poliandrìa s. f. [comp. di poli- e -andria; cfr. gr. πολύανδρος, di donna «che ha molti sposi»]. – 1. In antropologia sociale, struttura matrimoniale e familiare plurima, formata dall’unione, [...] socialmente riconosciuta e pertanto legittima, di una donna con più uomini, tradizionale soprattutto tra alcuni gruppi tibetani (Nyinba, del Nepal) e dell’India (Toda): p. adelfica o fraterna, il caso ... Leggi Tutto

baraccòpoli

Vocabolario on line

baraccopoli baraccòpoli s. f. [comp. di baracca e -poli]. – Quartiere o insediamento formato di baracche, sorto abusivamente e disordinatamente, di solito alla periferia delle grandi città, spesso in [...] seguito a massicce immigrazioni o per circostanze eccezionali (terremoti, alluvioni, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] legno, con mozzo e raggi muniti alla periferia di caviglie. f. In elettrotecnica, r. polare, tipo di induttore, a poli salienti, usato nelle macchine elettriche. g. R. vivente, o della vita, semplice dispositivo stroboscopico noto anche con il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

divergènza

Vocabolario on line

divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] V (cioè del campo vettoriale) rispetto alla corrispondente coordinata, e risulta diversa da zero solo in presenza di sorgenti scalari (poli) del campo stesso. 2. a. fig. Disparità, differenza, soprattutto nel modo di pensare e di giudicare: d. d’idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

policonsumatore

Neologismi (2008)

policonsumatore s. m. Chi fa uso di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ tossici gravi, cronici, oppure l’opposto, giovanissimi policonsumatori, sperimentatori di ogni sostanza, i cosiddetti surfisti [...] dipendenze dell’Asl di Milano. (Paolo Foschini, Corriere della sera, 22 maggio 2004, p. 51, Cronaca di Milano). Composto dal confisso poli- aggiunto al s. m. consumatore. Già attestato nella Repubblica del 28 giugno 1990, p. 9 (Silvana Mazzocchi). ... Leggi Tutto

policonsumo

Neologismi (2008)

policonsumo s. m. Uso di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ La droga fa parte delle «esperienze», dice lui. È così anche per una buona fetta del campione che disegna la mappa più aggiornata sul [...] p. 51) • Uno studio dell’Asl di Milano prevede la crescita dell’uso di eroina tra i giovanissimi. In aumento anche il policonsumo. (Ilaria Sesana, Avvenire, 4 dicembre 2007, p. 13, Oggi Italia). Composto dal confisso poli- aggiunto al s. m. consumo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 57
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali