• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Chimica [99]
Medicina [83]
Biologia [49]
Zoologia [35]
Botanica [28]
Fisica [28]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [23]

ambipolare

Vocabolario on line

ambipolare agg. [comp. di ambi- e polare]. – In fisica, detto di ente, grandezza o fenomeno che, in qualsiasi campo in cui sia dato di distinguere fra due «poli», possa o debba riferirsi all’uno e all’altro [...] polo ... Leggi Tutto

polïandro

Vocabolario on line

poliandro polïandro agg. [comp. di poli- e -andro; per il n. 1, cfr. gr. πολυάνδριος τάϕος o πολυανδρεῖον, col medesimo sign.]. – 1. In archeologia, di sepolcro contenente i resti di più corpi umani. [...] 2. In botanica, di fiore che ha un numero rilevante, indefinito, di stami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

polianfòlito

Vocabolario on line

polianfolito polianfòlito (o poliamfòlito) agg. e s. m. [comp. di poli(mero) e anfolito]. – In chimica, di polielettrolito con carattere anfotero. ... Leggi Tutto

poliangioite

Vocabolario on line

poliangioite s. f. [comp. di poli- e angioite]. – In medicina, p. nodosa o necrotizzante, sinon. di periarterite nodosa. ... Leggi Tutto

polianióne

Vocabolario on line

polianione polianióne s. m. [comp. di poli- e anione]. – In chimica, l’anione di un poliacido. ... Leggi Tutto

polïanto

Vocabolario on line

polianto polïanto agg. [comp. di poli- e -anto (v. anto-); cfr. gr. πολυανϑής, col medesimo sign.]. – In botanica, poco com., di pianta, o di sua parte, che produce abbondanti fiori. ... Leggi Tutto

calciòpoli

Vocabolario on line

calciopoli calciòpoli (o, con iniziale maiuscola, Calciòpoli) s. f. [comp. di calcio2 e -poli, sul modello di tangentopoli]. – 1. Nel linguaggio giornalistico, la serie di illeciti sportivi, intesi a [...] favorire alcune squadre a scapito di altre, che hanno sconvolto il mondo del calcio alla vigilia del campionato mondiale del 2006, portando al processo e alla condanna, da parte della giustizia sportiva, ... Leggi Tutto

poliarchìa

Vocabolario on line

poliarchia poliarchìa s. f. [dal gr. πολυαρχία, comp. di πολυ- «poli-» e -αρχία «-archia»]. – Forma di governo in cui il potere politico è esercitato con pari autorità da una pluralità di soggetti politici [...] (è termine generico, usato soprattutto in contrapp. a monarchia o a diarchia) ... Leggi Tutto

poliarmònico

Vocabolario on line

poliarmonico poliarmònico agg. [comp. di poli- e armonico] (pl. m. -ci). – In matematica, funzioni p., particolari funzioni che si incontrano, per es., nella teoria dell’elasticità e in idrodinamica, [...] e che costituiscono una generalizzazione delle ordinarie funzioni armoniche ... Leggi Tutto

poliarterite

Vocabolario on line

poliarterite s. f. [comp. di poli- e arterite]. – In medicina, p. nodosa, lo stesso che periarterite nodosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 57
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali