• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Chimica [99]
Medicina [83]
Biologia [49]
Zoologia [35]
Botanica [28]
Fisica [28]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [23]

policorìa²

Vocabolario on line

policoria2 policorìa2 s. f. [comp. di poli- e gr. κόρη «pupilla»]. – In oculistica, anomalia congenita dell’occhio, consistente nell’esistenza di più orifizî pupillari. ... Leggi Tutto

policòro

Vocabolario on line

policoro policòro agg. [comp. di poli- e -coro]. – In botanica, detto di pianta che presenta modalità differenti di disseminazione, come le viole, i cui semi vengono dispersi e allontanati dalla pianta [...] madre in seguito allo scatto che si verifica nella deiscenza della capsula e successivamente possono essere dispersi dalle formiche ... Leggi Tutto

policorrènte

Vocabolario on line

policorrente policorrènte agg. [comp. di poli- e corrente3], invar. – In elettrotecnica, detto di macchine e dispositivi (soprattutto dei motori da trazione) la cui alimentazione può essere fatta con [...] diversi tipi di corrente elettrica: continua o alternata, a 50 Hz o a 16 2/3 Hz ... Leggi Tutto

policotilèdone

Vocabolario on line

policotiledone policotilèdone (o policòtile) agg. [comp. di poli- e cotiledone (o cotile2)]. – In botanica, di pianta o del suo embrione quando ha più di due cotiledoni (fino a 18), come, per es., i [...] pini ... Leggi Tutto

policrèsto

Vocabolario on line

policresto policrèsto agg. [dal lat. mediev. polychrestus, gr. πολύχρηστος, comp. di πολυ- «poli-» e χρηστός «utile»], ant. – Che serve a molti usi, che ha molteplici effetti curativi; il termine era [...] usato nella vecchia medicina e farmacologia: rimedio p.; sale p., antico nome del solfato di potassio e anche del tartrato sodico-potassico. Anche in senso fig.: concludeva che il stabilire la residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

policristallo

Vocabolario on line

policristallo s. m. [comp. di poli- e cristallo]. – Sostanza cristallina risultante da numerosi cristalliti orientati e distribuiti nello spazio in maniera disordinata; si contrappone a monocristallo. ... Leggi Tutto

policròico

Vocabolario on line

policroico policròico agg. [der. del gr. πολύχροος «di varî colori», comp. di πολυ- «poli-» e χρόα «colore»] (pl. m. -ci). – In ottica, sinon. di pleocroico. ... Leggi Tutto

policromaṡìa

Vocabolario on line

policromasia policromaṡìa s. f. [dall’ingl. polychromasy, comp. di poly- «poli-» e gr. χρῶμα «colore»]. – In istologia, lo stesso che policromatofilia. ... Leggi Tutto

policromàtico

Vocabolario on line

policromatico policromàtico agg. [comp. di poli- e cromatico] (pl. m. -ci). – 1. non com. Che ha molti colori, policromo. 2. In fisica, in contrapp. a monocromatico, è detto: a. Di luce costituita da [...] più componenti monocromatiche, qual è, per es., la luce solare. b. Di qualunque radiazione elettromagnetica, visibile o no, risultante dalla sovrapposizione di un numero finito o infinito di componenti ... Leggi Tutto

policromatofilìa

Vocabolario on line

policromatofilia policromatofilìa s. f. [comp. di poli- e cromatofilia]. – In istologia, proprietà tintoriale di alcune cellule, in partic. degli eritroblasti del midollo, consistente nella contemporanea [...] assunzione dei colori acidi (colore delle emazie adulte) e di quelli basici (colore delle cellule immature) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 57
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali